Skin ADV

Perugia-Ancona, summit a Fabriano dai toni accesi. Marini: "Non consentiremo danni alle imprese umbre". Ultimatum degli edili: entro 15 giorni una risposta. Stasera nel tg le interviste

Perugia-Ancona, summit a Fabriano dai toni accesi. Marini: "Non consentiremo danni alle imprese umbre". Ultimatum: entro 15 giorni una risposta senza la quale potrebbero esserci manifestazioni di protesta clamorose

Toni accesi e confronto a tutto campo nel summit di ieri pomeriggio svoltosi a Fabriano presso i locali della Comunità Montana: sul tavolo l'annosa questione della Perugia-Ancona con i nodi legati ai mancati pagamenti delle spettanze per le imprese subappaltatrici umbre (che attendono cifre complessive per oltre 40 milioni) rimaste all'asciutto dopo il concordato concesso al general contractor Astaldi, e il conseguente stop dei lavori sul tracciato marchigiano che manca ancora all'appello.

L'incontro era presieduto dalla Governatrice dell'Umbria, Catiuscia Marini insieme al presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, presenti anche gli assessori regionali alle infrastrutture, Giuseppe Chianella e Anna Casini, il presidente della società Quadrilatero, Guido Perosino, e in platea i rappresentanti delle associazioni di categoria e delle imprese impegnate nei lavori della Perugia-Ancona.

“La completa realizzazione della strada Perugia-Ancona rappresenta una indiscutibile priorità e resta ferma la forte volontà delle Regioni Umbria e Marche per il raggiungimento di questo obiettivo. Deve però essere altrettanto chiaro che non consentiremo che ciò possa avvenire danneggiando i nostri sistemi delle imprese, come purtroppo sta dimostrando il caso della crisi ‘Astaldi’. Per questa ragione la condizione prioritaria è che si trovi un modo per pagare le imprese creditrici che hanno effettuato i lavori ma non sono state pagate" hanno affermato all'unisono Marini e Ceriscioli, puntando il dito contro Quadrilatero - che ha avuto dalla sua i finanziamenti per completare l'opera - e contro il Governo che in queste settimane non ha accelerato i tempi per risolvere la questione, resa ancora più intricata dalle norme del Codice Appalti.

Da novembre le aziende invischiate nella questione - molte anche dell'Eugubino-Gualdese - attendono risposte o quanto meno l'annunciato Tavolo ministeriale con il ministro Toninelli che sembrava cosa fatta al termine dell'incontro svoltosi a novembre in Provincia con i parlamentari umbri: fissata una prima data a metà dicembre, l'iniziativa è saltata causa assenza del ministro stesso e tutto è stato rinviato sine die.

Invece "non è più rinviabile ormai la convocazione di un tavolo formale che affronti la complessa situazione – ha sottolineato la Marini - a partire dalla crisi della società Astaldi, cosi come abbiamo da tempo chiesto al ministro Toninelli. Tavolo che deve vedere la partecipazione in primo luogo di Anas, in quanto proprietaria al 93 per cento della società Quadrilatero, del Ministero delle infrastrutture, del Ministero per lo sviluppo economico per l’importanza che questa opera riveste per il tessuto economico dei territori interessati, dei Commissari della procedura concordataria in continuità per Astaldi, e ovviamente le due Regioni ed i rappresentanti delle imprese e dei lavoratori dei territori. È infatti necessario avviare immediatamente un percorso che renda possibile la ripresa dei lavori e dei cantieri per il completamento dell’opera, evitando però che ciò avvenga a danno delle imprese e dei lavoratori”.

Perosino ha garantito di voler trovare una strada risolutiva attraverso il dialogo e il Tavolo ministeriale è l'unico luogo deputato a individuare una via d'uscita. Vicini all'esasperazione invece i rappresentanti delle imprese coinvolte loro malgrado nella vicenda: "I soldi ci sono, l'opera è finanziata, non si capisce cosa si aspetti per trovare una soluzione - hanno ripetuto da ANCE Umbria mentre alcuni imprenditori hanno dichiarato una sorta di ultimatum: se entro due settimane non si avranno novità o non sarà convocato il Tavolo Ministeriale, non si escludono subito azioni clamorose di protesta anche lungo lo stesso tracciato viario della Perugia-Ancona.

Gubbio/Gualdo Tadino
31/01/2019 09:49
Redazione
Finanziaria 2019, quali ricadute sui bilanci dei Comuni? Ne parla l'on. Modena (FI) a Castel del Piano
Le ricadute della nuova legge finanziaria sui Comuni e di conseguenza sui cittadini. Se ne parlerà  domani lunedì 4 febb...
Leggi
Gubbio: domani l’appuntamento al Teatro Ronconi con Luca Barbareschi e Lunetta Savino ne "Il Penitente"
Appuntamento al Teatro Comunale ‘L. Ronconi’ domani domenica 3 febbraio alle 21, con ‘Il penitente’ di David Memet, con ...
Leggi
Gubbio, chiusa anche domani la Scuola d'Infanzia a Padule a causa di un guasto all'impianto riscaldamento. L'attivita' riprende lunedi' 4 febbraio
Restera` chiusa  per tutta la settimana corrente la Scuola d`Infanzia a Padule (III Circolo Didattico): ad informare del...
Leggi
Nocciola in Umbria: 2 milioni e 600mila euro per lo sviluppo in Umbria. Entro il 16 marzo possibili aggregazioni tra imprese
Dopo l’accelerazione che il percorso per lo sviluppo della produzione corilicola nell’intero territorio regionale ha sub...
Leggi
L'ex premier Gentiloni oggi a Perugia e Terni per presentare il suo libro "Im-Populista"
L`ex premier Paolo Gentiloni sarà in Umbria oggi, giovedì 31 gennaio, per presentare il suo libro “La sfida im-Populista...
Leggi
“Dietro i tuoi passi. La storia di Peppino Impastato”. In scena al Lyrick di Assisi la sua vita e il contesto familiare di un uomo in lotta contro le ingiustizie
“Dietro i tuoi passi. La storia di Peppino Impastato” arriva sul palco del teatro Lyrick di Assisi il prossimo 31 gennai...
Leggi
Gubbio: ‘Il sabato in Biblioteca’ alla Sperelliana, appuntamento il 2 febbraio
Per il ciclo ‘Il sabato in Biblioteca’, nuovo appuntamento sabato 2 febbraio dalle ore 17 alle ore 18,30 con un laborato...
Leggi
Gubbio: visite gratuite domenica 3 febbraio al Teatro Romano, Antiquarium e Palazzo Ducale
Sarà possibile visitare gratuitamente il Teatro romano, l’Antiquarium e il Palazzo Ducale domenica 3 febbraio, in occasi...
Leggi
Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Umbertide
Domani alle ore 18 presso il Centro socio-culturale San Francesco, è convocato in seduta pubblica, sessione straordinari...
Leggi
Check up dei viadotti di competenza della Provincia, Borghesi: "Attendiamo il Decreto ministeriale, previsti 3,1 milioni per strade e scuole"
  “Da quanto risulta da una comunicazione dell’Upi, saranno 3milioni 121mila 740,48 gli euro destinati nel 2019 alla Pr...
Leggi
Utenti online:      593


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv