Skin ADV

Oltre 200 presenze alle Giornate FAI d'Autunno a Città di Castello

Un viaggio ideale alla scoperta della Citta' di Castello nel secolo del Barocco. Sono stati oltre 200 i partecipanti all'evento "Una giornata a teatro: l'arte e la cultura tifernate nel XVII secolo".

Un viaggio ideale alla scoperta della Città di Castello nel secolo del Barocco. Sono stati oltre 200 i partecipanti all’evento “Una giornata a teatro: l’arte e la cultura tifernate nel XVII secolo”, il percorso promosso domenica 14 ottobre dal Gruppo Fai Città di Castello, con il patrocinio del Comune, in occasione delle Giornate Fai d’autunno. Tre i luoghi aperti per l’occasione al pubblico, che hanno svelato i loro segreti e curiosità poco note: il Teatro degli Illuminati, l’Oratorio degli Angeli e la ex chiesa di San Filippo.  I tanti visitatori sono stati accompagnati nel corso dell’itinerario dai volontari del Fondo Ambiente Italiano che, insieme agli “Apprendisti Ciceroni” dell’istituto di istruzione superiore “Franchetti-Salviani” di Città di Castello, hanno illustrato con impegno e passione la storia dei tre importanti monumenti. Il Teatro degli Accademici Illuminati, di proprietà del Comune dagli anni trenta del 900, è stato fra i primi teatri a essere edificati in Umbria, nel 1666, ed è stato più volte modificato e restaurato: in occasione della giornata è stato possibile accedere in via straordinaria a una serie di spazi solitamente chiusi al pubblico come il palco, i camerini e il “golfo mistico”, ovvero la fossa riservata all’orchestra. Nel vicino Oratorio degli Angeli (oggi ridotto del teatro) e nella chiesa di San Filippo, oggi spazio polivalente al servizio della scuola primaria, sono state illustrate le vicende architettoniche del complesso, costruito dove un tempo sorgeva l’antica chiesa di San Pietro alla Scatorbia lungo il canale dei mulini, e il ruolo dei padri filippini nel trasformare la struttura in una delle più importanti istituzioni scolastiche della città. La giornata si è svolta grazie al supporto del Comune di Città di Castello, di Sogepu, di insegnanti e alunni dell’Istituto di istruzione superiore “Franchetti-Salviani”, del I Circolo Didattico “San Filippo" e dell’artista Alejandra Basso. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di “Ricordati di salvare l’Italia”, la campagna nazionale di raccolta fondi con cui il Fai invita coloro che hanno a cuore il patrimonio culturale italiano a partecipare alla sua missione: online fino al 31 ottobre sarà dedicata ai nuovi iscritti la speciale quota di 29 euro anziché 39.

Città di Castello/Umbertide
15/10/2018 14:44
Redazione
Ospedale Branca, dalle 10 gli Stati Generali della sanità Alto Chiascio
Si terranno oggi , giovedì 18 ottobre, nella sala conferenze dell’ospedale di Branca, gli Stati generali della sanità de...
Leggi
"Gubbio al tempo di Giotto", stasera prima lezione di Elvio Lunghi alla taverna dei Santubaldari
In occasione della mostra "Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d`arte nella terra di Oderisi", che chiuderà i battenti il ...
Leggi
Foligno: “I primi d’Italia” chiudono con successo la 20ma edizione in sinergia con il Gal Valle Umbra sud: stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
“I primi d’Italia”, il festival nazionale dei primi piatti che si è svolto a Foligno dal 27 al 30 settembre quest’anno h...
Leggi
Domani la presentazione della candidatura di Luciano Bacchetta a Presidente della Provincia di Perugia
La conferenza stampa di presentazione della candidatura a Presidente della Provincia di Perugia, per il centrosinistra, ...
Leggi
Gubbio: prossima riapertura al pubblico dell'Archivio Storico Comunale di Via Lucarelli
In virtù della convenzione tra l`amministrazione comunale e la Fondazione `Mazzatinti`, si comunica la prossima riapertu...
Leggi
C.Castello: in città la tappa del pellegrinaggio per il clima Roma-Katowice
La vocazione di Città di Castello ad accogliere pellegrini, lungo percorsi importanti come la Via di Francesco e la Via ...
Leggi
Foligno: laboratori teatrali Zoe Garage per tutte le età
L’attività formativa dei laboratori dell’Associazione culturale Zoe Teatro, denominati Zoe Garage, sta per riprendere pu...
Leggi
Gubbio, grande successo per l'iniziativa d'arte contemporanea "Co-Abitazione" che prosegue fino al 31 ottobre
Uniti da anni dalla potenza dell`arte dieci artisti del territorio umbro hanno organizzato la giornata del contemporaneo...
Leggi
Il campione eugubino Fausto Fiorucci primo a Follonica nella cat. CEN A della Coppa delle Regioni di Endurance 2018
Una splendida giornata di sport nell’Ippodromo dei Pini di Follonica per la Coppa delle Regioni di Endurance Equestre ...
Leggi
Partono i lavori all’interno del Terminal dell’aeroporto dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”
Dopo quasi due anni di studio e di progettazione partono i primi lavori legati al PUA – il nuovo piano di utilizzo dell’...
Leggi
Utenti online:      510


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv