Skin ADV

Rifiuti e Css, la Lega a Gubbio interviene: "Soluzioni pragmatiche senza ideologismi"

Intervento dei consiglieri comunali della Lega di Gubbio sul tema rifiuti che dicono no alla chiusura del ciclo a Gubbio. Sul Css: no alla strumentalizzazione politica.

"Ogni azione politica sul tema dei rifiuti per risultare efficace deve basarsi sulla capacità di saper coniugare la tutela della salute e dell’ambiente con lo sviluppo economico locale, con pragmatismo, attraverso evidenze tecnico-scientifche e senza ideologismi". È l'intervento congiunto del coordinatore Lega Gubbio, Luca Ramacci e dei consiglieri comunali Lega, Stefano Pascolini, Angelo Baldinelli e Michele Carini. "Ad oggi - proseguono i leghisti - non sappiamo ancora come sarà impostato il nuovo piano regionale dei rifiuti, ma chiederemo all’assessore Roberto Morroni di esprimersi quanto prima sul tema. Ribadiamo la nostra contrarietà a un’eventuale chiusura del ciclo dei rifiuti a Gubbio. Negli ultimi anni la sinistra ha considerato il conferimento in discarica (35% dell’indifferenziato) come soluzione finale alla gestione dei rifiuti ed è per questo se le discariche entro il 2024 saranno al collasso, con tutti i problemi ambientali che ne potranno derivare. Considerando che secondo le disposizioni comunitarie entro il 2035 il conferimento in discarica non dovrà essere superiore al 10%, sarà necessaria una nuova politica di gestione dell’indifferenziato, recependo le direttive europee e la normativa nazionale in merito alla gerarchia dei rifiuti: aumento della raccolta differenziata, riuso, riciclo e recupero incluso il recupero energetico".

La Lega Gubbio si esprime anche nel merito della richiesta delle cementerie eugubinne per l’utilizzo di CSS:

"Non possiamo che prendere atto di una richiesta puramente tecnica e non politica, legittima, supportata da chiare direttive europee, da norme nazionali che hanno recepito tali direttive e da una recente sentenza
del TAR del Lazio. Con questa sentenza viene ribadita la legittimità del decreto ministeriale del 2013 che regola il CSS combustibile rendendolo parte del quadro più generale delle politiche europee per la produzione e sviluppo dell’economia circolare. È bene evidenziare che il Decreto ministeriale è entrato in vigore dopo il parere favorevole della Commissione europea a seguito di un’apertura di una consultazione pubblica durata un anno, aperta a cittadini, imprese e Stati e che l’utilizzo del CSS Eow è in linea con le best practies implementate in altri paesi come da direttiva europea del 2010 relativa alle emissioni industriali.
Inoltre all’interno del Ministero dell’Ambiente è stato istituito un Comitato di vigilanza e controllo del CSS Eow, di cui fanno parte anche le associazioni ambientaliste che ha il compito di monitorare, promuovere e diffondere informazioni utili ai cittadini riguardo l’utilizzo del CSS Eow. Pertanto – proseguono i leghisti - stigmatizziamo il comportamento del sindaco Stirati, dell’assessore Tasso e di alcuni politici locali che
per opportunismo politico continuano a fare disinformazione dando per certi degli scenari ancora da definire, mescolando erroneamente il ciclo dei rifiuti con le richieste tecniche delle cementerie e facendo volutamente confusione tra CSS rifiuto e CSS combustibile."

Ultimo riferimento al Registro tumori:" Sta proseguendo l’iter per garantire la continuità dell’attività del Registro Tumori, fermo dal 2017 e che ha subito un taglio dei finanziamenti del 60% da parte della vecchia Giunta regionale. Umbria Salute in collaborazione dell’Università stanno predisponendo le linee
guida. "

Gubbio/Gualdo Tadino
20/03/2021 11:20
Redazione
Scuole, l'elenco dei Comuni dove da lunedì 22 marzo si torna sui banchi delle elementari
Ecco i Comuni dove da lunedì 22 marzo riapriranno asili nido, materne ed elementari per effetto dell`ordinanza Tesei:  ...
Leggi
Vaccinazioni, 818 su 881 hanno detto sì ad AstraZeneca. Coletto:"Gli umbri credono nel vaccino"
Sono state 818 le dosi di vaccino AstraZeneca somministrate a partire dalle 15 di ieri in Umbria. Le prenotazioni erano ...
Leggi
"Raffaello e il blu egizio", il webinair della Fondazione CariPerugia Arte in onda sui TRG
Prende il via su Trg ( canale 11 del digitale terrestre ) una felice collaborazione con la Fondazione CariPerugia Arte p...
Leggi
"L'Umbria che vince", venerdì 26 il webinar Zoom promosso dal Rotaract - Distretto 2090 Umbria. Tra i presenti: il presidente CONI Giovanni Malagò
Capire il ruolo dello sport nelle relazioni, nel lavoro, nella vita quotidiana, interprentandolo come una stimolante opp...
Leggi
Scuole: lunedì le elementari tornano in classe in Alto Chiascio, Perugino, Trasimeno, Media Valle del Tevere e Amerino
Si torna a scuola alle elementari in Alto Chiascio e in altri 3 distretti del perugino, più uno del ternano a partire da...
Leggi
Presentato in videoconferenza il nuovo opuscolo "Percorsi tra natura e storia nel Parco del Monte Cucco"
E` stato presentato in videoconferenza il nuovo opuscolo "Percorsi tra natura e storia nel Parco del Monte Cucco", curat...
Leggi
Gubbio, ultimi preparativi per Salo': possibile turn over "ragionato" per Torrente. Con il Matelica si gioca sabato 27 alle 15
Serie C:  il Gubbio dopo l`euforia della vittoria nella straregionale affronta domenica alle 15 la Feralpisalò sulle riv...
Leggi
Il Coworking Sassuolo da il via al Gualdo Peer Training
La Cooperativa Sociale ASAD, presenta il bando Call For Ideas: Gualdo Peer Training negli spazi del Coworking Sassuo...
Leggi
Ultima trasferta del minigirone F2: Job Italia va a Pesaro
A distanza di due settimane dalla gara di andata, Montesi Pesaro e Job Italia si ritroveranno sabato alle ore 18 in terr...
Leggi
AstraZeneca: in tanti si presentano a Perugia per vaccinarsi
I timori per il vaccino AstraZeneca non fermano i perugini chiamati a vaccinarsi. Nel punto somministrazione di Ponte d`...
Leggi
Utenti online:      491


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv