Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Accordo Indesit, salvi 1.400 posti. Ma non firma la Fiom. Fabriano rilanciata
Ultim'ora: accordo Indesit, salvi 1.400 posti di lavoro. Sì di FimCisl e Uilm ma non firma la Fiom. Referendum nelle fabbriche. Ruolo rilanciato per il sito produttivo di Fabriano.
E' arrivato nel cuore della notte l'accordo sindacale tra Indesit e parti sociali sul piano di riassetto in Italia che con l'ultima stesura "scongiura definitivamente ogni ipotesi di licenziamenti attraverso un adeguato utilizzo degli ammortizzatori sociali" nei cinque anni 2014-2018. Salvi dunque tutti i 1.400 lavoratori con una soluzione che solo qualche settimana fa pareva impraticabile e sulla quale l'azienda aveva inizialmente posto il veto. Sì all'accordo da parte di Fim, Uilm e Ugl. Non ha firmato invece la Fiom. L'ultima parola spetterà al referendum nelle fabbriche. Come noto, i posti di lavoro a rischio erano 1.425 in tutta Italia e avevano scatenato nei mesi scorsi forti proteste, nel mirino in particolare i siti produttivi del Fabrianese nei quali sono coinvolti centinaia di lavoratori dell'Eugubino-Gualdese. Il piano di salvaguardia e razionalizzazione dell'assetto del gruppo, che attualmente impiega in Italia circa 4.300 addetti, coinvolgeva 25 dirigenti, 150 impiegati delle sedi centrali e 1.250 operai e impiegati di fabbrica. Il piano di salvataggio, ricorda in una nota il gruppo di Fabriano, nei sei mesi di confronto è stato "più volte significativamente migliorato" dall'Ad e presidente Marco Milani, e prevede ora per il nostro Paese "investimenti per 83 milioni di euro. Previsti anche incentivi all'esodo per chi ne farà richiesta e l'impegno dell'Azienda a non ricorrere all'utilizzo di procedure di mobilità unilaterali sino al 2018". Il piano, secondo la nota del gruppo Indesit, prevede "il rinnovo quasi totale della gamma di prodotti a più alto valore aggiunto realizzati in Italia, in termini sia di prestazioni che di competitività, e i tre poli industriali italiani del Gruppo saranno ridisegnati con interventi di riassetto che verranno implementati nel periodo 2014-2016". Vengono ridefinite anche le funzioni dei tre poli italiani. In particolare Fabriano "sarà il centro esclusivo per la produzione ad alto contenuto d'innovazione di forni da incasso (producendo anche quelli oggi realizzati in Polonia), di forni di piccole dimensioni (oggi realizzati in Spagna) e di prodotti speciali per la cottura". Comunanza "sarà il centro per l'innovazione e la produzione di lavabiancheria di alta gamma a carica frontale", mentre Caserta "sarà il centro esclusivo per la produzione di frigoriferi da incasso ad alto contenuto d'innovazione (producendo anche quelli oggi realizzati in Turchia) e dei piani cottura a gas da incasso (oggi prodotti a Fabriano e originariamente destinati in parte alla produzione in Polonia)". Soddisfazione viene espressa dai sindacati firmatari (Cisl, Uil, Ugl), anche se resta il punto interrogativo della mancata firma da parte di Fiom: "Dopo sei mesi di trattative e di lotte - dichiara Gianluca Ficco, coordinatore nazionale Uilm del settore elettrodomestici - siamo finalmente riusciti a raggiungere un'ipotesi di accordo che scongiura i licenziamenti e che assegna una missione produttiva a ciascuno dei poli industriali italiani. Ora l'ultima parola spetta ai lavoratori, che nei prossimi giorni saranno chiamati ad esprimersi" con un referendum".
Gubbio/Gualdo Tadino
04/12/2013 07:24
Redazione
Twitter
07/12/2013 19:24
|
Costume
Gubbio, l'Albero di Natale piu grande del mondo è tornato a splendere
Anche il clima, decisamente meno rigido rispetto agli ultimi anni, è sembrato accompagnare felicemente la cerimonia di a...
Leggi
03/12/2013 22:40
|
Politica
Gualdo Tadino, niente bilancio, salta ancora il consiglio comunale
Non ce la fa nemmeno al secondo tentativo il sindaco Morroni di Gualdo Tadino a far approvare, ormai fuori dai tempi di ...
Leggi
03/12/2013 19:18
|
Cronaca
Gualdo piange Roberto Fazi
Si è accasciato a terra davanti all`edicola di Viale Don Bosco a Gualdo Tadino, pochi minuti prima delle 17 di questo po...
Leggi
03/12/2013 18:11
|
Attualità
Rinnovata a Gubbio la ricorrenza della Virgo Fidelis, patrona dell'Arma dei Carabinieri
Si è rinnovata presso la chiesa di Madonna del Ponte a Gubbio la ricorrenza della Virgo Fidelis, patrona dell`Arma dei C...
Leggi
03/12/2013 17:57
|
Attualità
Marcia della Pace Perugia-Assisi, il 5 dicembre il punto su disimpegno
``Perche` non organizziamo una Marcia Perugia-Assisi tutti i giorni? La pace e` in pericolo, fuori e dentro il nostro pa...
Leggi
03/12/2013 17:27
|
Cronaca
Questura Perugia, espulso spacciatore tunisino
Uno spacciatore tunisino, scarcerato per fine pena dal Carcere di Capanne, e` stato accompagnato dagli Agenti dell`Uffic...
Leggi
03/12/2013 17:09
|
Attualità
Progetto Alta Umbria: internazionalizzazione, formazione e innovazione. Tutte le opportunità per le imprese
Istituti di credito, associazioni di categoria, imprese e istituzioni fanno sistema per sostenere il territorio dell’Alt...
Leggi
03/12/2013 16:44
|
Attualità
Gualdo, consigliere di maggioranza si da' per malato. Stasera rischio quorum in consiglio
Prime indiscrezioni sul consiglio comunale di Gualdo Tadino che si riunira` tra poche ore , poco dopo le 21 e che, nelle...
Leggi
03/12/2013 16:41
|
Attualità
Vigili del fuoco in festa per la patrona Santa Barbara
Domani i vigili del fuoco festeggeranno Santa Barbara, occasione, per quelli di Gaifana di tracciare un bilancio del 201...
Leggi
03/12/2013 16:30
|
Politica
Ufficiale: Filippo Stirati candidato a sindaco della lista "Scelgo Gubbio"
Colpo di scena nella politica eugubina: un nuovo movimento trasversale candida a sindaco Filippo Mario Stirati, docente ...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
531
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv