Skin ADV

Perugia-Ancona: da ottobre riprendono i lavori. E' quanto annunciato dal vertice romano

Perugia-Ancona: da ottobre riprendono i lavori. E' quanto annunciato dal vertice romano di scena stamane con ANAS e Dirpa. Le rassicurazioni di Ciucci, Galia e Saitta.
“La direttrice Perugia – Ancona non può più subire ritardi, per questo è importante quanto emerso nell’incontro di oggi e cioè l’annunciato ed atteso riavvio dei lavori per il prossimo ottobre”. È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, al termine dell’incontro  istituzionale tenutosi stamane a Roma, presso la sede della Regione Marche, cui ha partecipato assieme all’assessore alle Infrastrutture Silvano Rometti, ed  al quale hanno partecipato il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, l’amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci, il presidente della Quadrilatero Marche – Umbria Gaetano Galia, il commissario straordinario per Impresa spa e Dirpa scarl, Daniela Saitta. La presidente Marini e l’assessore Rometti hanno inoltre sottolineato positivamente gli impegni assunti da Anas, Quadrilatero e soprattutto dal commissario Saitta, in quanto è stato espressamente manifestato l’impegno a “mettere al riparo la ripresa dei lavori dai problemi di natura burocratica della azienda appaltatrice. Il nostro auspicio è che effettivamente i lavori riprendano ad ottobre. L’asse Perugia – Ancona – hanno detto - è un’opera altamente strategica sia perché unisce i due capoluoghi con una infrastruttura moderna ed adeguata, sia perché rappresenta un importante sbocco per le attività economiche dell’Umbria verso il porto di Ancona e la dorsale adriatica”. “Vogliamo davvero sperare – hanno concluso Marini e Rometti - che i lavori riprendano nei tempi annunciati e finalmente si superi il paradosso di un’opera interamente finanziata che purtroppo sconta problemi che riguardano esclusivamente l’impresa aggiudicataria della gara”. “Positivo” l’incontro anche per il presidente Spacca che ha sottolineato come “l’elemento più rilevante è che i lavori sulla Ancona-Perugia riprenderanno entro la metà di ottobre. Era la notizia che la nostra comunità attendeva, perché questa infrastruttura insiste sui nodi centrali del sistema logistico di Marche e Umbria. Un’opera determinante non solo dal punto di vista infrastrutturale, ma anche economico, per i tanti lavoratori e le  imprese collegate. Tutto questo – ha detto - con il paradosso che un’opera interamente finanziata non può procedere per le difficoltà dell’impresa chiamata a realizzarla. È per questo che la preoccupazione per il blocco ai cantieri è altissima. Tuttavia, oggi, sono state particolarmente rassicuranti la determinazione e la saggezza con cui  la commissaria Saitta è entrata nella valutazione della procedura e per la disponibilità del commissario a incontrare il territorio a settembre per confermare la riapertura dei cantieri e il cronoprogramma che definirà il completamento dei lavori”. “Nella piena consapevolezza dell’importanza vitale delle opere viarie Quadrilatero per il territorio umbro-marchigiano -  ha dichiarato l’amministratore unico dell’Anas Ciucci -  ma anche per il Governo che ha dato prova di grande attenzione a quest’opera, Anas è impegnata in prima linea sia in quanto azionista di controllo della Quadrilatero ma anche per i raccordi con le opere viarie contigue (SS 318) che stiamo realizzando e che contiamo di completare, come da programma, a giugno dell’anno prossimo. Pertanto, riaffermo la volontà di continuare a esercitare un attento controllo sull’esecuzione dei lavori della direttrice Perugia-Ancona. Dal canto nostro abbiamo avuto da subito contatti con il Commissario e ci siamo impegnati a mettere a disposizione risorse tecniche e finanziarie, come i corrispettivi a favore di Impresa spa per attività eseguite in cantieri riguardanti direttamente Anas. In tal senso – ha aggiunto - Anas ha già effettuato questa mattina un primo versamento a disposizione del Commissario Straordinario. Il Quadrilatero è un’opera di grande interesse per Anas, al Commissario spetta un compito molto complesso per il quale Quadrilatero e Anas stanno assicurando il loro pieno sostegno”. “L’importante – ha sottolineato il presidente Galia - è acquisire una disponibilità di risorse finanziarie tale da consentire l’effettiva e stabile apertura dei cantieri che, una volta avviati, continueranno ad essere finanziati tramite ‘Sal’ (Stati di avanzamento lavori) erogati da Quadrilatero. In tale quadro, è determinante poter disporre di un crono programma dei lavori sul quale confrontarsi. L’impegno di Quadrilatero è massimo e costante, sappiamo di essere chiamati a lavorare fianco a fianco con il Commissario e in tal senso forniremo tutto il supporto necessario affinché i lavori vengano riavviati quanto prima e conclusi, anche con l’obiettivo di recuperare almeno in parte i ritardi accumulati”. In particolare, nel corso dell’incontro odierno, il commissario straordinario Daniela Saitta ha relazionato, per quanto concerne le opere viarie della direttrice Perugia – Ancona, sullo stato dell’arte della procedura in corso avviata con la sua nomina dello scorso 10 luglio : “Un primo importante risultato è stato ottenuto – ha affermato Saitta -. Con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, firmato dal Ministro Flavio Zanonato in data 26 luglio, anche il Contraente generale Dirpa è stato ammesso alla procedura di amministrazione straordinaria. Ciò determina un aumento delle capacità di gestione da parte del Commissario e consente di abbattere significativamente i tempi per il riavvio dei lavori, per i quali è fondamentale la disponibilità di risorse. “In tale senso - ha detto il commissario Saitta - mi sto adoperando, in prima istanza, per il reperimento delle stesse da parte di Anas, Quadrilatero, Ferrovie dello Stato, banche ed altri. Avviati i lavori sull’asse Perugia – Ancona la finanza sarà alimentata dagli Stati di avanzamento lavori (‘Sal’) erogati dalla Quadrilatero.  Altro importate fronte - ha precisato il Commissario – riguarda, secondo i termini della legge, la redazione del ‘Programma’, un piano industriale di dettaglio delle attività, comprensivo del nuovo cronoprogramma dei lavori, che dovrà essere approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico”.
Gubbio/Gualdo Tadino
01/08/2013 13:52
Redazione
Il Parma è a Gubbio: primo allenamento alle 17.30 al "Barbetti"
Sale l`attesa tra gli sportivi per l`arrivo del Parma in ritiro a Gubbio da oggi sabato 3 agosto fino al 9. La squadra d...
Leggi
Il Gualdo Casacastalda spaventa le Streghe
Secondo test stagionale per il Gualdo Casacastalda di mister Francioni. I gialloverdi si trovano di fronte un`altra squa...
Leggi
Foligno. Piccolotti rimette la delega all'ambiente, opposizione all'attacco
Ieri sera alle 19.00 in consiglio comunale a Foligno è esploso il caso Piccolotti, con la remissione da parte dell`asses...
Leggi
Riformare la norma di mobilità per guide turistiche: odg dell'on. Giulietti
L’on. Giampiero Giulietti ha sottoscritto insieme ai deputati della Commissione Politiche europee un ordine del giorno, ...
Leggi
Caso Indesit, nuova giornata di sciopero a Fabriano e Melano
Nuove agitazioni dei lavoratori Indesit di Melano, nel Fabrianese, per protestare contro il piano di delocalizzazione de...
Leggi
Gubbio: Procacci torna, si stringe per Cori
Ritorno gradito in casa Gubbio. Il Ds Stefano Giammarioli, ha perfezionato il ritorno in rossoblù del difensore esterno ...
Leggi
Foligno: arriva Settepassi. Un buon 0-0 contro la Primavera della Ternana
Ancora non si è mosso il tabellino reti stagionali per il Foligno. Si è conclusa infatti a reti bianche pure la seconda ...
Leggi
Fondo rotazione di 12 milioni per le piccole imprese: lo ha deciso la Giunta regionale
La Giunta regionale dell’Umbria, nell’ultima seduta, ha approvato la delibera che dà il via alla fase attuativa che port...
Leggi
Gubbio Summer Festival: è polemica per gli spazi asfittici a San Pietro
Vengono da tutta Italia, nord soprattutto, Torino, Brescia, ma anche dall`estero, Giappone, Russia, sono 200 studenti di...
Leggi
Rugby serie A: per la Barton Perugia esordio in casa col Vicenza
La Barton Cus Perugia il prossimo sei ottobre, sul campo casalingo di Pian di Massiano, farà il suo esordio nel campiona...
Leggi
Utenti online:      495


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv