Skin ADV

Partono da Palazzo Donini le celebrazioni per i 150 anni dell'Istituto Serafico di Assisi. Presidente Regione Tesei: "Patrimonio dell'Umbria e del Paese"

Partono da Palazzo Donini le celebrazioni per i 150 anni dell'Istituto Serafico di Assisi. Presidente Regione Tesei: "Patrimonio dell'Umbria e del Paese".

Era il Settembre 1871 quando San Ludovico da Casoria dell'ordine dei frati minori scalzi decise di fondare ad Assisi un'Opera dedicata a San Francesco, che si prendesse cura di creature infelici e abbandonate” Così nacque l'istituto Serafico che oggi, a 150 anni esatti di distanza, è un patrimonio dell'' Umbria e del Paese" come ha dichirato nella sala d'onore di palazzo Donini la governatrice regionale Donatella Tesei in una giornata che funge da incipit per celebrare l'attività dell'ente ecclesiastico assisano. "A seguito della mia visita al Serafico di Assisi ho preso tanto coraggio, quello che mi è servito per affrontare i momenti più difficili causati dalla pandemia" ha rivelato la stessa Tesei nel corso dell'incontro moderato da padre Enzo Fortunato del Sacro convento di Assisi, con gli interventi di mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, che ha definito il Serafico "il luogo dell' abbraccio" ma anche del questore di Perugia Antonio Sbordone, dello stilista Claudio Cutuli che ha firmato il foulard celebrativo, e di Sandro Elisei, direttore sanitario dell'' Istituto. Sin dagli albori la missione del serafico è quella di rendere piena la vita dei ragazzi con disabilità per un percorso che ha portato oggi l'istituto ad essere un modello di eccellenza italiana ed internazionale nella riabilitazione, nella ricerca e nell'' innovazione medico scientifica per bambini e giovani adulti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali.

l'Istituto accoglie e cura ogni giorno 165 pazienti, provenienti da 15 regioni d'' Italia, per un totale di 13.219 trattamenti riabilitativi e 24.236 educativi e occupazionali all'' anno. Le persone al servizio degli utenti sono oltre 200, di cui 184 dipendenti. In occasione del suo anniversario, l'' Istituto ha così organizzato una serie di iniziative, che si articoleranno tra settembre e dicembre. Tra queste, il 18 settembre, alle ore 21, nella piazza della Basilica inferiore di san Francesco ad Assisi, si terrà il concerto della banda della Polizia di Stato, mentre il 13 dicembre in programma c'' è un'' udienza speciale in Vaticano con Papa Francesco. Tutto questo mentre resta centrale e primaria la nuova sfida del Serafico, ovvero quella di migliorare l' accessibilità alle cure per le persone con disabilità complessa.

Assisi/Bastia
07/09/2021 17:48
Redazione
Cantieri edili irregolari tra Perugia e Terni: 24 persone deferite per 65 mila euro tra ammende e sanzioni
Mancata formazione dei lavoratori sui rischi per la salute, omessa verifica delle condizioni di sicurezza, la mancata de...
Leggi
Gubbio: nel 2021, da aprile a settembre 8 donne si sono rivolte al Centro anti-violenza (CAV) per percorsi di fuoriuscita dalla violenza.
Un servizio che nasce per le donne, che è gestito da donne, ma che rappresenta un traguardo per tutta la cittadinanza. È...
Leggi
Gubbio, Mostra del Tartufo, c'è l'avviso per l’affidamento della gestione. Mostra al via dal 29 ottobre
E’ stato pubblicato sul portale web del Comune di Gubbio un avviso di selezione per l’affidamento della gestione e dell’...
Leggi
Monica Guerritore presenta il suo Dante al "Ronconi" di Gubbio.
Si chiama “Dall’Inferno…all’infinito” lo spettacolo che Monica Guerritore, una delle attrici più rappresentative e accla...
Leggi
Covid, in Umbria calano i positivi. A Gubbio 4 nuovi casi; scendono a 2 i ricoveri
Sono 104 i nuovi casi in Covid-19 in Umbria e 1577 gli attualmente positivi. Questo secondo il sito della Regione che ad...
Leggi
Gubbio e la gola del Bottaccione su "Dino Cast", portale web e podcast olandese di ricerca sui dinosauri
"Questo è il luogo sacro per i fan dei dinosauri". Viene così definita Gubbio in "Dino Cast", il portale olandese dedica...
Leggi
I palazzi di Gubbio protagonisti del viaggio dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. La rassegna gode del patrocinio del Ministero della cultura
Gubbio è stata tappa del viaggio dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. Lo scorso pirmo settembre il Palazzo dei ...
Leggi
Il procuratore generale di Perugia riceve i vertici della guardia di finanza
Il procuratore generale presso la Corte d` appello di Perugia, Sergio Sottani, ha ricevuto la visita del nuovo comandant...
Leggi
Assisi: violenta lite in famiglia, intervento lampo della Polizia di Stato
Personale del Commissariato di P.S. di Assisi veniva inviato dalla Sala Operativa presso un’abitazione dove si stava con...
Leggi
Covid: fisico, calo contagi prima volta senza lockdown
"La novità è che non ci sono novità. E questa è una gran buona notizia", perché "è la prima volta che questo accade senz...
Leggi
Utenti online:      383


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv