Il 2024 è stato un anno inteso per la Polizia locale di Assisi, impegnata a garantire sicurezza e rispetto delle norme, in una città sempre più caratterizzata da grandi eventi e da un flusso turistico in costante aumento. In occasione della ricorrenza di San Sebastiano, patrono dei vigili, il comandante Antonio Gentili ha tracciato un bilancio delle attività svolte, nel corso di una cerimonia che si è svolta iri pomeriggio, nella sala della Conciliazione del palazzo comunale, presenti il vicesindaco Valter Stoppini, la presidente del Consiglio comunale Donatella Casciarri, l’assessore al sociale Massimo Paggi, rappresentanti delle Forze dell’ordine. Per quanto riguarda l’attività della polizia stradale, sono stati 3.693 i veicoli controllati con dispositivi elettronici, finalizzati alla verifica della copertura assicurativa e al rispetto della regolarità della revisione. Per quanto riguarda le sanzioni, 9.945 quelle per violazioni al codice della strada, 4.264 per violazione dei limiti di velocità, 192 per omessa revisione, 6 per emissioni acustiche non conformi, 39 per mancata copertura assicurativa; 74 per suolo pubblico e pubblicità e 6 per circolazioni con fermo veicolo. Sempre sul fronte polizia stradale, queste le sanzioni accessorie: 10 sequestri amministrativi e 5 fermi amministrativi; 8 patenti di guida ritirate; 15 carte di circolazione ritirate; 2.090 punti di patente decurtati; 38 rimozioni forzate; 71 incidenti rilevati di cui 31 con feriti. Nell’arco del 2024, sono stati gestiti nei parcheggi ben 17.422 autobus turistici (l’anno prima 16.232), 436.129 auto e 4.211 camper. Nell’ambito della polizia amministrativa, il bilancio è stato di 232 sanzioni per infrazioni diverse dal codice della strada, di cui 129 per reati ambientali (abbandono di rifiuti o violazioni delle norme sulla raccolta) e 80 per violazioni al regolamento di polizia urbana. Per quanto riguarda, invece, l’attività amministrativa, il resoconto parla di 261 ordinanze di circolazione stradale, 3 pratiche relative a trattamenti sanitari obbligatori, 1.097 accertamenti anagrafici, 1.000 segnalazioni a enti esterni e uffici interni, 458 concessioni di suolo pubblico e 109 fascicoli per oggetti smarriti. Riguardo polizia giudiziaria e infortunistica stradale, la polizia locale di Assisi ha inviato 41 comunicazioni di reato alla Procura della Repubblica, di cui 27 per abusi edilizi, 5 per abbandono di rifiuti; 2 per lesioni personali stradali gravi o gravissime, 1 per fuga dopo sinistri stradali con feriti, 14 le indagini delegate dalla Procura della Repubblica.
Assisi/Bastia
21/01/2025 15:49
Redazione