Skin ADV

Raro esemplare di Vipera dell'Orsini uccisa nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Raro esemplare di Vipera dell'Orsini uccisa nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. E' necessario tornare alla montagna, dopo l'emergenza Covid-19, nella consapevolezza e nel rispetto dei valori ambientali.

Domenica 17 maggio, nei pressi di Pintura di Bolognola, a circa 1400 metri di quota, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è stato ritrovato un individuo ucciso di Vipera dell'Orsini (Vipera ursinii). Si tratta di una specie molto rara in Europa; in Italia vive esclusivamente negli ambienti montani (oltre 1350 m di quota) dei principali massicci montuosi dell'Appennino Centrale tra cui i Monti Sibillini. È quindi tutelata da normative italiane ed europee, tra cui la Convenzione internazionale di Washington (CITES) e la Direttiva “habitat” ed è inserita nella categoria "Vulnerable" nella recente versione della Lista Rossa dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura. Pur essendo una vipera (neanche la vipera comune in realtà costituisce un serio pericolo), è considerata assolutamente innocua per l'uomo, essendo di dimensioni ridotte (meno di 40 cm di lunghezza) e dotata di denti veleniferi molto piccoli e di un veleno blando e idoneo ad uccidere grilli e cavallette di cui si nutre. Vale ovviamente la regola, come per tutti gli altri animali, di non infastidirla avvicinandosi troppo né, tano meno, di tentare di catturarla. La carcassa dell’animale è stata segnalata ai Carabinieri Forestali di Fiastra dal sig. Cosimo Moricca di Osimo, il quale ha poi provveduto ad inviare le relative foto al Parco. Da una prima ricostruzione dei fatti sembra che l’animale sia stato intenzionalmente ucciso. Nel territorio del Parco, anche grazie alle recenti indagini erpetologiche che hanno portato alla redazione del quaderno scientifico-divulgativo dedicato agli Anfibi e ai Rettili dei Sibillini, la specie è stata rilevata fino ai 2300 metri di quota, ampliando il limite superiore del range altitudinale noto per l'Italia. Peraltro, il sito di ritrovamento a Pintura di Bolognola è particolarmente importante, in quanto si tratta del punto più settentrionale d’Italia dell’areale di presenza di questa specie. È comunque un evento relativamente raro poterla osservare lungo i sentieri ed uno dei fattori di minaccia più gravi è, per l'appunto, l'uccisione diretta da parte dell'uomo. Purtroppo, l'ignoranza alimenta ancora ingiustificate paure. “La possibilità di tornare a frequentare le montagne dopo la chiusura dettata dall’emergenza covid19 – sottolinea il direttore, Carlo Bifulco - è una grande opportunità anche per il rilancio delle aree protette e, in particolare, del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, già duramente colpito dagli eventi sismici del 2016. Ma mai come ora la frequentazione di questi ambienti tanto straordinari quanto fragili richiede tutta la nostra attenzione e responsabilità”. Il Parco lancia, dunque, il suo appello a tutti i frequentatori della montagna affinché le attività escursionistiche avvengano sempre più nella consapevolezza e nel pieno rispetto di quei delicati valori ambientali che un Parco Nazionale ha il compito di tutelare.

Perugia
18/05/2020 17:20
Redazione
Calendario venatorio 2020/2021, Confagricoltura Umbria approva quanto preadottato dalla Giunta regionale per la specie cinghiale
Confagricoltura Umbria condivide la scelta della Regione “di uniformarsi ai calendari delle regioni limitrofe per quanto...
Leggi
Confcommercio e FederTurismo: "Bene la campagna promozionale della Regione, ma la strada è tutta in salita"
Plauso convinto da parte di Confcommercio Umbria e Feralberghi Umbria alla campagna promozionale lanciata dalla Regione ...
Leggi
Nocera Umbra: digitalizzazione rete elettrica e posa fibra ottica, da mercoledì a venerdì i lavori
Prosegue il percorso di innovazione e sostenibilità ambientale per la rete elettrica di Nocera Umbra, con particolare ri...
Leggi
La polstrada di Terni sequestra 1,8 chili di hascisc
Oltre 1,8 chili di hascisc sono stati sequestrati dalla polizia stradale di Terni ad un tunisino di 41 anni, arrestato d...
Leggi
Basket femminile, Michele Staccini nuovo coach del PFUmbertide in A2
Nuova guida per la Pallacanestro Femminile Umbertide: si tratta di Michele Staccini, nuovo capo allenatore della prima s...
Leggi
Assisi e Wadowice gemellate nel segno di San Giovanni Paolo II
In occasione del centenario della nascita di San Giovanni Paolo II, il sindaco di Assisi Stefania Proietti ha scritto un...
Leggi
C.Castello: domani riaprono le scale mobili del Cassero
Dopo oltre due mesi di chiusura nel rispetto delle disposizioni finalizzate al contenimento dell’emergenza da Covid-19, ...
Leggi
Gubbio: festeggia oggi 100 anni la signora Maria Paruccini dal 2016 ospite della Casa di Riposo Mosca
Festeggia oggi 100 anni la signora Maria Paruccini dal 2016 ospite della Casa di Riposo Mosca di Gubbio. E` nata a Canti...
Leggi
Gubbio, ordinanza post 15 Maggio del Sindaco Stirati: "Test rapidi e quarantene per tutti coloro implicati nell'assembramento": stasera nel tg e in "Trg Plus" (ore 21)
Sdegno e precauzione. Sono i sentimenti che rivestono l`amministrazione comunale dopo l`inopinato assembramento avvenuto...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, Bacchetta: "Nuovo positivo, dopo un lungo andamento zero"
Emergenza Coronavirus. Lunedì 18 maggio 2020. Dichiarazione del sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta: “Oggi si...
Leggi
Utenti online:      421


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv