Skin ADV

Riforma ARPA: arriva il si' del Consiglio regionale, frutto della fusione delle proposte di PD e Lega

Riforma ARPA: arriva il si' del Consiglio regionale, frutto della fusione delle proposte di Paparelli (PD) e Carissimi (Lega).

Il Consiglio regionale dell’Umbria ha approvato all’unanimità la proposta di legge sulla riforma dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa). 

Previsto lo spostamento della sede legale e direzionale a Terni, due i dipartimenti territoriali coincidenti con le Asl, istituita una scuola di formazione, introdotti i Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (LEPTA).

Il relatore Daniele Nicchi (presidente della Prima Commissione - nella foto) ha ricordato che “il testo della proposta di LEGGE DI RIFORMA DELL’ARPA è frutto dell’unificazione di due atti uno a firma di Fabio Paparelli (Pd) e l’altro presentato dai consiglieri della Lega, con primo firmatario Daniele Carissimi. In audizione l’assessore Roberto Morroni ha espresso la piena condivisione da parte della Giunta sulla necessità di adeguare l’impianto complessivo dell’Agenzia alle norme più recenti e il direttore di Arpa Umbria Luca Proietti ha ribadito la presenza di elementi innovativi di entrambe le proposte di legge rispetto agli adeguamenti normativi. Con questa modifica sono introdotte alcune innovazioni normative alla legge regionale ‘9/1998’ che si caratterizzano come adeguamento alla normativa nazionale ‘132/2016’ e come migliore esplicitazione dei principi in essa contenuti”.

La proposta di legge della Prima commissione ribadisce e rafforza la ripartizione dell’Arpa in DUE DIPARTIMENTI TERRITORIALI dotati di autonomia gestionale e funzionale, con una suddivisione territoriale esattamente sovrapponibile all'estensione delle Asl, e con ognuno un direttore dipartimentale. Il direttore generale, scelto con criteri di merito, può anche essere coadiuvato da un direttore amministrativo e di un direttore tecnico. È prevista a TERNI LA SEDE LEGALE E DIREZIONALE dell'Arpa. Terni è anche sede della SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE, che viene creata all’interno dell’Arpa, dedicata alla formazione e alla realizzazione di una serie di iniziative coordinate sul tema dell'ambiente. Questo per valorizzare la funzione di educazione ambientale dell’Agenzia. Inoltre viene introdotto il rispetto dei Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (LEPTA), standard che la normativa nazionale prevede non debbano essere disattesi, e l’azione dell’Arpa deve essere programmata con piani triennali a relazioni annuali. Le FUNZIONI del’Arpa sono rimaste inalterate ma vengono rafforzate per la capacità di vigilanza e controllo, una delle prerogative più importanti dell’Agenzia. Si introduce anche la CARTA DEI SERVIZI e delle attività per informare preventivamente i cittadini sugli standard dei servizi offerti e sulle modalità di svolgimento delle sue prestazioni.

 

Perugia
08/07/2020 12:20
Redazione
Fossato di Vico: stasera la presentazione del 17° censimento sugli immigrati curato dal circolo Acli “Ora et Labora – aps”
Dopo l’emergenza Coronavirus e le restrizioni previste, anche il circolo Acli “Ora et Labora” di Fossato di Vico, rispet...
Leggi
Arredo urbano e spazi pubblici, firmato protocollo d'intesa fra Comune e Confcommercio Umbertide
Ripensare di comune accordo l`arredo urbano all`esterno dei pubblici esercizi che hanno ottenuto o che otterranno l`incr...
Leggi
Assisi: le chiese aprono di notte
Ad Assisi e dintorni la ripresa del turismo passa dalle chiese che, per la prima volta nella storia contemporanea, apron...
Leggi
Ferrovie: prosegue la rivoluzione leggera dei trasporti
“Si va completando la riorganizzazione generale dei collegamenti veloci dall’Umbria per i principali hub del Paese. Un v...
Leggi
Presentazione sabato a Palazzo Ducale di Gubbio della monografia “Saverio Mercati, scritti e opere”
Sabato 11 luglio, alla ore 11, a Palazzo Ducale di Gubbio, sarà presentato il libro Saverio Mercati, scritti e opere pub...
Leggi
Volley, A1 femminile: Il presidente Bartoccini al Governo: "Provvedimenti chiari e coerenti ed un aiuto concreto"
Con il seguente comunicato la società Bartoccini Fortinfissi Perugia intende richiedere al Governo ed ag...
Leggi
Colacem e Colabeton, l'impegno per la sicurezza sul lavoro non conosce sosta: "Uso di DPI un vantaggio. Secondo semestre sempre in sicurezza"
La Direzione Colacem e Colabeton scrive ai propri collaboratori ribadendo che la sicurezza rimane un valore fondante del...
Leggi
Trevi: risposta scaccia crisi da Covid 19
A Trevi va in scena “Cinema con vista”, altro weekend imperdibile en plein air al Ninfeo di Villa Fabri con appuntamento...
Leggi
Gubbio Oltre Festival, dall'8 luglio comincia la prima parte dei corsi classici
  Masterclass e concerti, tre generi musicali, pop, jazz e classico, location che rimbalzano dal complesso di San Pietr...
Leggi
Le note di Brunori Sas sul Monte Cucco per la quarta edizione di Suoni Controvento: appuntamento il 2 agosto
Dopo il duo Fabrizio Bosso e Luciano Biondini e Daniele Silvestri annunciati nei giorni scorsi, il festival estivo di ar...
Leggi
Utenti online:      367


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv