Skin ADV

Quattro bandi del GAL per il mondo delle imprese e per l'agricoltura

Il Gal Alta Umbria pubblica quattro bandi rivolti a PMI, alle aziende dell'artigianato artistico, alle imprese dell'agricoltura e agli agriturismi
Il GAL Alta Umbria ha pubblicato quattro bandi rivolti alle PMI, alle aziende dell’artigianato artistico, alle imprese agricole e agli agriturismi. I destinatari degli incentivi previsti sono esclusivamente le imprese in forma associata (associazione temporanea di impresa, consorzi, ecc.) del territorio dell’area Leader del GAL Alta Umbria. Il primo bando, “Commercializzazione dei prodotti agricoli locali sui circuiti brevi”, è rivolto alle imprese agricole associate e prevede incentivi per la realizzazione di un circuito di agro-botteghe. L’intervento è finalizzato alla creazione di appositi spacci aziendali ed interaziendali da adibire a punto vendita diretto e ad area per l’esibizione, la degustazione e la promozione dei prodotti agroalimentari. Il bando “L’Alimentazione di qualità, un elemento di identità e risorsa per lo sviluppo del territorio” è invece rivolto alle PMI, alle imprese artigianali e alle aziende agricole. L’obiettivo dell’intervento è quello di valorizzare le produzioni agroalimentari e artigianali dell’Alta Umbria attraverso iniziative integrate di promozione, realizzate dalle aziende del comparto alimentare in compartecipazione con le PMI e le imprese artigiane. Nello specifico sono previsti incentivi per la valorizzazione delle produzioni locali attraverso la partecipazione a iniziative fieristiche, realizzazione di materiale promozionale e acquisizione di servizi alla commercializzazione. Il bando “Costruire una rete di imprese agrituristiche multifunzionali come Fabrica del territorio”, prevede incentivi a favore delle aziende agrituristiche, delle imprese artigiane e delle PMI di produzione e servizi all’accoglienza. La finalità del progetto è quella di valorizzare la ricettività agrituristica e le produzioni dell’Alta Umbria attraverso azioni promozionali integrate. In quest’ottica il bando prevede incentivi per la valorizzazione delle strutture agrituristiche e delle produzioni locali attraverso la partecipazione a iniziative fieristiche, la realizzazione di materiale promozionale e l’acquisizione di servizi alla commercializzazione. L’ultimo bando, “Il mobile naturale: una risposta concreta alla domanda di qualità e compatibilità della vita”, è rivolto alle imprese artigiane e alle PMI che operano nel settore del mobile. L’obiettivo del progetto è quello di valorizzare la produzione del mobile in “qualità naturale” attraverso investimenti che interesseranno sia gli aspetti della produzione che quelli relativi alla commercializzazione e promozione. Sono previsti incentivi alle imprese per la partecipazione a fiere, per la realizzazione di materiale promozionale e per l’acquisizione di consulenze finalizzate alla predisposizione di prodotti prototipali “naturali”. Le domande di contributo dovranno essere presentate entro il 14 dicembre p.v. La percentuale di contribuzione prevista è pari al 50% della spesa complessivamente sostenuta dall’impresa. Per qualsiasi informazione è possibili rivolgersi alla sede legale del GAL Alta Umbria s.r.l. a Gubbio in Via Maffei, 32 (tel-fax 075/9220034) oppure all’unità locale di Città di Castello in Piazza Garibaldi, 3 (tel-fax 075/8522131).Orario 9.00-13-30, 14.30-18.00.

02/11/2006 11:20
Redazione
Basket, vince ancora Umbertide, un successo e una sconfitta per Gualdo e Gubbio
Non si ferma più la Liomatic Umbertide: sesta vittoria consecutiva e leadership incontrastata. 51-43 il punteggio con il...
Leggi
Fossato di Vico: infarto mentre guida, muore 40enne
FOSSATO DI VICO - Ha avuto un malore mentre era alla guida della propria automobile ed è morto pochi minuti dopo, lungo ...
Leggi
Foligno, scarsa illuminazione in via Ciri
Un anziano è morto in ospedale due ore dopo essere stato investito. E` successo a Foligno, in via Franco Ciri, dove l`85...
Leggi
Gubbio: disoccupati, 7 su 10 sono donne
La disoccupazione a Gubbio si tinge di rosa. Secondo i dati rilevati dall`Assessorato alle Politiche del Lavoro della Pr...
Leggi
Foligno: ruba al museo, arrestato 28enne
In visita al museo, ma probabilmente poco interessato alle opere d`arte, un folignate di 28 anni è stato arrestato dai c...
Leggi
Futuro del Tribunale, interrogazione in Parlamento
Dopo l`allarme lanciato dagli avvocati, le preoccupazioni per il futuro della sezione di Città di Castello del tribunale...
Leggi
Proposta dell`assessore Nardoni: chiudiamo l`Apecchiese
Una proposta destinata a far discutere quella dell`assessore comunale Stefano Nardoni in tema di sicurezza sull`Apecchie...
Leggi
Mostra del Tartufo, prolungata l`apertura di un giorno
A grande richiesta la Mostra del tartufo di Gubbio resterà aperta un giorno in più del previsto e cioè anche per la gior...
Leggi
Un marchio commerciale per il tartufo di Gubbio
Il tartufo come l’ornitorinco. Così con una metafora ardita, citando Umberto Eco, il giornalista del Tg 1 Franco di Mare...
Leggi
Arrestati due malviventi tifernati accusati di svariati crimini
Il personale della squadra Anticrimine del Commissariato di Polizia di Stato di Città di Castello, nell’ambito dell’inte...
Leggi
Utenti online:      495


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv