Skin ADV

Qualità aria. Il monitoraggio Arpa rileva criticità a Foligno, Terni, Perugia e Città di Castello

La pioggia di questi giorni ha pulito l'aria che in alcune zone dell'Umbria si era fatta pesante.

La pioggia di questi giorni ha pulito l'aria che in alcune zone dell'Umbria si era fatta pesante. Non parliamo di quella di città come Magione, Amelia, Orvieto e Gubbio, ma in particolare di Perugia e Terni che hanno registrato numeri in rosso per le PM10, le polveri sottili più nocive. Nel capoluogo infatti, secondo l'aggiornamento ufficiale di Arpa del 22 dicembre scorso, la centralina di Ponte San Giovanni ha sforato il limite giornaliero di legge di 50 microgrammi al metrocubo. Ma è il ternano a segnare numeri più preoccupanti, con superamento dei limiti nelle centraline di Le Grazie, Carrara e Borgo Rivo (con valori rispettivamente di 68, 70, 72). Non va meglio a Narni Scalo (con 66) e a Città di Castello (con 75); il risultato peggiore lo segna tuttavia Foligno con 76 per la centralina di Porta Romana. Oltre agli sforamenti giornalieri, Arpa conteggia anche quelli annuali per le PM10 che vengono superati solo da Terni Maratta per 45 volte oltre il limite consentito dalla legge di 35. Tutte le altre stazioni della regione restano nella norma. Se estendiamo l’analisi delle PM10 nel corso di tutto l’anno 2021, Terni, Narni, Città di Castello e Foligno risultano le città umbre con i più alti valori di polveri fini. Mentre Gubbio rimane una delle città con la qualità dell’aria migliore. I dati di Arpa per il mese di dicembre sembrano confermare le analisi emerse dall'ultimo aggiornamento del Piano Regionale per la Qualità dell'Aria richiesto dalla Giunta Regionale all'agenzia con la Delibera n.741 del 28 luglio scorso: criticità si rilevano in particolare per Città di Castello, Foligno, Perugia e Terni. Per le fonti di inquinamento da PM10 i dati indicano che il 76% delle emissioni di polveri sottili sia da addebitare a impianti di combustione residenziale. L'8% va imputato ad allevamenti di bestiame, il 7% si deve al traffico e ai trasporti e appena il 4% a processi di combustione industriale.

Perugia
28/12/2021 11:25
Redazione
Incendio a Collescipoli: le fiamme dal porticato entrano nelle stanze di una casa. Salva la famiglia residente
I Vigili del fuoco di Terni sono intervenuti intorno all`una di questa notte nei pressi di Collescipoli in strada di Col...
Leggi
A San Marco di Gubbio inaugurato il restauro della tela seicentesca del Brozzi
Vede la dirittura d`arrivo la chiesa della Madonna del Suffragio di San Marco di Gubbio, ovvero la fine della lunga stag...
Leggi
Calcio, la Lega B fissa le date dei recuperi: Perugia in campo il 16 e 22 gennaio. Serie C, Gubbio da oggi al lavoro
Arrivano le date di recupero per le due giornate di serie B saltate per Covid. La Lega B ha fissato i recuperi dell`ult...
Leggi
Ceramica artistica: la Commissione Bilancio del Senato stanzia 15 milioni di euro. Toniaccini (Deruta ):"Ora l'approvazione della legge Collina -Briziarelli"
Nuovo passo avanti per la ceramica artistica e l`artigianato grazie all`approvazione di un emendamento da 15 milioni di ...
Leggi
Il Ministro Brunetta oggi a Norcia. Arrivo alle ore 15.30: incontro con i sindaci del cratere umbro del sisma
Il Ministro della Pubblica Amministrazione On. Renato BRUNETTA sarà a Norcia quest`oggi a partire dalle ore 15,15. Il M...
Leggi
Covid, 935 nuovi positivi in Umbria. Omicron all'80% in Regione. Code a Gubbio per i tamponi, un'ora di fila a Gualdo Tadino per i vaccini
Era una lunga fila quella che stamani hanno dovuto sostenere gli eugubini chiamati dall`Asl a effettuare il tampone di c...
Leggi
"Venite Adoremus" , il maltempo fa saltare il presepe vivente di Gualdo Tadino. Ma si pensa a data suppletiva
Non ha potuto tenersi a Gualdo Tadino a causa del maltempo il presepe vivente "Venite Adoremus" presso gli orti dell`Ist...
Leggi
Su Trg stasera ( ore 21 ) "Serata d'onore per Gigi Simoni"
Stasera alle ore 21 su Trg ( canale 11 ) la serata speciale in ricordo dell`indimenticato Gigi Simoni. Il Park Hotel Ai...
Leggi
Gubbio. Presentato Piano Sicurezza Ceri 2022 basato sulla variazione di 5 scenari pandemici.
È un`ipotesi alla seconda il piano di sicurezza per la festa dei Ceri 2022, ovvero un piano il cui contenuto è ipotizzat...
Leggi
Nocera Umbra: allarme rientrato per un cacciatore disperso
I vigili del fuoco di Gaifana ed i Carabinieri di Nocera Umbra, sono intervenuti a Montecchio di Nocera Umbra per la ric...
Leggi
Utenti online:      895


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv