Skin ADV

Olio di girasole made in Altotevere da 110 e lode in “copertina” sulla rivista scientifica “JID Journal of Investigative Dermatology”

Olio di girasole made in Altotevere da 110 e lode in “copertina” sulla rivista scientifica “JID Journal of Investigative Dermatology” per l'azienda Fiorenzi 57

Olio di girasole made in altotevere da 110 e lode in “copertina”. Azienda agricola di Città di Castello ha coltivato e prodotto un olio di particolare pregio che è stato la base per la redazione di una tesi di laurea sperimentale presso l'Università di Siena ed ha ottenuto il lavoro di ricerca pubblicato in un'importante rivista scientifica- accademica  di settore. L'olio di Helianthus Annuus (Girasole) prodotto dalla nascente azienda Fiorenzi 57 con sede nella frazione di Lugnano è stato utilizzato dall'Università di Biotecnologie-Chimica-Farmacia di Siena per la tesi di laurea sperimentale  redatta da L.Furli dal titolo, "Formulazione e valutazione ad uso topico con olio ozonizzato di Helianthus Annuus” per poi essere pubblicata nel “JID Journal of Investigative Dermatology” , una importante rivista di carattere scientifico. Un rivista prestigiosa che pubblica relazioni ad alto impatto e ricerche originali relative a tutti gli aspetti della biologia cutanea e delle malattie della pelle. “La filosofia della nostra azienda – precisa la giovane titolare, Francesca Mencagli, che riesce a coniugare con successo il lavoro fra piantagioni, laboratori e attrezzature del settore con il ruolo di consigliere e presidente del consiglio comunale di Città di Castello -  si basa sulla famosa frase di Ippocrate (460 A-.C) padre della medicina, il quale aveva già compreso l'importanza dell'alimentazione in rapporto alla nostra salute ed al nostro benessere Psico-Fisico: "fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo".  “Questo il punto cardine con il quale è stato coltivato Helianthus Annuus da cui poi successivamente è stato estratto l'olio fondamentale per lo sviluppo della tesi di laurea. Un metodo di coltivazione – prosegue Mencagli - che si basa sull'agricoltura rigenerativa, dove l'essere umano si inserisce armonicamente e positivamente negli equilibri naturali, senza sfruttare la natura, anzi operando per recuperare fertilità dei terreni, in modo da ottenere che la pianta stessa aumenti da sola tramite i suoi straordinari meccanismi le proprie difese immunitarie, per poi riportarle nel prodotto trasformato, avendo così a disposizione un prodotto ad altissimo valore nutritivo.” Questo prezioso ed innovativo nettare “giallo”, L'olio di Helianthus Annuus, grazie alle sua alta titolazione in acidi grassi monoinsaturi  e acidi grassi essenziali polinsaturi EFA, è stato fondamentale per il processo di ozonizzazione, sviluppato nella tesi di laurea sperimentale con relativa pubblicazione internazionale.” “La salvaguardia del territorio i prodotti di qualità abbinati alla ricerca – conclude Francesca Mencagli - sono un valore aggiunto in termini di benessere, sperando di continuare nelle collaborazioni intersettoriali fra impresa e miglioramento ambientale e qualità della salute.”  

Città di Castello/Umbertide
11/07/2020 10:57
Redazione
Suoni controvento, domani martedi' 14 luglio la presentazione dell'edizione 2020 a Palazzo Donini
Si terrà il prossimo 14 luglio alle ore 12.00 presso il Salone d`Onore di palazzo Donini a Perugia la presentazione dell...
Leggi
La Festa dei Ceri sospesa: il racconto in un libro che raccoglie foto ed emozioni da facebook a cura di Elisa Neri. Domani(ore 17.45) presentazione alla Sperelliana
Dal febbraio 2020 l’Italia ha iniziato a fare i conti, sempre più amari, con il Coronavirus. Da marzo anche Gubbio, citt...
Leggi
Gualdo Tadino, al via dal 14 luglio la "Sagra del cinema"
Sarà un`estate all`insegna della cultura quella di Gualdo Tadino. Da martedì, infatti, prenderà il via la "Sagra del Cin...
Leggi
Il libro “Il filo della speranza – Storie al tempo del coronavirus” nelle edicole eugubine e su Amazon sia in versione cartacea che kindle
Sta riscuotendo molte attenzioni il libro “Il filo della speranza – Storie al tempo del coronavirus”, del giornalista Ma...
Leggi
Perugia, rimonta all'"Adriatico": Pescara avanti 2-0, Iemmello e Bonaiuto in 5' impattano sul 2-2
Serie B, 33esimo turno: all` "Adriatico" il Perugia va sotto 2-0 contro il Pescara del neo mister Sottil, avanti con il ...
Leggi
Incontro Regione-Unipg su nuova convenzione sanitaria regionale: "Visione comune su futuro sanità umbra"
Una "sostanziale identità di vedute" in merito al futuro della sanità regionale ed alla collaborazione tra Regione Umb...
Leggi
Principio d'incendio in una sala giochi di Gualdo Tadino: intervento risolutivo dei VVF di Gaifana
Principio d`incendio nella mattinata odierna a Gualdo Tadino, esattamente nella frazione di palazzo Mancinelli, in pie...
Leggi
Gubbio, lavori alla stazione ecologica: la struttura di via Venata chiude tre giorni
La stazione ecologica di via Venata resterà chiusa nelle giornate di lunedì 13, martedì 14 e mercoledì 15 luglio, al f...
Leggi
"La qualita' dell'aria e' buona e il lockdown ha dimostrato il limitato impatto di traffico e industrie su Pm10": il punto di ARPA Umbria nella conferenza di Terni
E’ un quadro buono e per certi versi rassicurante quello che emerge dalla relazione di ARPA Umbria, l’agenzia regionale ...
Leggi
Ospedale Perugia: nominato il nuovo direttore amministrativo
Il commissario straordinario dell`azienda ospedaliera di Perugia, Marcello Giannico, dichiara di aver nominato il nuovo ...
Leggi
Utenti online:      564


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv