Skin ADV

Perugia-Ancona: presto un vertice col ministro Toninelli per risolvere i mancati pagamenti alle aziende umbre. E' l'impegno emerso dal l'incontro ANCE-parlamentari

Perugia-Ancona: presto un vertice col ministro Toninelli per risolvere i mancati pagamenti alle aziende umbre. E' l'impegno emerso dal vertice ANCE-parlamentari svoltosi stamane in Provincia.

"I parlamentari umbri Virginio Caparvi (Lega), Tiziana Ciprini (Movimento 5 Stelle), Raffaele Nevi (Forza Italia) Walter Verini (Partito Democratico), Franco Zaffini (Fratelli d’Italia), presenti all’incontro a Perugia promosso da Ance Umbria per esaminare la drammatica situazione venutasi a creare in seguito alla crisi del Gruppo Astaldi, con le ricadute sui lavori bloccati della Perugia-Ancona, sulle imprese umbre e marchigiane che attendono spettanze per il lavoro svolto, sulle famiglie di circa un migliaio di lavoratori interessati, chiedono al Ministro delle Infrastrutture di accogliere immediatamente la richiesta di convocare un incontro ministeriale per sbloccare la situazione. Si tratta di una urgenza di grande serietà.
L’incontro è stato chiesto nei giorni scorsi dalle Regioni Umbria e Marche, con il sostegno unanime del Consiglio Regionale. Si tratta di una situazione difficile ma, pure nella vicenda del concordato, si possono e debbono trovare soluzioni immediate per garantire alle imprese e ai lavoratori il saldo delle spettanze e la conseguente ripresa dei lavori. Su questo ci sarà il pieno sostegno di tutti i parlamentari dell’Umbria".

E' il testo della nota redatta e concordata al termine dell'incontro odierno alla Sala Falcone e Borsellino della Provincia di Perugia indetto da ANCE Umbria (il sindacato costruttori di Confindustria) con i parlamentari della nostra regione: un impegno preciso, quello dei parlamentari, che hanno ascoltato le drammatiche istanze delle imprese edili e del settore costruzioni umbre, rimaste "invischiate" nella vicenda scaturita dal concordato in continuità riconosciuto alla Astaldi, general contractor per i lavori della Quadrilatero: lavori eseguiti da 26 aziende umbre che attendono da tempo il pagamento e che contemporaneamente sono pressate dagli istituti di credito per il rientro dei fidi. 

Ad introdurre i lavori è stato il presidente di ANCE Umbria, Stefano Pallotta che ha esposto le enormi difficoltà in cui si sono venute a trovare le aziende umbre: "Hanno lavorato ma non sono state pagate e ora si ritrovano tra l'incudine dell'insolvenza causata da Astaldi e il martello del credito che bussa alle porte. In tutto questo ci chiediamo se la stazione appaltante (Quadrilatero, che poi vuol dire Anas,) abbia davvero vigilato. La forma sarà pure salva ma le aziende rischiano di chiudere e allungare il triste elenco di chi ha lasciato le penne su questa direttrice: come si suol dire - ha aggiunto Pallotta - L'operazione è riuscita ma il paziente è morto. 
Non si capisce come riprenderanno i lavori. Le aziende non sono in grado di farlo senza garanzie certe per i propri impegni. Vogliamo che un messaggio forte e chiaro parta da questa riunione: queste impres, che vogliono essere costruttive, chiedono a Quadrilatero, Anas, istituzioni di non girarsi dall'altra parte. Si dia priorità per una volta a chi ha lavorato e non è stato pagato - ha concluso Pallotta - È un problema politico in cui anche e soprattutto la politica deve fare la sua parte".
Presente anche l'assessore regionale Chianella che ha ricordato l'impegno e le sollecitazioni partite da Palazzo Donini al Ministero e ha definito la vicenda "una di quelle occasioni in cui serve una mobilitazione corale della politica. E' necessario lavorare su due livelli: verso i commissari del concordato e verso i politici".

Si sono poi avvicendati i quattro parlamentari presenti all'incontro, da Franco Zaffini (FDI), a Walter Verini (Pd), a Tiziana Ciprini (M5S) fino a Raffaele Nevi (FI). 

Particolarmente efficace l'intervento di Corrado Bocci, uno degli imprenditori impegnati nella vicenda che ha palesato in termini molto drastici e con grande lucidità la drammaticità del momento: "Siamo i sopravvissuti - ha esordito - Sono morte già 50 aziende in questa strada. Noi non dobbiamo dimostrare di saper fare quest'opera perche lo abbiamo gia dimostrato: se da Perugia a Gubbio si va in 20' il merito è degli imprenditori oggi presenti. L'assurdo è che i soldi ci sono. E la politica ci dice che bisogna finire la strada.
Se ci fosse la garanzia dei pagamenti, vi posso assicurare che a fronte di poco più di un mese di lavoro, la Perugia- Ancona sarebbe transitabile. Mi chiedo - ha concluso - quale altro elemento ci possa essere a favore delle nostre aziende per non essere considerati strategici. Qualcuno deve prendere Quadrilatero e Anas e convocare i commissari di Astaldi. E così trovare una soluzione tecnica e politica. Infine ricordo che c'è anche una finanziaria in Umbria, Gepafin, che potrebbe essere coinvolta per dare ossigeno alle imprese umbre ora pressate dalle banche e risolvere almeno questo problema temporale".

In conclusione sono intervenuti anche Domenico Metelli e Paola Colaiacovo, per la San Francesco scarl, consorzio di aziende tra i più impegnati nella realizzazione della strada. Colaiacovo in particolare ha ringraziato i parlamentari per l'attenzione prestata auspicando una rapida soluzione: "Ci sono gruppi che da sempre dimostrano serietà di intenti e volontà di far crescere questi territori oltre che fare impresa. Non possono essere lasciati soli e ci aspettiamo una svolta".

Infine la decisione di redigere la nota congiunta dei parlamentari anche sulla scorta della garanzia data dalla on. Ciprini di aver avuto informalmente l'assenso dal ministro Toninelli, via what's up, di un vertice ministeriale ad hoc in tempi brevi.

 

 

Perugia
19/11/2018 18:37
Redazione
Anche la Fanfara dei Bersaglieri domenica a Gubbio per la festa annuale della Societa' Operaia
Ci sarà anche la Fanfara dei Bersaglieri domenica 25 novembre a Gubbio in occasione della festa annuale dei soci della S...
Leggi
Gualdo Tadino: al teatro Talia lo spettacolo “Musica a Perdifiato”
La musica dei Time Machine, le voci del coro “Gli Alchimisti” e la magia dello stramagante Mister Dudi. Tutti insieme co...
Leggi
Dopo di noi: Barberini, “i comuni potranno pubblicare bandi fino al 15 dicembre, a disposizione 2 milioni di euro per l’autonomia delle persone con disabilità”
Entro il 15 dicembre prossimo i Comuni capofila delle dodici Zone sociali dell’Umbria dovranno pubblicare i bandi rivolt...
Leggi
Luigi Lo Cascio apre la stagione del Teatro Clitunno di Trevi
Luigi Lo Cascio, popolare e pluripremiato attore e regista siciliano, apre la stagione del Teatro Clitunno di Trevi cura...
Leggi
Gualdo Tadino: ricevuti dal Sindaco Presciutti in sala Consiliare 24 studenti provenienti da Spagna e Svezia
Hanno visitato anche la sede del Municipio Comunale, i 14 studenti di una scuola di Fuenlabrada (Spagna) e i 10 studenti...
Leggi
Spoleto: tenta di scassinare distributore all’interno di una scuola mentre si trova ai domiciliari, un arresto dei carabinieri
I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Spoleto hanno tratto in arresto P.C., di anni 53, sp...
Leggi
"Il racconto d'inverno" in scena nei teatri di Città di Castello e Gubbio
Al teatro degli Illuminati di Città di Castello giovedì 22 novembre e al teatro Luca Ronconi di Gubbio venerdì 23 novemb...
Leggi
Il FAI presenta domenica 25 novembre "Aspettando il Natale al Bosco" 
Nella mistica cornice del Bosco di San Francesco ad Assisi (PG), il FAI- Fondo Ambiente Italiano propone un ciclo di app...
Leggi
Novita' ferroviaria per Spoleto: dal 9 dicembre il Frecciabianca fermera' alla citta' del Festival
Dal 9 dicembre il Frecciabianca Roma-Ravenna fermerà anche alla stazione di Spoleto. Lo ha annunciato all` ANSA l` ingeg...
Leggi
Balestrieri Gubbio, al presidente Cerbella va il Torneo del Maestro d'arme. Il 1 dicembre presentazione del libro "Balestrando per Gubbio"
Promosso dalla società Balestrieri, si è disputato nel fine settimana a Gubbio al balipedio adiacente la stazione della ...
Leggi
Utenti online:      627


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv