Skin ADV

Parte in Umbria la campagna vaccinale antinfluenzale

Coletto, è lo strumento più efficace per prevenire l'influenza.

Prende avvio il 2 ottobre in Umbria la campagna vaccinale antinfluenzale 2024-2025. Ad annunciarlo è stato l'assessore alla Salute della Regione Umbria, Luca Coletto. Il quale ha sottolineato che "allo stato attuale è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza". L'assessore ha tenuto una conferenza stampa insieme al direttore regionale, Massimo D'Angelo, per "informare in modo puntuale i cittadini". Presente anche Simona Foresi del Servizio regionale di Prevenzione. "Come ogni anno - ha detto Coletto - la vaccinazione antinfluenzale è finalizzata a proteggere da malattie gravi e complicanze, ed è fortemente consigliata alle persone dai sessanta anni di età, ai bambini dai sei mesi ai sei anni compiuti, ai medici, al personale sanitario, anche volontario e in genere, a tutti i lavoratori essenziali dell'area sanitaria. Lo scorso anno, l'Umbria si è confermata la regione italiana con la maggior copertura vaccinale, il 65,8% degli over sessantacinquenni umbri è stato regolarmente vaccinato, a fronte della media italiana del 53,3% mentre per quanto riguarda l'intera popolazione, in Umbria risulta vaccinato il 21,4% contro il 18,9% del dato nazionale. Questi significativi risultati dimostrano che i cittadini umbri hanno acquisito un elevato livello di consapevolezza sulla protezione dalle potenziali conseguenze dell'influenza stagionale, grazie soprattutto all'impegno profuso dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta e da tutti i professionisti sanitari coinvolti nella campagna, nel proporre e somministrare la vaccinazione antinfluenzale alle categorie dei fragili e ai soggetti maggiormente esposti al rischio ospedalizzazione". L'assessore e il direttore D'Angelo hanno comunque rinnovato l'appello a tutta la popolazione a "proteggersi dall'influenza stagionale, che anche quest'anno circolerà contemporaneamente ad altri virus respiratori e al Sars-CoV-2, il coronavirus, per ridurre il rischio di complicanze per se stessi, per i propri familiari ed in generale per tutte le persone fragili con cui possiamo entrare in contatto". "Per le vaccinazioni - ha spiegato D'Angelo - ogni cittadino deve fare riferimento al proprio medico di medicina generale o pediatra di libera scelta che, oltre a fornire tutte le informazioni del caso, potrà somministrare il vaccino presso il proprio ambulatorio, presso gli ambulatori messi a disposizione dal Distretto della Asl o al domicilio degli assistiti non autosufficienti o impossibilitati a raggiungere lo studio medico o altro punto di vaccinazione". Durante la conferenza è emerso come la campagna vaccinale 2024-2025, che include antinfluenzale, anti-Covid, anti-pneumococcica e contro l'Herpes Zoster, sia partita in anticipo rispetto all'anno precedente, grazie alla tempestiva aggiudicazione delle dosi di vaccino e agli accordi regionali con i medici di famiglia e i pediatri. Sono state predisposte 3.030 dosi di vaccino antinfluenzale tetravalente per bambini a partire dai 6 mesi, 39.500 di tetravalente per soggetti dai 2 anni in su, 9.000 di antinfluenzale trivalente vivo attenuato in spray nasale, 150.000 di tetravalente adiuvato MF59 per le categorie più fragili e 7.000 dosi di vaccino tetravalente ad alto dosaggio. Inoltre, la Regione ha già ricevuto 14.400 dosi di vaccino anti-Covid distribuite dal Ministero della Salute, e altre 31.000 sono attese per ottobre. La Regione ha previsto anche open day straordinari per facilitare l'accesso alla vaccinazione anti-Covid. L'assessore Coletto e il direttore D'Angelo hanno voluto sottolineare anche l'attenzione della Regione alle nuove sfide sanitarie. "Abbiamo messo in campo - hanno detto - misure significative, come l'estensione della vaccinazione gratuita contro il papilloma virus (Hpv) per le donne in età fertile, considerando l'importanza della prevenzione del tumore alla cervice uterina. Inoltre, la Regione ha già proposto 80 fiale di vaccino contro il vaiolo delle scimmie e ha introdotto il vaccino contro la Dengue per i viaggiatori". "L'Umbria è un esempio virtuoso nella prevenzione vaccinale - ha sottolineato Coletto -, grazie al costante impegno dei nostri professionisti sanitari. Questo impegno dimostra l'importanza di un sistema sanitario regionale solido e organizzato, capace di rispondere prontamente alle sfide sanitarie e di proteggere la salute della popolazione in maniera efficace e sostenibile".

Perugia
02/10/2024 13:40
Redazione
I lavori del P.I.R. Spello centro storico diventano oggetto di due pubblicazioni
Si svolgerà sabato 5 ottobre alle ore 17 nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale la presentazione del progetto edito...
Leggi
Umbertide: il Consiglio Comunale approva il bilancio consolidato del 2023
Il bilancio consolidato del 2023 è stato approvato durante la seduta del Consiglio Comunale dello scorso 30 settembre. I...
Leggi
Presentazione 37esima Mostra mercato del tartufo e della patata bianca di Pietralunga
Un’edizione speciale che celebra le eccellenze enogastronomiche del territorio, con particolare attenzione al pregiato t...
Leggi
Fir Umbria, circa 70 persone alla prima edizione del corso organizzato con Fir Lombardia
Circa 70 persone, provenienti anche da fuori regione, hanno preso parte alla prima edizione del Corso per personale di s...
Leggi
La Regione Umbria riapre i termini per la presentazione delle domande per sostegno ai nuovi nati 2024
La Regione Umbria ha riaperto i termini per la presentazione delle domande relative all`avviso regionale per l`erogazion...
Leggi
A partire dal 22 Novembre 2024 torna La Bella Stagione, la stagione di teatro contemporaneo del Teatro Subasio di Spello
La Bella Stagione avrà una piccola anteprima il 3 e l’11 Ottobre con tre spettacoli di Umbria Factory Festival, ideato e...
Leggi
Limitazioni e ritardi per treni Perugia e Orvieto per Roma
Ha comportato in Umbria ripercussioni sulla direttrice ferroviaria per Roma sia dal versante perugino sia orvietano la d...
Leggi
Folta presenza dell’Umbria alla VI edizione del Festival delle Città di Roma
Torna il Festival delle Città e lo fa con una forte presenza proveniente dall’Umbria. Dal 2 al 4 ottobre prenderà il via...
Leggi
Gubbio, Forza Italia candida Monica Salciarini per le regionali. "Figura adatta a rappresentare il territorio"
E` quella di Monica Salciarini la prima candidatura ufficializzata a Gubbio per le prossime elezioni regionali umbre. Ad...
Leggi
Il Comune di Umbertide celebra il talento straordinario di Valeria Cordelli
A soli 11 anni, Valeria Cordelli è già un talento cristallino della musica, capace di incantare il pubblico con la sua v...
Leggi
Utenti online:      510


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv