Skin ADV

Revocati i divieti dopo l’incendio alla Lucyplast. I livelli di inquinanti sono sotto le soglie di legge

A seguito dell’incendio che ha interessato il 20 aprile scorso la ditta Lucyplast, situata nella zona industriale di Umbertide, arrivano importanti aggiornamenti sulla situazione ambientale e sanitaria.

A seguito dell’incendio che ha interessato il 20 aprile scorso la ditta Lucyplast, situata nella zona industriale di Umbertide, arrivano importanti aggiornamenti sulla situazione ambientale e sanitaria. Le autorità preposte, Usl 1 e Arpa, hanno reso noti i risultati delle ulteriori analisi condotte su alimenti di origine vegetale e animale, che confermano valori di diossine e policlorobifenili (PCB) largamente inferiori ai limiti di legge. Alla luce di tali evidenze, è stata proposta ai Sindaci dei comuni coinvolti la revoca di tutti i divieti disposti in via precauzionale nei giorni immediatamente successivi all’evento. Le ordinanze sindacali avevano infatti imposto il divieto di raccolta e consumo di prodotti alimentari coltivati, di funghi epigei spontanei, oltre al divieto di pascolo e di utilizzo di foraggi e cereali coltivati all’esterno per alimentazione animale. Pur in un quadro rassicurante, viene ribadita alla popolazione la raccomandazione di lavare accuratamente con acqua potabile tutti i prodotti ortofrutticoli prima del consumo, come ulteriore misura di cautela. Nel frattempo, sono state impartite alla ditta Lucyplast precise disposizioni a tutela della salute pubblica, dei lavoratori e dell’ambiente, a conferma dell’impegno istituzionale per una gestione rigorosa e responsabile dell’accaduto. L’Usl Umbria 1 e l’Arpa hanno sottolineato che tutte le azioni intraprese sin dall’inizio dell’emergenza sono state guidate dal principio di massima precauzione, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza per i cittadini. Le proposte di ordinanza, infatti, sono state tempestivamente trasmesse ai Comuni interessati, assicurando una comunicazione trasparente e condivisa con gli enti locali. Dal punto di vista ambientale, dopo l’incendio sono stati eseguiti campionamenti dell’aria in due punti di rilevamento, situati nei comuni di Umbertide e Pietralunga. I valori registrati sono risultati compatibili con un contesto di sicurezza ambientale. Nessuna criticità è emersa neppure dalle analisi effettuate su alimenti di origine animale e vegetale, confermando la bontà del monitoraggio integrato messo in atto fin da subito. Le attività di controllo proseguiranno nelle prossime settimane, con ulteriori campionamenti da parte di Arpa e Usl1. Al termine di tutte le indagini sarà prodotto un report finale che conterrà i risultati analitici complessivi dei monitoraggi eseguiti. In un contesto che ha suscitato comprensibile preoccupazione tra la popolazione, le istituzioni hanno scelto la via della trasparenza, del rigore scientifico e della tempestività, restando a fianco della cittadinanza con la massima disponibilità e attenzione.

Gubbio/Gualdo Tadino
01/05/2025 13:36
Redazione
L'Umbria celebra il 1° maggio, i lavoratori e le lavoratrici
Un lavoro che dà dignità, emancipazione, crescita, reddito, sicurezza, prospettiva. È quello invocato in tutte le numero...
Leggi
L'imprenditrice Maria Carmela Colaiacovo presidente del cda del Sole 24 Ore
L`imprenditrice eugubina Maria Carmela Colaiacovo è stata nominata presidente del cda del Sole 24 Ore. Questo è avvenuto...
Leggi
Percorso Ceri, le minoranze consiliari al sindaco: "Perchè non ha riferito ieri in consiglio?". Annunciata la richiesta di un consiglio comunale urgente
A Gubbio la decisione di spostare il percorso dei Ceri fa discutere anche la politica con le minoranze che additano al s...
Leggi
Otto secoli di San Francesco: la delegazione di San Francisco incontra la Presidente Proietti
Dall’Umbria alla California, un ponte spirituale e culturale nel nome di San Francesco. È questo il senso profondo dell’...
Leggi
Trovato un cadavere nei pressi del fiume Tevere
Il cadavere di uomo è stato trovato in località Ponte Valleceppi, nell`ansa del fiume Tevere. Dai primi accertamenti, an...
Leggi
Spoleto: taglia il braccialetto elettronico con un coltello, arrestato dai Carabinieri
I Carabinieri della Compagnia di Spoleto hanno arrestato un 33enne del luogo ritenuto responsabile del reato di danneggi...
Leggi
Gubbio: Wonderlast Festival 2025; Villabanks, Djs from Mars, Boro, Ava, Kid Yugi
Wonderlast Festival, dopo aver annunciato le date della quarta edizione, il 12 e 13 luglio 2025, e la nuova location, il...
Leggi
Spello: il Consiglio comunale approva il Rendiconto di Gestione 2024
Il Consiglio Comunale di Spello, nella seduta di lunedì scorso, ha approvato il Rendiconto di Gestione per l’anno 2024, ...
Leggi
Gubbio approda ai Mondiali di Pesca d’Altura
Una giovane e agguerrita squadra eugubina si prepara a rappresentare l’Italia ai massimi livelli della pesca sportiva in...
Leggi
Anastasia Cekulaev saluta Perugia: "É stata una stagione fantastica"
Dopo una stagione intensa e ricca di emozioni, si conclude il percorso di Anastasia Cekulaev con la Bartoccini MC Restau...
Leggi
Utenti online:      465


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv