Skin ADV

Peste Suina Africana: formazione al Parco Nazionale dei Monti Sibillini per prevenirne la diffusione

È da qui che deriva la necessità di garantire un efficace controllo sanitario sulle popolazioni di questo animale.

Venerdì scorso il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha ospitato, presso la sede di Visso, un corso di formazione, promosso dalla Prevenzione Veterinaria e Sicurezza Alimentare dell’Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche, organizzato dai Servizi veterinari dell’Area Vasta 3 con la collaborazione dello stesso Ente Parco, dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche e dell'URCA Marche (Unione Regionale Cacciatori dell'Appennino) che ha messo a disposizione le proprie unità cinofile. L’esigenza del corso nasce dalla situazione epidemiologica nazionale dovuta alla diffusione della Peste Suina Africana (PSA), malattia che può trovare nel cinghiale un veicolo di diffusione nel territorio e, al tempo stesso, una “sentinella”. È da qui che deriva la necessità di garantire un efficace controllo sanitario sulle popolazioni di questo animale. Ad introdurre gli argomenti sono stati il presidente del Parco, Andrea Spaterna, il direttore dell'Area Vasta 3, Daniela Corsi, il responsabile del Settore prevenzione veterinaria e sicurezza alimentare della Agenzia Regionale Sanitaria delle Marche, Giorgio Filipponi: tutti hanno sottolineato l’importanza delle azioni integrate e coordinate tra Enti ed Istituzioni preposte alla vigilanza sanitaria e la necessità del coinvolgimento di tutti i portatori di interesse per fronteggiare eventuali eventi epidemici con un approccio "One Health". Hanno poi presentato i loro contributi il comandante dei Carabinieri Forestali del Parco, Silvano Sampaolesi, quello dei Carabinieri della Provincia di Macerata, Daniele Arcioni, e quello della Polizia Provinciale, Attilio Sopranzetti. Sono quindi intervenuti il referente del CRAS-Marche, Nazzareno Polini, i volontari degli AATTCC di Macerata, fondamentali per la loro attività di presidio costante del territorio e il dirigente del Centro di Referenza Nazionale Pesti Suine, Francesco Feliziani, che ha evidenziato come l’attuale stato di allerta per la PSA nel territorio nazionale e marchigiano in particolare, non vada sottovalutato, perché le ricadute negative sulle filiere produttive suinicole in caso di focolai sarebbero devastanti, con l’attivazione di blocchi commerciali alla vendita di animali e di prodotti alimentari a base di carne di suino, nonché per la chiusura dei territori colpiti anche alle attività turistiche ed escursionistiche. La PSA, malattia virale che attacca sia suidi domestici che selvatici, si manifesta con alta infettività e letalità (più dell’80% degli animali colpiti muore) e vede come principale azione di contenimento nelle aree in cui è presente, l’individuazione e la distruzione delle carcasse il più rapidamente possibile. Il piano di sorveglianza e prevenzione predisposto richiede una formazione a più livelli e l'adozione di strategie che aumentino le probabilità di un rapido rinvenimento delle carcasse di cinghiale che possano essere stati colpiti dal virus. L’attività formativa ha permesso di effettuare simulazioni sul campo per la ricerca delle carcasse di cinghiale con l’ausilio di “cani da traccia”. L'URCA Marche ha messo a disposizione unità cinofile che hanno dimostrato un’eccezionale capacità nell’individuare e segnalare la presenza di animali selvatici morti nell'area perlustrata. Il corso segue quello analogo tenutosi in luglio a Pretare di Arquata del Tronto (AP), e rientra tra le attività propedeutiche al consolidamento di protocolli operativi finalizzati alla sorveglianza sanitaria rinforzata per la prevenzione e il contrasto alla PSA nei nostri territori di cui anche l’Ente Parco è promotore.

Perugia
06/09/2022 17:41
Redazione
Presentazione stamattina del nuovo presidente del Rotary Club Gubbio e 600° anniversario della nascita di Federico da Montefeltro
E’ convocata questa mattina alle ore 10,30 presso il Park Hotel Ai Cappuccini, la conferenza stampa di presentazione del...
Leggi
Ospedale S. Maria di Terni, il dottor Moscatelli è il nuovo responsabile di Pneumologia
Il dottor Alessandro Moscatelli è il nuovo responsabile di Pneumologia. Moscatelli succede al dottor Gradoli che nei gio...
Leggi
Ciclismo: al 45° GP Semonte di Gubbio vincono Lucio Margheriti e Italo Soldi
Si è svolto sabato scorso a Gubbio il 45° Gran Premio Semonte, tradizionale gara ciclistica amatoriale, organizzata dal ...
Leggi
"Gubbio Ricama" alla Mostra di Valtopina. Premiata la maestra dell'associazione Rosella Vantaggi
Successo per la 20esima Mostra del Ricamo a Mano e del Tessile di Valtopina, organizzata da Pro loco e Scuola di ricamo ...
Leggi
Gubbio, sosta in centro storico e trasporto pubblico. La Lega: “L’amministrazione faccia chiarezza”
“L’amministrazione faccia chiarezza sulle politiche per regolamentare traffico e sosta nel centro storico e sul trasport...
Leggi
Assisi: la Torre del Popolo apre alla città e ai visitatori
Nell`ambito delle celebrazioni francescane 2022, l`amministrazione comunale ha deciso di aprire alle visite - per la pri...
Leggi
Bartoccini Fortinfissi B2, Vittoria Flamini è il nono tassello
Arriva dal vivaio della School Volley Perugia la nona pedina nella formazione di B2 femminile School Volley Perugia - Ba...
Leggi
Foligno: fermati alla guida in stato ebbrezza, denunciati due automobilisti
Nella notte tra sabato e domenica, alle ore 03:00 circa, mentre erano impegnati negli ordinari servizi di controllo fina...
Leggi
Giovedì Anna Maria Bernini sarà a Perugia
Giovedì 8 settembre, il presidente dei senatori di Forza Italia, Anna Maria Bernini, sarà a Perugia dove incontrerà i ca...
Leggi
Gubbio: nuova illuminazione cittadina, ENGIE inizia i lavori
Sono entrati nel vivo i lavori di riqualificazione energetica dell’illuminazione stradale e della rete elettrica della c...
Leggi
Utenti online:      542


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv