A pochi giorni dalla presentazione ufficiale, venerdì, nella sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia, del dossier di candidatura a Capitale europea della Cultura per il 2019 "Perugia 2019 con i luoghi di Francesco D'Assisi e dell'Umbria", si è svolto stamani, nella sala Aldo Moro di Montecitorio, un incontro tra parlamentari umbri promosso dalle vice presidenti del Senato e della Camera, Linda Lanzillotta e Marina Sereni. Presenti, tra gli altri, il presidente della fondazione Perugiassisi 2019, Bruno Bracalente e i sindaci di Perugia, Wladimiro Boccali e di Assisi, Claudio Ricci. "La presenza, oggi, di parlamentari di diversi schieramenti politici, ci dice che la candidatura di Perugia a Capitale della cultura europea 2019, è una proposta senza confini di parte - ha spiegato Marina Sereni, secondo quanto riferisce un comunicato della fondazione - Tutti noi siamo chiamati a impegnarci, sul territorio, in Parlamento, in Europa, perchè il progetto umbro sia conosciuto e valorizzato. Aver diffuso in molti centri della nostra bella Regione le manifestazioni e gli interventi, oltre che un segno d'originalità è anche la dimostrazione di un territorio ricco di cultura, largamente intesa, che ha nomi ed espressioni diverse e d'ogni tempo". "La precedente esperienza di Genova nel 2004 - ha osservato la vice presidente del Senato - sta a sottolineare quanto importante possa essere per il territorio umbro la possibilità di proporsi come centro culturale di respiro europeo. Due sono i nodi fondamentali sui quali strutturarlo: il restauro e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e l'organizzazione di manifestazioni culturali di eccellenza. Inoltre la fondazione Perugia 2019 presieduta da Bracalente costituisce uno strumento di governance che dimostra quanto serio sia il progetto presentato oggi". "Al di là del risultato della competizione, che noi contiamo possa essere positivo - ha detto ancora Linda Lanzillotta - sarà in ogni caso l'occasione per definire un progetto strategico per l'Umbria che punti alla cultura, alla scienza e all'innovazione come leve della crescita mobilitando, intorno a questi assi, la progettualità e le risorse pubbliche e private. Un'occasione importante per guardare al futuro e identificare il percorso per uscire dalla crisi che oggi pesa sull'economia della regione". "Dopo la sintetica presentazione del presidente della fondazione - ha concluso rivolgendosi a senatori e deputati la vice presidente della Camera - penso che ognuno di noi sia rimasto colpito dalla ricchezza delle linee progettuali. Raccolgo, come sono certa faremo tutti noi parlamentari umbri, l'invito di Bracalente e delle istituzioni locali, in prima fila con il sindaco di Perugia e il sindaco di Assisi, a lavorare ognuno per la sua parte per sostenere questa candidatura fino al momento della selezione. Questo dossier è l'occasione di mostrare quello che siamo stati, quello che siamo e soprattutto quello che vogliamo essere nel futuro. Una grande occasione per Perugia, per i luoghi di San Francesco, per tutta l'Umbria".
Perugia
24/09/2013 16:47
Redazione