Skin ADV

Papa Francesco accenderà la “Fiamma del Ben...essere!” partita da Gubbio 30 anni fa

Il 6 aprile prossimo il Santo Padre accendera' a Roma la "Fiamma del Ben…essere!", simbolo della possibilita' di affrontare con successo i problemi alimentari dell'umanita'.
Il 6 aprile prossimo il Santo Padre accenderà a Roma la “Fiamma del Ben…essere!”, simbolo della possibilità di affrontare con successo i problemi alimentari dell’umanità. Con l’occasione - in presenza di una rappresentanza degli organizzatori accompagnati in Vaticano dal vescovo di Gubbio, mons. Mario Ceccobelli - sarà festeggiato il trentesimo compleanno del progetto “Città del Ben…essere!”, avviato a Gubbio nel 1987 e poi esteso ai Comuni dell’Alta Umbria. Le attività del progetto affrontano sia gli aspetti etici, sia quelli scientifici della sana alimentazione, con un convincente successo nella prevenzione, ad esempio, del gozzo tiroideo. L’accensione avverrà al termine dell’udienza generale del mercoledì e a papa Francesco verrà anche donata la ceramica creata per il trentennale del progetto, che rievoca il noto episodio avvenuto a Gubbio: il “prodigio” di san Francesco che ammansisce il Lupo. In questo caso l’immagine rappresenta il simbolo della speranza di “ammansire i lupi del millennio” che mettono in pericolo l’umanità intera. La giornata, infatti, fa riferimento ai nuovi “17 Obiettivi di sviluppo sostenibile”, approvati dall’Assemblea delle Nazioni Unite a New York nel settembre 2015, che impegnano i 194 Stati aderenti ad attivarsi per raggiungere - ad esempio - l’istruzione universale, la parità di genere, la preservazione degli ecosistemi marini e terrestri, la salute e il benessere per tutti. Il Centro studi nutrizione umana (Cesnu), in questa occasione, rivolge particolare attenzione al secondo obiettivo: “Fame zero entro il 2030”. Dunque, il Santo Padre accenderà la “Fiamma del Ben…essere!” per aggregare gli uomini di “buona volontà”, riscaldare i loro cuori per aprirsi alla solidarietà planetaria, illuminare le loro menti per cercare e trovare le soluzioni a un problema così grave, la malnutrizione, che ancora oggi causa quattro milioni di vittime in età infantile ogni anno (dati Unicef). Il Cesnu, in collaborazione con la Usl Umbria 1, in questi anni ha affrontato patologie che rientrano nella malnutrizione per difetto (gozzo tiroideo da carenza iodica, malformazioni congenite dovute a carenza di acido folico in gravidanza, osteoporosi legata alla carenza di calcio e vitamina D), o per eccesso (stili di vita obesizzanti o eccesso di sale e pressione arteriosa) e il delicato tema dei modelli estetici femminili potenzialmente induttivi di disturbi del comportamento alimentare. Le attività etiche fanno invece riferimento al progetto “mucche in comodato d’uso”, che prevede l’assegnazione di bovini a famiglie in Etiopia, in collaborazione con l’associazione “In missione con noi” di Bologna. La possibilità di utilizzare un capo di bestiame - sia per la produzione di latte, per la riproduzione o per il lavoro agricolo - cambia radicalmente la vita quotidiana e il destino di molte famiglie della zona. Proprio una di queste mucche, la numero 153, è stata donata a una famiglia del territorio di Saula, con la dedica al Santo Padre. Della “mandria” di oltre 200 bovini già consegnati in Etiopia fanno parte anche i capi dedicati ai cardinali Maradiaga e Montenegro, al direttore di Caritas Internationalis, Roy, quello di Caritas Italiana, Soddu, e vari prelati tra cui il vescovo di Gubbio, Ceccobelli.
Gubbio/Gualdo Tadino
15/03/2016 16:19
Redazione
Gubbio. Stasera torna la Festa di Primavera al Crico's, promossa da Maggio Eugubino e Banda comunale
Torna anche quest`anno l`appuntamento con la "Festa di Primavera". Il Maggio Eugubino, la Banda Comunale di Gubbio, in c...
Leggi
Volley: Gherardi Castello cade 3-0 con Offagna tra le polemiche. Stasera telecronaca alle 21 su Trg1
Nella gara che doveva determinare la leadership del campionato di serie B2 m, sabato 12 Marzo 2016 al PalaJoan fra Gher...
Leggi
Convegno Acli su "Banche e lavoro, a che punto siamo?": stasera su TRG alle ore 21
Dopo gli incresciosi fatti accaduti alcune settimana fa del crack finanziario di alcune banche del territorio, le Acli d...
Leggi
Gualdo T.: Tavolo di Lavoro sulla Ricostruzione delle aree colpite dagli eventi sismici 1997 nel territorio di Umbria-Marche
Si è svolto presso la Sala Giunta del Comune di Gualdo Tadino nella mattinata di lunedì 14 marzo il tavolo di lavoro sul...
Leggi
Toni Servillo a Solomeo il 29 e 30 aprile
Toni Servillo sara` al Teatro Cucinelli di Solomeo, venerdi` 29 e sabato 30 aprile, alle 21, per recuperare le due date ...
Leggi
Città di Castello: la gara con la Massese posticipata a Mercoledì 30 Marzo. Fiorucci: "Non ho parole"
Si prolunga il periodo senza partite ufficiali del Città di Castello: la gara al "Degli Oliveti" di Massa, originariamen...
Leggi
Nuovo appuntamento per “I Mondi di Spoleto”
Nuovo appuntamento per “I Mondi di Spoleto”, la fortunata serie di incontri organizzati dall`Associazione Amici di Spole...
Leggi
Gubbio: Società Balestrieri, 100 anni del Socio Salvatore Cardinale
Domani 16 marzo il Socio Benemerito Salvatore Cardinale raggiunge il traguardo dei 100 anni e la Società Balestrieri del...
Leggi
Gubbio: una lettera di 1600 anni, quella di papa Innocenzo al vescovo Decenzio
Mille e seicento anni. Tanti ne sono passati da quando venne scritta una lettera che costituisce un patrimonio culturale...
Leggi
Guardia Finanza: in Umbria nel 2015 scoperti 186 evasori totali
Sono stati 186 i soggetti completamente sconosciuti al fisco individuati in Umbria nel 2015 dalla guardia di finanza. Ch...
Leggi
Utenti online:      524


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv