Skin ADV

Polizia Postale Umbria, bilancio del 2017: 1.900 casi trattati e 19 arresti

Circa 1750 denunce che unitamente alle deleghe ricevute portano i casi trattati a circa 1900 denunce, 19 arresti e 129 denunciati. Questo, in estrema sintesi, il bilancio dell'attivita' della Polizia Postale e delle Comunicazioni per l'Umbria.
Circa 1750 denunce che unitamente alle deleghe ricevute portano i casi trattati a circa 1900 denunce, 19 arresti e 129 denunciati. Questo, in estrema sintesi, il bilancio dell' attivita' della Polizia Postale e delle Comunicazioni per l' Umbria nell' anno 2017. Nell' ambito della pedopornografia online sono stati trattati 33 casi che hanno portato a 16 perquisizioni, 2 arresti e 11 persone denunciate in stato di liberta' ; i reati trattati riguardano perlopiu' l' adescamento on line di minori, che si conferma ancora una volta come fenomeno rilevante, nonche' la detenzione e la divulgazione di materiale pedopornografico. Dall' opera di prevenzione, e' scaturita una assidua attivita' di monitoraggio della rete che ha visto coinvolti 288 siti internet, di cui 177 inseriti in black list. Un sensibile aumento, rispetto al 2016, e' ravvisabile in materia di reati contro la persona commessi attraverso la rete (ad es. diffamazione, minacce, molestie cyberstalking, trattamento illecito di dati personali, sostituzione di persona) per i quali sono state denunciate 26 persone. Sono stati invece 140 gli alert/segnalazioni diramate dal Compartimento ad enti del territorio e riguardanti vulnerabilita' riscontrate su sistemi informatici/telematici o per minacce degli stessi. La tempestiva condivisione dei cosiddetti "indicatori di compromissione" dei sistemi informatici con i fornitori di servizi pubblici essenziali ha consentito di rafforzare gli strumenti volti alla protezione della sicurezza informatica, garantita anche da una costante attivita' di monitoraggio. Nell' ambito delle attivita' investigative in materia, il Compartimento ha individuato e messo in sicurezza sistemi informatici compromessi di pertinenza di strutture sensibili di rilievo nazionale. Con riferimento al financial cybercrime, le sempre piu' evolute tecniche di hackeraggio, attraverso l' utilizzo di malware inoculati mediante tecniche di phishing, ampliano a dismisura i soggetti attaccati, soprattutto nell' ambito dei rapporti commerciali. Infatti lo scopo delle organizzazioni criminali e' quello di intromettersi nei rapporti commerciali tra aziende dirottando le somme verso conti correnti nella disponibilita' dei malviventi. Il BEC (business e-mail compromise) fraud o CEO (Chief Exeutive Officer) fraud sono la moderna applicazione della tecnica di attacco denominata "man in the middle". Nonostante la difficolta' operativa di bloccare e recuperare le somme frodate, soprattutto perche' inviate verso paesi extraeuropei (Cina, Taiwan, Hong Kong, Nigeria), grazie alla versatilita' della piattaforma OF2CEN (On line Fraud Cyber Centre and Expert Network) per l' analisi e il contrasto avanzato delle frodi del settore, nell' anno 2017, il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per l' Umbria ha potuto bloccare alla fonte su una movimentazione di 340.512 euro ben 112.196 euro e di recuperarne 70.341 della residuale parte relativa ai bonifici gia' disposti.
Perugia
08/01/2018 11:32
Redazione
PIL per abitante: nuova analisi di Mediacom 043, Umbria "maglia nera" nel recupero post crisi: -18,9% contro media italiana -9%
Sono decisamente brutti, per l’Umbria, gli ultimi dati prodotti dall’Istat su fronte del PIL, il prodotto interno lordo,...
Leggi
Domani al teatro Lyrick di Assisi va in scena "La Regina di Ghiaccio" con Lorella Cuccarini
Ispirato alla fiaba persiana da cui nacque la Turandot di Giacomo Puccini, arriva domani 9 e il 10 gennaio (ore 21.15) a...
Leggi
Anche l'eugubino Giorgio Acciari nella finale nazionale del talent canoro "Italia...In canto" di 50&più
  Saranno in 24 a contendersi la finale di Italia…In canto, l’unico talent canoro dedicato agli over 50 che valorizza l...
Leggi
Gualdo T.: circa duemila persone hanno visitato il Presepio vivente “Venite Adoremus”
Circa duemila persone hanno visitato il Presepio vivente “Venite Adoremus” nella sola giornata conclusiva del 6 gennaio....
Leggi
Gubbio, crescita notevole negli afflussi al Museo civico di Palazzo dei Consoli: 5.300 visitatori solo a dicembre
Dati in forte crescita nell’affluenza del circuito museale di Gubbio, come confermano i dati che arrivano dalla Gubbio...
Leggi
Parte oggi la campagna della Regione per l'invecchiamento attivo
Partirà l` 8 gennaio prossimo la campagna di comunicazione sull` invecchiamento attivo, realizzata dalla Regione per pro...
Leggi
C.Castello: da oggi lunedì 8 gennaio il rinnovo dei permessi per la Ztl
A partire da oggi lunedì 8 gennaio fino a venerdì 16 febbraio potranno essere rinnovati i permessi per l’accesso dei vei...
Leggi
Calcio Dilettanti: in D esulta Villabiagio, in Eccellenza cade Bastia, Cannara si avvicina. Rabbia Fontanelle
Torna in campo per la prima giornata del 2018 il calcio dilettanti: in serie D esulta il Villabiagio, che torna a vincer...
Leggi
Festa dei Ceri: e' Giovanni Vantaggi, detto "Dudu'", il capodieci di Sant'Antonio 2018 (stasera "Trg Plus" alle 21)
E` stata una domenica di voto per i ceraioli di Sant`Antonio e Gubbio si è improvvisamente ritrovata nel clima ceraiolo ...
Leggi
Assisi: 71enne scompare di casa, ritrovato dopo ore dai Carabinieri
Un 71enne di Bastia Umbra esce di casa e scompare. A dare l’allarme alla Centrale Operativa di Assisi la moglie disper...
Leggi
Utenti online:      441


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv