Skin ADV

Record del mondo di lunga percorrenza in barca a vela con disabile: Campriani e Malerba centrano l’obiettivo sul Mare Adriatico

Record del mondo di lunga percorrenza in barca a vela con disabile: Campriani e Malerba centrano l'obiettivo sul Mare Adriatico. Il prossimo 22 ottobre a Citta' di Castello la manifestazione ufficiale con la certificazione del record.

Record del mondo per il tifernate Alessio Campriani e per Danilo Malerba, i velisti che lo scorso 13 settembre hanno stabilito insieme il primato di lunga percorrenza in barca a vela con a bordo un disabile, fissando il tempo da battere di circa dieci ore, che ora sarà certificato in una cerimonia ufficiale dalla Lega navale italiana. “Un record che non parla solamente di solidarietà, ma del coraggio di condividere capacità e risorse per guardare oltre l’orizzonte”, dichiarano annunciando l’impresa, Campriani e Malerba “un orizzonte che nel nostro caso era il Mar Adriatico, meta verso cui siamo salpati da Porto Verde, ospiti della locale Marina, non appena si è aperta la finestra meteorologica che aspettavamo invano da giorni. L’ora X è scattata alle due della notte di martedì 13 settembre, quando abbiamo mollato gli ormeggi della Pinky I, una piccola barca da spiaggia, attrezzata dagli studenti delle scuole superiori tenendo conto delle necessità dettate dalla  navigazione in alto mare: dal pannello fotovoltaico per l’elettricità, l’aggiunta di luci di navigazione, fino alla bussola, si sono occupati i ragazzi del polo professionale, mentre i ragazzi del polo liceale di Città di Castello hanno elaborato le rotte. Altri contributi sono stati dati dagli studenti del polo tecnico, del polo di Umbertide e di Sansepolcro. Questo record è anche il loro». L’aspetto emotivo nel racconto prevale sul contenuto tecnico del record: “Era davvero una di quelle classiche notti senza luna in cui accadono le cose: ci siamo lasciati alle spalle le luci della riviera romagnola per affrontare il mare aperto e  una navigazione d’altura che prevede l’uso di bussola e GPS. Abbiamo proseguito in direzione nord est in una distesa senza punti di riferimento, neanche la linea di orizzonte che distingue di solito il colore del cielo da quello del mare. In queste condizioni sono state compiute dieci ore di navigazione, giungendo a 80 chilometri della costa italiana e a un’incollatura da quella croata, quando il vento è cessato e siamo andati alla deriva per altre due ore, prima di definire il record, che ora avrà l’imprimatur degli enti preposti, prima di essere presentato per il riconoscimento ufficiale. Ma noi abbiamo già ottenuto il premio che ci eravamo preposti, riuscendo a coinvolgere tanti ragazzi nella passione della vela, l’unico vero motivo che ci spinge ogni volta in mare”. Campriani e Malerba, in attesa della certificazione, pensano già alla festa, che si terrà sabato 22 ottobre nel posto dove la storia aveva preso inizio: la piazza principale di Città di Castello dove la Pinki i tornerà per la proclamazione del risultato alla presenza di autorità, studenti e la strana coppia protagonista di questa avventura nel Mar Adriatico.

Città di Castello/Umbertide
11/10/2016 09:00
Redazione
Gubbio, oggi pomeriggio concerto lirico alla chiesa di S.Maria al corso
Si svolgerà oggi domenica 16 ottobre 2016, alle ore 17.45 presso la Chiesa di Santa Maria al Corso di Gubbio, il “Concer...
Leggi
Gubbio: da oggi ciclo di incontri e conferenze ‘Sant’Ubaldo e la regola dei Chierici’
Si terrà a partire dai prossimi giorni e fino al maggio 2017, un ciclo di conferenze su alcune tematiche inerenti la Reg...
Leggi
"Standout woman award": premiata la dirigente scolastica Francesca Cencetti a Roma: stasera ospite a "Trg Plus" (ore 20.50)
Non è spenta l`eco della cerimonia che ha visto a Roma presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari il conferimento del premio ...
Leggi
Confindustria, oggi al Lyrick di Assisi l'assemblea annuale con il presidente nazionale Boccia
Saranno il presidente nazionale di Confindustria Vincenzo Boccia (nella foto, accanto a Carlo Colaiacovo) e il sottosegr...
Leggi
Avis e Aelc stasera per la giornata nazionale del dono
Avis e Aelc organizzano la terza edizione della giornata nazionale del dono 2016, per stasera mercoledì 12 ottobre al Ci...
Leggi
Gubbio: al via “corso base per volontari di Protezione Civile” per fornire adeguate informazioni
«Con l`organizzazione del corso base di formazione per volontari di Protezione Civile, si rinnova anche quest’anno l`imp...
Leggi
Sansepolcro, Confcommercio esprime preoccupazione dopo il secondo incendio a Santa Fiora
Confcommercio esprime preoccupazione per l’incendio che ha distrutto il bar “Al solito posto” in zona Santa Fiora, a San...
Leggi
Gubbio: il sindaco Stirati definisce ‘strepitoso’ il successo del ‘Festival del Medioevo’ e rilancia prospettive future
« E’ stato un evento che richiede un solo aggettivo: ‘strepitoso’, per definire il ‘Festival del Medioevo’ appena conclu...
Leggi
Gubbio: l'assessore Anastasi ha partecipato alla 'Marcia della Pace' e sottolinea profondo valore dell’evento
Di ritorno dalla Marcia Perugia - Assisi della pace e della fraternità, che si è svolta ieri domenica 9 ottobre, l’asses...
Leggi
Gubbio: sindaco Stirati e assessore Tasso ringraziano l'associazione ‘San Biagio – Case Popolari’
« A seguito dell`incidente stradale avvenuto nei mesi scorsi nei pressi di Belvedere in corrispondenza dell`edicola del ...
Leggi
Utenti online:      425


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv