Skin ADV

Report Banca d'Italia: "Contesto economia umbra torna a deteriorarsi. Guerra e caro energia hanno risvolti più pesanti che nel resto della penisola"

Report Banca d'Italia: "Contesto economia umbra torna a deteriorarsi. Guerra e caro energia hanno risvolti più pesanti che nel resto della penisola".

Il contesto socio economico dell’Umbria dopo il lungo periodo di oblio legato al lockdown era in parziale ripresa, chiudendo peraltro il bilancio del 2021 col segno più, grazie al progressivo allentamento delle restrizioni adottate per contenere la pandemia e la graduale ripresa della domanda interna. Lo scoppio del conflitto bellico in Ucriana e i conseguenti rincari energetici sono stati però esiziali per una completa ripresa, pesando molto di piu sull’Umbria che sul resto d’Italia. Questo quanto emerge dal nuovo Rapporto sull’economia dell’Umbria della Banca d’Italia, presentato da Miriam Sartini, direttrice della filiale di Perugia di Banca d’Italia e dagli economisti Paolo Guaitini e Daniele Marangoni.  "Gli aumenti - nota Sartini – sono destinati ad avere riflessi rilevanti sull’economia umbra che presenta un consumo di energia di famiglie e aziende per unità di Pil tra i più elevati in Italia, per la presenza soprattutto di imprese più energivore. Anche l’impatto del blocco delle vendite verso le aree coinvolte nel conflitto dovrebbe essere più marcato rispetto al resto del Paese per l’elevata quota delle esportazioni regionali che vi sono dirette". "L’Umbria - prosegue Sartini – avrà degli impatti forse più rilevanti sia in termini di margini reddituali delle imprese che di potere d’acquisto delle famiglie. Questo quadro di incertezza che si è generato agli inizi del 2022 che ha cambiato repentinamente le prospettive di congiunturali di crescita, che comunque a fine 2021 erano ottimistiche, avrà delle ripercussioni anche sui consumi proprio per peggioramento del clima di fiducia, senza contare poi l’aumento dell’inflazione e chiaramente all’inizio nel 2022 anche le strozzature dal lato dell’offerta a livello globale hanno ostacolato l’attività manifatturiera". Per Sartini, inoltre, da tenere in considerazione c’è anche la questione dell’aumento dei contagi Covid che in Umbria, ad inizio 2022, è stato più pronunciato che nel resto dell’Italia, cosa che ha inciso sulla spesa per servizi. Come per l’economia italiana che ha la possibilità di superare le difficoltà che impediscono lo sviluppo, anche per l’Umbria in questa fase «diventa più che mai indispensabile sfruttare l’occasione del Pnrr per incidere sui fattori di debolezza.

Perugia
25/06/2022 14:12
Redazione
Domenica 3 luglio la 30° edizione della FestAcli a Monte Cucco
Mancano pochi giorni alla 30° edizione della FestAcli a Monte Cucco. Domenica 3 luglio la manifestazione aclista verrà r...
Leggi
Gubbio, Mercoledi al "Barbetti" (ore 11.30) la presentazione del nuovo allenatore Piero Braglia
E’ stata convocata  per mercoledì 29 giugno alle 11.30 presso l’apposita sala del polisportivo “Pietro Barbetti”, la con...
Leggi
Umbertide, parla il vicepresidente dell' Assemblea legislativa e consigliere regionale Pd Bettarelli: "Scaduti termini su Istituto Prosperius per la trasformazione pubblica e passaggio delle quote"
"Avrei preferito essere smentito dai fatti. Tacciato d` inutili allarmismi, rispetto al buon esito del processo di trasf...
Leggi
Levriero allevato a Citta' di Castello nella storia della cinofolia. Vince per la terza volta esposizione canina a New York
Gli Azawakh (levrieri detti anche "Principi del deserto", razza rarissima), cresciuti e allevati a Cerbara a "Villa Zamp...
Leggi
Citta di Castello: prosegue il monitoraggio del territorio da parte della Polizia di Stato. Sanzione amministrativa per un 20enne per possesso di hashish
Prosegue l’intensificazione dei servizi straordinari di controllo del territorio fortemente voluta dal Questore della pr...
Leggi
Tiziana D’Acchille nuovo direttore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia. Prima donna alla guida dal 1573 nella storia dell’Accademia
È Tiziana D’Acchille il nuovo direttore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, prima donna nella sto...
Leggi
Ricevuto all'Ambasciata russa a Roma il segretario del PCI Gubbio Fabio Sebastiani per un incontro sulla pace e la valenza della transizione ecologica
E` stato ricevuto a Roma nella sede dell`ambasciata della federazione russa nel rione di Castro Pretorio il segretario d...
Leggi
Gubbio, liceo Mazzatinti: Michela e Camilla, in pagella tutti 10
Mentre gli studenti delle classi quinte, sono ancora impegnati con lo svolgimento degli Esami di Stato, si sono concluse...
Leggi
Sogepu approva il bilancio. Per i comuni serviti progetti da 12 milioni di euro a valere sui fondi del PNRR
“L’assemblea dei soci di Sogepu ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2021, che ha registrato un fatturato d...
Leggi
Ultimi giorni per "Le Meraviglie della Natura", la mostra fotografica a Gualdo Tadino
190 immagini di grandi dimensioni di ben 26 sguardi d`autore differenti per immergersi nelle meraviglie della natura, qu...
Leggi
Utenti online:      454


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv