Notturne in bici da corsa e mountain bike, pedalate cicloturistiche, passeggiate ecologiche e visite di Assisi in Ebike alla portata di tutti. Ma anche un "randonnée" sulle strade che Gino Bartali utilizzava per portare documenti falsi da Firenze alla città di San Francesco per salvare gli ebrei durante la seconda guerra mondiale. 'Assisi Bike Festival' si presenta come una festa-evento dedicata alle due ruote e agli amanti della bicicletta, in programma dal 24 al 26 agosto, con un ricco programma di appuntamenti "che coniugano turismo sostenibile e valorizzazione del territorio" e tutti non agonistici "per vivere al meglio il territorio", come è stato annunciato stamani a Palazzo Cesaroni a Perugia. Durante la conferenza stampa sono intervenuti il sindaco di Assisi Stefania Proietti, il presidente di Umbria & Bike Rolando Fioriti e Nicola Checcarelli, collaboratore dello stesso consorzio tematico regionale - nato nel 2010 per promuovere il cicloturismo - promotore dell' evento insieme al Comune di Assisi. Attrarre ad Assisi nuovi mercati e nuovi filoni turistici, oltre a quello tradizionale del turismo religioso, è uno degli obiettivi di questa prima edizione che si svolgerà ad Assisi e nelle aree circostanti in collaborazione anche con il Fai Umbria e con diverse associazioni ciclistiche e sportive. Un evento visto "come ulteriore spinta per lo sviluppo del cicloturismo in Umbria" ha commentato Fioriti, "una regione - ha proseguito - che ha investito molto in percorsi ciclabili come quelli del Trasimeno, della Spoleto-Norcia, di quello lungo il Tevere o per la ciclabile Assisi-Spoleto che sarà utilizzata naturalmente durante l' evento, ma al cicloturismo e alle infrastrutture indispensabili per farne una leva di attrazione importante deve essere data ancora una maggiore attenzione". Quello di Assisi è un territorio particolarmente adatto alla bicicletta, "grazie alle strade a basso traffico, alla presenza della pista ciclabile Assisi-Spoleto, alle mulattiere e ai sentieri che attraversano la campagna o salgono fino al Monte Subasio": a sottolinearlo è stato il sindaco Proietti annunciando pure che entro l' anno inizieranno i lavori, freschi di autorizzazione, per la realizzazione di una pista pedo-ciclabile che collegherà tutti i castelli situati nel territorio di Assisi. "Sul tema del cicloturismo stiamo recuperando un ritardo accumulato - ha detto - e per questo abbiamo accolto subito con entusiasmo anche questo evento che si rivolge a forme di turismo sempre meno invasive proponendo iniziative per ciclisti e cicloturisti". Il programma degli appuntamenti, tutti non competitivi, prenderà il via il 24 agosto, alle 20.30, con ' In bici sotto le stelle di Assisi' , escursione notturna in mountain bike e bici da corsa; sabato 25 agosto alle 9 escursione guidata tra Assisi-Spello e la ciclabile Assisi-Spoleto, e alle 17.30 ' Alla scoperta di Assisi in Ebike' . La giornata di domenica 26 si apre alle 7 con la ' Randonnée del Giusto' , un percorso di 200 chilometri che si sviluppa sulle strade del grande Bartali, con un passaggio, con timbro e ristoro, alla stazione di Terontola, dove è posta la stele di Bartali. La Randonnée - è stato sottolineato - è un modo particolare di fare ciclismo e dedicata a ciclisti allenati ma senza lo stress dell' agonismo. Ancora il 26 agosto, dalle 8.30 ' Pedalata della pace' , pedalata cicloturistica ad andatura controllata su un percorso di 50 chilometri lungo la Valle Umbra, aperta a tutti e a tutti i tipi di bicicletta. Gli eventi del sabato sono a numero chiuso, quindi è necessaria la prenotazione (info@assisibikefestival.it). Per tutti gli altri eventi ci si può iscrivere direttamente in loco, ma è preferibile la preiscrizione sul sito www.assisibikefestival.it. All' evento sono legati anche pacchetti turistici specifici per tutti coloro che vorranno partecipare all' Assisi Bike Festival e fermarsi nella città di San Francesco per più giorni.
Assisi/Bastia
03/08/2018 16:30
Redazione