Skin ADV

Perugia 2019: primi incontri dopo l'ammissione alla lista d'elite

Perugia 2019: primi incontri con il mondo culturale e della scuola dopo l'ammissione della candidatura alla lista d'elite che vede in corsa solo 6 città per il traguardo finale.
“Perugia con i luoghi di Francesco d'Assisi e dell'Umbria” è in finale per la corsa al titolo di Capitale Europea della Cultura 2019. Il risultato positivo della pre-selezione tra le sei città italiane concorrenti rafforza la volontà di lavorare su un progetto di candidatura che - come afferma lo staff della Fondazione Perugiassisi 2019 – “è stato e sarà occasione per guardare con occhi diversi al futuro di Perugia e di tutta l'Umbria, dei suoi giovani e studenti verso un orizzonte di cambiamento per una città media europea e un capoluogo di regione di migliore qualità”. E per proseguire il lavoro comune con le istituzioni scolastiche, consolidati dal protocollo d'intenti firmato dalla fondazione Perugiassisi 2019, dalla regione Umbria, dal consiglio regionale dell'Umbria, dalla provincia di Perugia, dal comune di Perugia ed dall’Usr – ufficio scolastico regionale per l’Umbria. Lunedì scorso nella sede dell'Anci Umbria, a Perugia, si è svolto il primo incontro operativo post selezione che si propone di coinvolgere sistematicamente le scuole del territorio, integrando nel programma culturale alcuni dei progetti formativi che studenti, insegnati e dirigenti sono stati invitati a presentare. Progetti che vedranno una loro esposizione già nel maggio del 2014 durante la Festa dell’Europa (9 maggio). Una sorta di banco di prova di quello che si auspichi divenga, da qui al 2019, appuntamento di riferimento per le scuole non solo umbre ma anche europee. Presenti all'incontro il presidente della fondazione Perugiassisi 2019 Bruno Bracalente, l'assessore Monia Ferranti del comune di Perugia, la dirigente Marina Matteucci in rappresentanza della provincia di Perugia e la prof.ssa Rosalia Monaco in rappresentanza dell’Usr. “Una parte del progetto deve riguardare le scuole e il loro coinvolgimento - ha ricordato Bracalente - e infatti la candidatura ha come target principale i giovani e quindi gli studenti. Proprio perché riteniamo che le scuole debbano essere il fulcro e la forza del progetto, dobbiamo mettere in atto un percorso che guardi al 2019 cominciando a realizzare, sperimentando in piccolo, quello che le scuole umbre e perugine faranno nell'anno della candidatura e oltre”. “Quello tra la Fondazione, le scuole e le istituzioni è un protocollo che abbiamo ritenuto opportuno siglare per far emergere progettualità di respiro europeo che già esistono. L'idea è quella di lavorare su ciò che già vive all’interno delle offerte formative scolastiche umbre sistematizzandolo attraverso l’esplorazione di nuovi partenariati europei, consolidando quelli attivi” ha dichiarato l'assessore Monia Ferranti. In tal senso: valorizzare reti relazionali con scuole dell'Est Europa, con particolare attenzione alla Bulgaria, paese che avrà la sua Capitale della Cultura nel 2019, attraverso progetti che, in sintonia con le programmazioni e direttive europee, puntino a produrre modelli nel campo dell’educazione. Indicazioni arrivano sia da programmi quali Comenius - con cui già tante delle scuole del territorio annualmente si confrontano - che dall’ultima versione approvata di Europa Creativa 2014-2020, ma anche dalla lettura dei progetti delle città titolate a Capitale Europea della Cultura negli ultimi anni. Anche gli studenti e gli insegnati hanno fatto sentire la loro voce. Nei loro interventi la convinzione che «la scuola deve essere il punto di riferimento per il territorio ma deve rapportarsi in scala europea» e che «la scuola può diventare luogo di valorizzazione se si apre e lo si condivide con la città». La scadenza fissata per la presentazioni agli uffici della Fondazione Perugiassisi 2019 di progetti, che si intendono in progress dal 2014 al 2019, è il mese di gennaio. Sono intervenute le scuole: l'Itet 'Capitini – Vittorio Emanuele II – di Cambio', il Liceo classico statale 'A. Mariotti', liceo Statale 'A. Pieralli', scuola secondaria di primo grado 'U. Foscolo' di Perugia, scuola secondaria diprimo grado 'G. Pascoli' di Perugia, l'istituto onnicomprensivo 'G. Mazzini' di Magione, VIII Circolo di Perugia, il liceo artistico 'B. di Betto', l'istituto magistrale 'G. Bruno'.
Perugia
04/12/2013 09:26
Redazione
Gubbio, l'Albero di Natale piu grande del mondo è tornato a splendere
Anche il clima, decisamente meno rigido rispetto agli ultimi anni, è sembrato accompagnare felicemente la cerimonia di a...
Leggi
Bucchi a Trg sport: "Non sottovalutiamo la Paganese"
E` un Cristian Bucchi sorridente quello che si presenta ai microfoni di Trg sport in conferenza stampa 4 giorni dopo l`e...
Leggi
Foligno, in fiamme stamane un'azienda tessile a Scopoli
Incendio stamane poco dopo le 7 in un`azienda tessile del Folignate a Scopoli. Le fiamme - la cui origine ancora non è c...
Leggi
C.Castello: successo per il concerto di S.Cecilia della Banda comunale di Gubbio
Venerdì 29 novembre, nella stupenda cornice cinquecentesca fornita dalla Basilica Cattedrale di Città di Castello, è sta...
Leggi
Accordo Indesit, salvi 1.400 posti. Ma non firma la Fiom. Fabriano rilanciata
E` arrivato nel cuore della notte l`accordo sindacale tra Indesit e parti sociali sul piano di riassetto in Italia che c...
Leggi
Gualdo Tadino, niente bilancio, salta ancora il consiglio comunale
Non ce la fa nemmeno al secondo tentativo il sindaco Morroni di Gualdo Tadino a far approvare, ormai fuori dai tempi di ...
Leggi
Gualdo piange Roberto Fazi
Si è accasciato a terra davanti all`edicola di Viale Don Bosco a Gualdo Tadino, pochi minuti prima delle 17 di questo po...
Leggi
Rinnovata a Gubbio la ricorrenza della Virgo Fidelis, patrona dell'Arma dei Carabinieri
Si è rinnovata presso la chiesa di Madonna del Ponte a Gubbio la ricorrenza della Virgo Fidelis, patrona dell`Arma dei C...
Leggi
Marcia della Pace Perugia-Assisi, il 5 dicembre il punto su disimpegno
``Perche` non organizziamo una Marcia Perugia-Assisi tutti i giorni? La pace e` in pericolo, fuori e dentro il nostro pa...
Leggi
Questura Perugia, espulso spacciatore tunisino
Uno spacciatore tunisino, scarcerato per fine pena dal Carcere di Capanne, e` stato accompagnato dagli Agenti dell`Uffic...
Leggi
Utenti online:      384


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv