Skin ADV

Pietrafitta, il lago scenario per esercitazioni di emergenza

Collaborazione Enel-Croce rossa italiana.

La Croce Rossa Italiana in collaborazione con Enel e con le istituzioni locali, nel contesto di una simulazione più ampia che ha coinvolto tutto il territorio comunale di Piegaro, ha utilizzato il lago di Pietrafitta, che sorge nell'ex area mineraria a fianco dell'omonima centrale Enel, in particolare per l'esercitazione di ricerca di due persone disperse. Lo sottolinea l'Enel, ricordando - in una sua nota - che l'iniziativa si inserisce nel più ampio novero di attività sportive, di turismo sostenibile, svago e benessere rivolte a cittadini organizzate lungo le sponde del lago in collaborazione con le istituzioni e con il tessuto associativo del territorio. "Abbiamo accolto con favore e con spirito collaborativo questa iniziativa - ha detto Luca Marchetti, responsabile Enel O&M del sito produttivo di Pietrafitta - perché per noi collaborare con la Croce Rossa Italiana rappresenta un fattore di crescita sociale, promozione della cittadinanza attiva, cooperazione e un beneficio per l'intera comunità. A tutte le operatrici e gli operatori della Croce Rossa diciamo grazie, perché ci insegnano ogni giorno la bellezza dell'aver cura gli uni degli altri". La centrale di Pietrafitta è un moderno impianto a ciclo combinato, costituito da un unico gruppo di produzione che ha una potenza installata di circa 370 Mw. A fianco della centrale sorgono un'area industriale ed una naturalistica che sono oggetto di un importante progetto di riqualificazione in chiave di sostenibilità ed economia circolare, per creare valore condiviso sul territorio. Pietrafitta costituisce anche un punto di riferimento del mondo paleontologico, perché durante gli anni di estrazione mineraria furono rinvenuti numerosi resti fossili da cui negli anni è nato il museo paleontologico "Luigi Boldrini" di Pietrafitta che nella sua collezione - considerata uno dei più ricchi patrimoni paleontologici a livello europeo - annovera un'ampia varietà di fossili vegetali ed animali, vertebrati ed invertebrati. Il museo ha riaperto recentemente i battenti con la gestione della direzione regionale musei dell'Umbria. Sul tetto è stato attivato un impianto fotovoltaico da 32 kW, che è stato realizzato da Enel X.

Perugia
28/09/2023 11:01
Redazione
Gubbio: torna sabato 14 e domenica 15 ottobre l’appuntamento con "Spirito di Squadra"
Immancabile come ogni autunno torna l’appuntamento con Spirito di Squadra, l’evento di solidarietà che vede coinvolte ta...
Leggi
Spoleto si mobilità per il gatto sparito di Nino Frassica
Spoleto si mobilita per ritrovare Hiro, il gatto di Nino Frassica sparito da alcuni giorni e per il quale l`attore ha la...
Leggi
C.Castello: ruba in farmacia e tenta la fuga a bordo di un’auto rubata, arrestato dai carabinieri
Nella giornata di martedì i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Città di Castello, hanno tratto in ...
Leggi
Gubbio, il CAI inaugura l'Aula Verde per alunni e docenti delle scuole del territorio
Verrà presentata il prossimo sabato 30 settembre alle ore 17.30 la nuova “Aula Verde” del Rifugio CAI “Buca D’Ansciano” ...
Leggi
XXX Giornata Mondiale dell’Alzheimer: a Sigillo un importante convegno volto a sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia
In occasione della XXX Giornata Mondiale dell’Alzheimer, il Comune di Sigillo si unisce alla comunità globale per sensib...
Leggi
Importanti riconoscimenti scientifici per i lavori sul Covid-19 del Servizio Epidemiologia dell’Usl Umbria 1
Importanti riconoscimenti per il Servizio Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione dell’Usl Umbria 1 che, nel corso...
Leggi
Gubbio. Vecchia Contessa, ipotesi new jersey per impedire il transito di camion. Comune e Anas al lavoro
Dopo più di 40 ore è stato rimosso il camion turco che bloccava la strada comunale "della Contessa" a Gubbio. Il mezzo e...
Leggi
Una condanna per omicidio preterintenzionale dopo una lite
Otto anni di reclusione è la condanna inflitta dal gup di Terni, Barbara Di Giovannantonio al ventisettenne nigeriano Sa...
Leggi
Gubbio: domenica la Festa dei Nonni presso il chiostro di San Pietro
Domenica 1 ottobre il chiostro di San Pietro a Gubbio apre le sue porte per un pomeriggio di giochi e divertimento con l...
Leggi
San Giustino: al via “Il sabato dei bambini”
Il Comune di San Giustino e il Nido L’Arcobaleno presentano “Il sabato dei bambini”. L’iniziativa sarà illustrata sabato...
Leggi
Utenti online:      459


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv