Skin ADV

Psr Umbria: assessore Morroni, al via due bandi strategici

7,2 mln per imprese biologiche 'giovani' e attività aree sisma.

La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Roberto Morroni, ha attivato due nuovi bandi del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022: il primo, con una dotazione finanziaria di 6 milioni di euro, è relativo ad “Aiuti all’avviamento di impresa per i giovani agricoltori”; il secondo, con un plafond di 1,2 milioni di euro, interviene a “Sostegno, creazione, sviluppo delle imprese extra-agricole nei settori commerciale, artigianale, turistico, servizi, innovazione tecnologica”. “Sono due bandi strategici per l’agricoltura umbra, che rafforza ulteriormente le basi del suo rilancio – sottolinea l’assessore Morroni - Prosegue, infatti, la nostra azione per incentivare l’insediamento dei giovani agricoltori, al fine di garantire il necessario ricambio generazionale. È uno degli obiettivi chiave che ci siamo posti, come confermano gli ingenti finanziamenti assegnati dall’inizio dell’anno a questo scopo: 6 milioni con questo nuovo bando, che vanno ad aggiungersi agli oltre 19 milioni di euro ottenuti dalla Regione nel riparto del fondo nazionale integrativo a seguito dell’estensione della programmazione di sviluppo rurale al 2022. Altrettanto significativa è la ‘missione’ dell’altro bando al quale la Giunta regionale ha dato il via libera – aggiunge Morroni – poiché va a incidere, nel tentativo di rimuoverli, sui problemi di spopolamento delle aree rurali, aggravati dall’emergenza sanitaria, con attenzione particolare a quelle del ‘cratere’ del sisma 2016”. “Le risorse messe a disposizione – rileva l’assessore – provengono dal pacchetto ‘Euri’, strumento europeo per la ripresa economica post pandemica, e sono in linea con gli impegni ambientali e climatici e con le nuove ambizioni stabilite nel Green Deal europeo”. “I finanziamenti del primo bando – spiega ancora Morroni - sono riservati esclusivamente per l’insediamento di giovani agricoltori in aziende che adottano pratiche e metodi di produzione biologica, o con l’impegno del giovane beneficiario ad aderire a tale metodo di coltivazione successivamente alla data d’invio del nulla osta di concessione del sostegno. Gli aiuti dell’altro bando – aggiunge – incentivano, invece, la ripresa socioeconomica nelle aree rurali, attraverso la creazione di nuove attività nel settore extra agricolo, per dare una risposta alle sfide determinate dalla crisi COVID-19 e per promuovere una ripresa economica resiliente, sostenibile e digitale. Sono, pertanto, previsti criteri di priorità principalmente per i Comuni del cratere del terremoto di sei anni fa e per le aree rurali con problemi di sviluppo”.

Perugia
06/04/2022 13:36
Redazione
Gubbio: il Festival Concorso “Renato Fiumicelli” apre i battenti con la Compagnia Francesca Selva
Venerdì 8 aprile a Gubbio trionferà la danza contemporanea. Grazie alla nuova edizione del Festival Concorso “Renato Fiu...
Leggi
Francesco di Assisi e Francesco di Roma: presentazione mostra filatelica tra storia, arte e cultura
Sarà presentata domani 8 aprile alle 11 nella Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi l’esclusiva mostra filatelica su ...
Leggi
Umbertid'Arte arriva alla sua terza edizione, 21 artisti umbertidesi alla Rocca dal 9 aprile al 1° maggio
L`estro degli artisti umbertidesi è pronto a invadere i locali della Rocca come segno di rinascita dopo la pandemia e di...
Leggi
Foligno e la valle umbra Pronti ad assegnare il titolo “raceday” 2021-2022
Ultimi giorni di attesa e poi il sogno sarà realtà: il 1° Rally Città di Foligno, organizzato da PRS Group in programma ...
Leggi
Assisi: controlli dei carabinieri a green pass e circolazione stradale
I Carabinieri della Compagnia di Assisi hanno continuato, anche nell’ultima settimana, a vigilare sul territorio, elevan...
Leggi
Umbra Acque per la salute: al via la campagna di educazione alimentare
Una campagna di educazione alimentare per tutti i dipendenti di Umbra Acque. E` l`iniziativa intrapresa dalla società de...
Leggi
Bancarotte pilotate per acquisire attività, cinque arresti
Un ex commercialista romano, che si faceva chiamare "imperatore", è ritenuto l` artefice di un complesso sistema illecit...
Leggi
Una gita virtuale sulle tracce del Duca Federico
Si chiama “CodyTrip”, è un progetto nato da uno spin off dell’Università di Urbino ed è una vera e propria gita scolasti...
Leggi
C.Castello: agli Ex Seccatoi del Tabacco la mostra “La Luce del Nero”
“La Luce del Nero” è il titolo della grande mostra che si potrà ammirare a Città di Castello agli Ex Seccatoi del Tabacc...
Leggi
Gualdo Tadino: venerdì santo torna la “Rappresentazione”
Dopo due anni d’interruzione forzata dovuta al Covid, che tanti problemi ha originato anche nella comunità gualdese, il ...
Leggi
Utenti online:      514


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv