Skin ADV

Parte da Città di Castello il ciclo di incontri: "Il pane e le rose" voluto dalla Provincia di Perugia sulla parità di genere

Un viaggio nel territorio provinciale fatto di parole dialogo e confronto.

E’ partito da Città di Castello, nella sala della Biblioteca “Rossi Monti”, il  ciclo di incontri, voluto dal Elena Bistocchi consigliera di Parità della Provincia di Perugia, insieme alla consigliera provinciale Francesca Pasquino volto a sviluppare una riflessione condivisa sulle pari opportunità, la parità di genere e il contrasto alla violenza di genere ed alle discriminazione nei luoghi di lavoro. Un vero e proprio viaggio attraverso il territorio provinciale, fatto di parole, dialogo e confronto, dove ogni tappa sarà arricchita dalla voce delle realtà associative locali. Il titolo scelto per questi incontri è “Il pane e le rose” uno slogan legato alla lotta per i diritti dei lavoratori, questa frase è stata utilizzata durante lo sciopero di Lawrence nel 1912, in cui le operaie tessili chiedevano non solo un aumento di salario, ma anche migliori condizioni di lavoro e di vita. Ad aprile l’incontro è stata Elena Bistocchi: “Vogliamo in questi incontri approfondire i temi legati allo stereotipo di genere per comprendere la sua origine culturale e sociale, parlare con le associazioni scambiandosi opinioni, credo sia la via per aprire un dialogo aperto e sincero con i territori. L’interazione verrà stimolata da letture di libri chiave che aiuteranno il dialogo e il linguaggio di genere inclusivo. Voglio ringraziare le operatrici antiviolenza del Centro Antiviolenza “MEDUSA”, gestito dall’associazione Libera…Mente Donna ETS che hanno letto dei passaggi molto interessanti del libro “Femminili Singolari. Il femminismo è nelle parole” di Vera Gheno”. “Le politiche sulla parità e il linguaggio di genere inclusivo - ha affermato Pasquino - sono in regressione, c’è sempre più bisogno di un cambiamento culturale che porti al superamento degli stereotipi di genere che ogni giorno sono presenti nella vita delle donne. Il linguaggio di genere non è un vezzo femminista ma è il passo più semplice per iniziare un cambiamento sociale e culturale. Le parole sono determinanti perché descrivono il nostro pensiero e ci indicano le azioni da intraprendere”. Durante l’incontro ad intervenire è stata L'Avv. Nada Lucaccioni, presidente dell’associazione Avvocati matrimonialisti italiani per la Tutela delle Persone, dei Minorenni e della Famiglia dell’Umbria che ha spiegato come secondo i dati pubblicati nel 2024 dalla Cassa Forense il reddito medio degli uomini è di circa 62 mila euro mentre quello delle donne di 31 mila euro. In 15 anni c’è stato un concreto aumento delle donne libere professioniste ma il divario reddituale uomo donna rimane ovvero, le avvocate in un anno, guadagnano poco più della metà di un avvocato. Emerge anche la difficoltà a conciliare vita lavorativa e famiglia e la scarsa competenza delle donne nelle discipline scientifiche che sono prevalentemente appannaggio  degli uomini. 

Città di Castello/Umbertide
05/05/2025 12:38
Redazione
Cascia festeggia il ritorno in Prima Categoria: un traguardo meritato per la squadra e la città
L’Amministrazione comunale di Cascia si congratula con entusiasmo e profondo orgoglio con la società, lo staff tecnico, ...
Leggi
Post Arezzo-Gubbio 3-1: il Direttore Degli Esposti annuncia l'addio. Patron Notari: "Scelta nuovo Ds senza fretta, ogni nome ad oggi è prematuro"
Serie C, girone B: il Gubbio esce al primo turno playoff per mano dell`Arezzo, che supera 3-1 il team eugubino. Vantaggi...
Leggi
Nelle carceri dell'Umbria 300 detenuti oltre la capienza prevista
I quattro carceri dell`Umbria ospitano al 31 marzo scorso 1.639 detenuti a fronte di una capienza di 1.339. Cioè 300 in ...
Leggi
In Umbria 32 nuovi medici per la rete dell'emergenza-urgenza
L`Umbria "può ora contare su 32 nuovi medici pronti a potenziare la rete dell`emergenza-urgenza, un tassello fondamental...
Leggi
L’Ospedale di Perugia aderisce alla Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani
L`Azienda ospedaliera di Perugia aderisce alla Giornata mondiale dell`igiene delle mani, promossa ogni anno dall`Organiz...
Leggi
Grande successo per il Torneo di Burraco di Beneficenza organizzato da AVIS Gualdo Tadino
Si è svolto con grande successo venerdì 2 maggio, presso il CVA di Rigali, il torneo di burraco di beneficenza organizza...
Leggi
Pelucchini sorprende tutti alla GF San Pellegrino a Gualdo Tadino
E’ Alex Pelucchini il vincitore dell’edizione 2025 della Granfondo San Pellegrino, la manifestazione di Gualdo Tadino ch...
Leggi
Aleksandra Gryka saluta Perugia: "Sarai sempre nel mio cuore"
Arrivata in Umbria tra curiosità e aspettative, la centrale polacca Aleksandra Gryka ha impiegato qualche mese per trova...
Leggi
Gubbio, i Ceri sono tornati in città. Replica su TRG canale 13 della diretta oggi alle ore 15.30
Alle ore 11.30 i Ceri hanno fatto ingresso in Piazza Grande e qualche manciata di minuti prima delle ore 12, dopo le gir...
Leggi
Rugby Gubbio: al Coppiolo la fine dei Campionati, la partita della Cadetta saluta il pubblico di casa
Sabato è stata una bellissima giornata di sport e festeggiamenti per l`ASD Rugby Gubbio 1984: la permanenza nel Campiona...
Leggi
Utenti online:      524


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv