Skin ADV

Restaurato il dipinto 'Lo sposalizio della Vergine'. Fu realizzato da Raffaello per la chiesa francescana di Città di Castello

Sono terminati i lavori di restauro di uno dei piu' celebri dipinti di Raffaello, 'Lo sposalizio della Vergine', custodito nella Pinacoteca di Brera. La tavola fu dipinta nel 1504 da Raffaello per la chiesa francescana di Citta' di Castello.
Sono terminati i lavori di restauro di uno dei piu' celebri dipinti di Raffaello, 'Lo sposalizio della Vergine', custodito nella Pinacoteca di Brera, dove da giovedi' viene ricollocato sul percorso di visita del museo. La tavola fu dipinta nel 1504 da Raffaello per la chiesa francescana di Citta' di Castello. Nel 1798 gli abitanti vollero tuttavia regalarla a Giuseppe Lechi, generale dell'armata napoleonica. Nel 1803 fu quindi acquistata da Giacomo Sannazzari e donata all'Ospedale Maggiore di Milano. Il vicere' Eugenio Beauharnais la riacquisto' pero' poco dopo per destinarla a Brera. Nel tempo il dipinto fu sottoposto a diversi restauri. Il primo, forse risalente al Settecento, e' noto solo attraverso la re1azione fatta nel 1858 da Giuseppe Molteni, incaricato di un successivo intervento. Esattamente un secolo dopo, nel 1958, l'opera subi' un atto vandalico: uno squilibrato, entrato nel museo come visitatore, colpi' a martellate la figura della Vergine, danneggiandola al gomito ed al ventre. Vi fu cosi' un intervento di Mauro Pelliccioli, che riparo' i danni dello sfregio. Negli anni Ottanta fu infine deciso un complesso restauro, in quanto il dipinto appariva offuscato dall' alterazione delle vernici di copertura. Il lavoro e' stato compiuto dai restauratori della Soprintendenza alle Belle Arti, sotto la direzione di Matteo Ceriana ed Emanuela Daffra. L'hanno preceduto radiografie e riflettologie, che hanno consentito di approfondire la conoscenza dell'opera ed il suo stato di conservazione. E' stata quindi riportata alla luce la cromia originale e sono stati risolti alcuni sollevamenti della pellicola pittorica. Il restauro e' stato effettuato in una della sale della Pinacoteca, dietro una teca trasparente, in modo che i visitatori potessero assistervi.
Città di Castello/Umbertide
17/03/2009 16:24
Redazione
Distretto culturale Appennino: primo esempio in Italia, dice l`ass. Rometti
“Si tratta del primo distretto interregionale in Italia, perfettamente in linea con quanto previsto dalla normativa regi...
Leggi
Gubbio: 1 km di tela in ricordo delle vittime delle mafie
Dopo l’incontro del 21 novembre 2008 con l`On. Giuletti, dopo il messaggio lanciato da Gubbio da Don Luigi Ciotti il 7 d...
Leggi
Gubbio: presentata la “Mostra espositiva sull’evoluzione della Radio”
E’ stata presentata questa mattina presso la sala consiliare del Comune in piazza Grande la “Mostra espositiva sull’evol...
Leggi
Saluto del presidente del CONI Umbria al Comitato regionale della FIDASC
Grandi apprezzamenti sta ricevendo in questi giorni il presidente Valentino Conti, confermato di recente alla guida del ...
Leggi
Campionato Anpis, prosegue la collaborazione della Gubbio Calcio
La AS Gubbio 1910 rinnova la collaborazione con l`associazione Anpis Umbria, il cui campionato farà tappa a Gubbio. Prom...
Leggi
Spello: a fuoco una casa, sgomberata una famiglia
Grave incendio a Spello, dove ieri in pieno centro storico, ha preso fuoco un’abitazione. A causare l’incendio una stufa...
Leggi
Foligno: 1700 firme per le strade di montagna
1.700 firme per salvare le strade rurali. Una vera e propria petizione popolare, promossa da Consalvo Pichelli ex consig...
Leggi
Foligno: “I politici si tassino per aiutare le famiglie povere”
Sono oltre 6mila le famiglie povere che oggi vivono a Foligno, contro le 5mila del 2008. Una crescita dovuta alla grave ...
Leggi
L`eugubina Elisa Pierini vince ad "Affari tuoi"
Non è riuscita a conquistarsi i 500mila euro ma la giovane eugubina Elisa Pierini se ne è tornata a casa con la bellezza...
Leggi
Foligno, da oggi si prepara lo scontro con l`Arezzo
Riprenderà ad allenarsi oggi pomeriggio il Foligno per iniziare la preparazione del match casalingo contro l`Arezzo. Una...
Leggi
Utenti online:      362


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv