Skin ADV

Ospedale Perugia: iniziati i lavori per la realizzazione del locale per la nuova Pet tac

Sono partiti questa mattina, lunedì 9 ottobre, i lavori per l’installazione della nuova pet tac nei locali di Medicina Nucleare del ‘Santa Maria della Misericordia.

Sono partiti questa mattina, lunedì 9 ottobre, i lavori per l’installazione della nuova pet tac nei locali di Medicina Nucleare del ‘Santa Maria della Misericordia. Il responsabile del procedimento (Rup) e direttore della struttura Tecnico Patrimoniale dell’ospedale di Perugia, ingegner Luca Gusella, ha firmato oggi la consegna cantiere con l’impresa esecutrice per la realizzazione del locale al piano – 1 in cui sarà collocato il macchinario e il termine di fine lavori è previsto per gennaio 2024. Presente anche l’Assessore alla Salute e Welfare della Regione Umbria, Luca Coletto, che ha visitato, insieme al Direttore generale Giuseppe De Filippis i locali di Medicina Nucleare. “Stiamo procedendo celermente rispettando il cronoprogramma per cercare di limitare i disagi ai nostri pazienti – sottolinea De Filippis - La nuova pet tac è stata acquistata a metà novembre 2022 con una previsione di consegna e installazione in 470 giorni, ed attualmente è in produzione. Recentemente è stata completata la procedura lavori con la consegna cantiere e il macchinario arriverà i primi di gennaio. Dopo la consegna saranno necessarie un paio di settimane per la taratura della pet tac a cui faranno seguito i collaudi funzionali e a fine gennaio sarà operativa”. “Per la Regione dotare gli ospedali e le aziende di apparecchiature all'avanguardia è una priorità - ha detto l'assessore Luca Coletto - Sarebbe stato opportuno cambiare la vecchia pet tac già da tempo, ancor prima dell'insediamento dell'attuale governo regionale. Il nuovo macchinario sarà, comunque, presto in funzione e questo è ciò che interessa ai cittadini che chiedono risposte alle domande di cure. Da parte nostra, insieme alla direzione dell'Azienda Ospedaliera di Perugia, faremo in modo di fare rispettare il più possibile il cronoprogramma per la fine dei lavori”. La scelta di collocare la macchina in Medicina Nucleare, con la collaborazione del personale di struttura, consentirà un aumento dell’attività, ma anche una integrazione tra le strutture di Radiologia, Radioterapia, Fisica Sanitaria e i reparti di degenza. Grazie alla collocazione della macchina prossima a tali strutture, si faciliterà anche il trasporto dei pazienti degenti. “I locali fino ad ora utilizzati per l’attività diagnostica della pet tac (piano – 2 del blocco F) – conclude il Direttore generale – potrebbero essere dedicati al potenziamento e al miglioramento dell’area ciclotrone - radiofarmacia, con una possibile produzione di nuovi radiofarmaci per tutta la regione.”

Perugia
09/10/2023 15:57
Redazione
Gubbio: domenica 15 ottobre appuntamento con la “Run for you color”
Dopo il successo delle edizioni passate, torna la “Run for you color”, la camminata a passo libero organizzata dal Rotar...
Leggi
Gubbio: torna sabato 14 e domenica 15 ottobre l’appuntamento con "Spirito di Squadra"
Immancabile come ogni autunno torna l’appuntamento con Spirito di Squadra, l’evento di solidarietà che vede coinvolte ta...
Leggi
Sicurezza nei cantieri stradali: firmato accordo tra Regione Umbria, INAIL, CESF e TESeF
La sicurezza dei lavoratori impegnati nei cantieri stradali sul territorio regionale è al centro dell’accordo firmato qu...
Leggi
Medicus, il Premio Gentile da Foligno va a Sua Eminenza Cardinale Gualtiero Bassetti e all’Architetto Guendalina Salimei
Seconda giornata di Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023, con un dibattito incentrato sull’anzianità vista come oppor...
Leggi
Monte S.M. Tiberina: tutto è pronto per la “Festa d’Autunno”
Rievocazione degli antichi mestieri, spettacoli dal vivo lungo i vicoli del borgo, mercato dei prodotti tipici e locali,...
Leggi
La Stagione 2023/2024 del Teatro degli Illuminati di Città di Castello
Presentata la Stagione 2023/2024 del Teatro degli Illuminati di Città di Castello, organizzata dal comune di Città di Ca...
Leggi
La Strada della Ceramica in Umbria al TTG di Rimini
Valorizzare “La Strada della Ceramica in Umbria” e, contemporaneamente, dare visibilità alle eccellenze della regione: è...
Leggi
C.Castello: progetto di prevenzione primaria delle malattie cerebrovascolari
A.L.I.Ce. (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) di Città di Castello Odv, in collaborazione con l’associazione...
Leggi
Fondazione Perugia apre le porte dei suoi musei
Porte aperte a tutti, dunque, a Palazzo Baldeschi di Perugia, in Corso Vannucci, con la mostra NERO Perugino Burri – app...
Leggi
Inaugurati a Perugia altri 100 posti letto per universitari
Atri 100 posti letto in camera doppia destinati agli studenti universitari a Perugia sono stati inaugurati nell`ala est ...
Leggi
Utenti online:      518


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv