La Perugia – Ancona sarà completata entro un anno, aprile 2020 la data indicata dal premier Giuseppe Conte che insieme al ministro delle infrastrutture Danilo Toninelli oggi ha fatto visita al cantiere in località Borgo Tufico nel comune di Fabriano .
"Il cantiere che ho visitato oggi riguarda un' opera infrastrutturale fondamentale per tutto l'arco appenninico: il Quadrilatero Marche-Umbria. Si tratta di un corridoio strategico che consentirà un grande risparmio di tempo alle popolazioni locali, a chi, ad esempio, deve spostarsi da Ancona a Perugia, ma consentirà anche un diretto collegamento tra il porto di Ancona e il porto di Civitavecchia. Il nostro impegno è che questa infrastruttura possa essere completata entro il mese di aprile dell' anno prossimo. Tra un anno voglio tornare a Borgo Tufico da Presidente del Consiglio per la sua inaugurazione".
La certezza del riavvio dei lavori e la promessa di conclusione entro un anno erano nelle parole anche del presidente di Quadrilatero spa Guido Perosino che ha parlato di attenzione importante da parte del Governo per quest'opera che è passata, non per colpa della stazione appaltante, attraverso i fallinenti di tre imprese diverse, fatto che obbliga tutti a fare una riflessione sul comparto dell'' edilizia con un aggiornamento del quadro normativo. Il sorriso però non ha contagiato le ditte sub-appaltatrici della Astaldi , rappresentate dal presidente del comitato creditori Albano Morelli che vantano tra i 40 e i 60 milioni di crediti e che si dicono ancora pronte a bloccare il cantiere laddove non siano trovate soluzioni per il pagamento di quanto loro spetta. Su questa linea anche la presidente della regione Umbria Catiuscia Marini presente insieme al collega marchigiano Luca Ceriscioli ad accogliere il premier . Marini nel sollecitare il Governo sul tema delle ditte creditrici ( " non è pensabile che si completino opere pubbliche, rischiando di far fallire tante imprese" ha detto ) ha lanciato al Governo la proposta di varare un provvedimento urgente di sostegno, visto che fra le 40 imprese coinvolte c'' è già qualcuna che ha avviato le procedure fallimentari.
Stasera speciale sull'argomento nel TRG Plus(ore 19.50)