Una guida, dettagliata e accurata, per far vivere pienamente la ''Via di Francesco'', cammino di pellegrinaggio sulle orme del santo d'Assisi, nato nel 2008 e già divenuto, in breve tempo, uno dei percorsi di spiritualità, arte e natura, tra i più noti d'Italia. La guida, presentata al Meeting di Rimini, permette di scoprire tutte le caratteristiche della via e l'alto valore spirituale e culturale del percorso che consente di incontrare la figura di San Francesco e di assaporare la bellezza dei luoghi dove si è sviluppata la sua esperienza umana e di fede. Il cammino, che tocca tutti i luoghi francescani dell'Umbria, della bassa Toscana e del Lazio, è promosso dalla Regione Umbria, in collaborazione con la Conferenza episcopale umbra e le Famiglie Francescane. Quello della ''Via di Francesco'', ha osservato il presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ''è un progetto importante, ricco di fascino. Questa via può essere scelta da persone mosse dalla fede ma anche da persone che amano camminare o per ragioni culturali e può essere percorsa a piedi, in bicicletta e a cavallo. E' un itinerario - ha aggiunto - che fa vivere paesaggi, molti dei quali immutati al tempo di Francesco. C'è tutta l''Umbria con la sua identità storica, culturale, artistica''. Il volume presentato al Meeting di Cl, ha spiegato uno dei curatori, don Paolo Giulietti, ''si compone di due parti: una tecnica, perchè il pellegrinaggio è soprattutto cammino e una parte introduttiva perchè il pellegrinaggio non è solo un semplice attraversare un cammini interiore''. Soprattutto se la figura che si segue è quella di ''San Francesco, su un cammino vivo, perchè sono vivi i segni del Poverello d''Assisi e perchè è vivo il Creato di Francesco''. A Rimini, oltre alla guida alla ''Via di Francesco'' è stato anche presentato il progetto ''Menu del Pellegrino'', progetto di ricerca (che coinvolge i consorzi tematici ''Umbria&Francesco's Ways, Umbria&Tastes, Università dei Sapori e Medinet) il cui scopo è quello di riscoprire la storia dell'alimentazione tipica dei pellegrini che si accingevano al cammino e, grazie alla collaborazione di storici, nutrizionisti e chef, sviluppare, in chiave moderna, un menu da proporre ai pellegrini sul cammino di Francesco.
22/08/2012 16:40
Redazione