E' stato presentato questa mattina nella sala consiliare del comune di Gubbio il Torneo dei Quartieri 2021, adattato nel suo svolgimento in maniera da consentire alla città di proporre comunque una delle manifestazioni di maggior prestigio del periodo di Ferragosto, sintesi ed espressione del patrimonio folkoristico-tradizionale della città. Alla conferenza stampa sono intervenuti il Sindaco Filippo Stirati, l'assessore Giovanna Uccellani, Marco Cancellotti, presidente dell'Associazione Maggio Eugubino, cui fa capo l'intera organizzazione con la collaborazione, oltre che dell'amministrazione comunale, della società Balestrieri, rappresentata nella circostanza dal Presidente Marcello Cerbella, del Gruppo Sbandieratori e della scuola di Danza classica città di Gubbio. Tutta la manifestazione, come sottolineato dal Presidente Cancellotti e successivamente da Robert Satiri, responsabile dell'organizzazione, è concentrata in Piazza Grande, non prevede i cortei storici e feste nelle piazze dei quartieri. Un modus operandi giocoforza imposto dalla pandemia, al fine di consentire comunque di riproporre un appuntamento di grande fascino e che coinvolge e scalda gli animi di tanti eugubini. Il Torneo coincide con l'imbandieramento parziale della città dove sono stati realizzati per la prima volta in maniera così intergrata i vessilli dei quattro quartieri Sant'Andrea, San Giuliano, San Martino e San Pietro, un'iniziativa realizzata con un contributo del Ministero per i Beni culturali e sulla base di uno studio approfondito condotto da ricercatori ed esperti. Lo studio ha annunciato Cancellotti, sarà peraltro oggetto di una apposita pubblicazione, Per l'ingresso del pubblico contingentato, necessario il green pass. Il Palio che andrà al vincitore è una suggestiva opera dell'artista eugubino Lucio Lupini che ne illustrato i motivi ispiratori mentre una targa ricordo della oreficeria Celso Bedini sarà consegnata invece ai Balestrieri in segno di gratitudine per la loro costante disponibilità per iniziative a beneficio della città. Il Programma di sabato 14 agosto prevede dunque alle 17.45 il ritrovo del corteo storico in Piazza Grande e alle ore 18 l' inizio del Torneo.