Skin ADV

Record di presenze per le Giornate FAI di Primavera a Città di Castello

Record di presenze per le Giornate FAI di Primavera a Citta' di Castello. 3000 ingressi all'Eremo di Buonriposo, Pieve di Canoscio, Abbazia di Badia Petroia e Oratorio di San Crescentino.

Edizione record per le “Giornate FAI di Primavera” in Alta Valle del Tevere. Quattro i luoghi di interesse aperti quest’anno a cura dei giovani volontari del Gruppo FAI Città di Castello, che hanno visto circa 3000 presenze, molte delle quali da fuori regione, nell’arco delle due giornate di apertura. Eremo di Buonriposo, Pieve di Canoscio, Abbazia di Badia Petroia e Oratorio di San Crescentino sono stati i siti d’eccezione scelti per l’itinerario “I sentieri dello spirito in Alta Valle del Tevere”, sotto il patrocinio della Diocesi e del Comune di Città di Castello. Numeri in crescita che fanno dell’iniziativa del 2017 quella con il più alto numero di ingressi degli ultimi anni per il Gruppo FAI tifernate. Fra i visitatori anche la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, insieme all’assessore regionale Fernanda Cecchini, al vicesindaco di Città di Castello Michele Bettarelli e alla responsabile dell’ufficio FAI regionale dell’Umbria, Silvia Scopetta. Un evento per vivere e condividere la grande ricchezza del patrimonio culturale del territorio grazie all’impegno degli “Apprendisti CiceronI” del Polo tecnico “Franchetti Salviani”, del Liceo statale “Plinio il Giovane” e dell'Istituto “Patrizi - Baldelli - Cavallotti” di Città di Castello, che hanno dato prova di grande maturità e preparazione. Il successo dell’evento è stato possibile anche grazie al lavoro e alla passione dei volontari del Gruppo FAI Città di Castello e alla disponibilità dei proprietari dei monumenti. Solitamente chiuso al pubblico, l’Eremo di Buonriposo sorge sul luogo dove, secondo la tradizione, Francesco d’Assisi amava sostare nei suoi viaggi verso La Verna. Qui i visitatori hanno potuto ammirare il complesso monumentale che conserva la chiesa, la stanza di Francesco, il chiostro e le “Grotte del Diavolo” in cui si narra che il santo abbia avuto apparizioni demoniache. La Pieve romanica di Canoscio, in parte ripristinata nelle sue forme originarie all’inizio del Novecento, ha svelato al pubblico gli affreschi di varie epoche dal XIV al XX secolo. Notevole interesse ha suscitato l’Abbazia di Badia Petroia, risalente al X secolo. Parte della struttura si presenta oggi senza copertura e ciò le dona un fascino particolare: gli Apprendisti ciceroni, in collaborazione con i volontari della Pro loco, hanno illustrato come questo gioiello architettonico sia sopravvissuto a numerosi eventi sismici, e in particolare al terremoto del 1917 di cui ricorre il centenario. Anche gli spazi dell’antico convento, che oggi ospitano Villa Rossi e il suo ampio giardino, sono stati aperti in occasione delle giornate FAI. Infine ha fatto il pieno di visitatori l’Oratorio di San Crescentino a Morra, scrigno di tesori che custodisce il ciclo di affreschi attribuiti a Luca Signorelli e alla sua scuola.

Città di Castello/Umbertide
27/03/2017 14:54
Redazione
Oggi a Perugia la presentazione del romanzo "Nel segno dei padri", alle ore 18 alla sede della Fondazione Carisp Perugia
Prosegue il ciclo di presentazioni in Umbria del romanzo storico "Nel segno dei padri - la storia di Guglielmina e Peter...
Leggi
Gubbio, oggi pomeriggio il workshop di Confcommercio dedicato ai "social media che fanno vendere"
Tutto pronto per il secondo appuntamento Crescimpresa a Gubbio, questa volta dedicato ad esplorare le opportunità che il...
Leggi
Voci da "Fuorigioco", Volpe: "Blocco inspiegabile ma ripartiamo dal secondo tempo col Parma". Magrini: "Il Gubbio tornera' quello vero"
Il poker del Parma al "Barbetti" e il momento no del Gubbio, sono stati i temi al centro della puntata di ieri del talk ...
Leggi
"Conoscere Gubbio 19": in tanti al tour del Maggio Eugubino dedicato alle memorie della Grande Guerra
Il diciannovesimo appuntamento con Conoscere Gubbio, l’iniziativa proposta dal Maggio Eugubino per sapere e scoprire la ...
Leggi
Spello cammina: questa sera la prima passeggiata alla scoperta del territorio
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni riparte “Spello cammina! Scopri il territorio”, le passeggiate per la ...
Leggi
L'ex sindaco Guerrini non dovrà pagare per non aver firmato la relazione di fine mandato
Non dovrà versare la somma per la quale aveva ricevuto un`ingiunzone di pagamento dal Comune su disposizione della Cor...
Leggi
Si è concluso a Bevagna il progetto “Parliamo di Legalità”
La dottoressa Ombretta Ingrascì, parte del Comitato antimafia del Comune di Milano, con una lunga carriera di studi sull...
Leggi
Allarme Coldiretti: "La fioritura a Castelluccio e' attesa da circa 250 mila turisti: urge risolvere il nodo viabilita'"
La fioritura della lenticchia è attesa da ben 250mila turisti che giungono sull’altopiano di Castelluccio da maggio a lu...
Leggi
Inaugurazione della nuova scuola elementare di Norcia
A seguito del terremoto che ha colpito alcune zone del Centro Italia nel 2016, i Soci delle Cooperative di Consumo hanno...
Leggi
C.Castello: al Quadrilatero di Palazzo Bufalini seconda giornata del Contemporaneo
Seconda giornata di studi sulla didattica del contemporaneo: naturalmente ad ospitarla non poteva essere che Città di Ca...
Leggi
Utenti online:      394


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv