Skin ADV

Riforma Gelmini: interviene il PD di Gubbio in forma critica

Riforma Gelmini: interviene il PD di Gubbio in forma critica sul provvedimento del Governo in una nota a firma di Barbara Mischianti e Simone Zaccagni.
“Se è vero che è dallo stato della scuola e del sistema formativo in genere che si valuta la qualità di un paese moderno, allora è giusto intervenire nella scuola per cambiare il paese. Ma per fare ciò occorre investire, non tagliare". Si apre così un documento del PD di Gubbio - a firma di Barbara Mischianti e Simone Zaccagni - dedicato alla riforma Gelmini. "Il governo propone tagli per 8 miliardi di euro, quasi 100 mila insegnanti in meno e 43mila tagli nel personale tecnico-amministrativo. Questo è quello che vuole Tremonti ma è esattamente il contrario di ciò di cui l’Italia ha veramente bisogno. Con questo governo la scuola passa da settore strategico a solo capitolo di spesa, con conseguenze disastrose.” W. Veltroni, 26 settembre 2008 Riportando le parole del segretario nazionale del Partito Democratico, intendiamo ribadire la posizione di assoluto contrasto in merito alla riforma Gelmini. Oltre ai danni arrecati al sistema scolastico da una riforma che sa soltanto di taglio alla spesa, e che non mira ad una migliore offerta formativa, giunge la notizia che la Lega intende istituire le classi ponte per i bambini immigrati al fine di garantire ai “nostri” figli un “normale” svolgimento delle lezioni. Questa proposta, non farebbe altro che rallentare ancora di più quella integrazione, di cui tanto si parla. Con la riforma Gelmini e l’eventuale accoglimento della proposta della Lega, catapulteranno la scuola pubblica indietro nel tempo di circa trenta anni. Infatti se è doveroso oltre che socialmente consapevole, promuovere e difendere da un lato i processi di integrazione degli alunni di diversa etnia, è altrettanto necessario dall’altro mettere i docenti nella condizione di svolgere il proprio ruolo istituzionale con le necessarie competenze. Quindi sarebbe utile rendere operative nell’ambito del processo educativo figure professionali come mediatori linguistici e culturali. Mentre tutti i Paesi europei investono nella scuola e nelle Università, perché è lì che si costruisce il futuro economico e sociale di una nazione, il Governo Berlusconi dà un colpo di scure a quanto di buono c’era, andando a colpire soprattutto la Scuola Primaria fiore all’occhiello e vanto europeo dell’istruzione italiana (vedi la riduzione del tempo scuola a 24 ore settimanali che riduce inevitabilmente l’offerta formativa e l’articolo 4 del D. L. nr. 137 che prevede l’istituzione dell’insegnante unico a partire dal prossimo anno scolastico). Se proprio riforma doveva essere, questa andava elaborata senza urgenza, coinvolgendo esperti e condividendola con il Paese e con l’opposizione. Il Governo invece evita la discussione parlamentare e vuole riproporre “una scuola dal sapore nostalgico che non affronta la complessità delle questioni che la scuola è chiamata ad affrontare”. Il fatto che ci siano tante persone nelle piazze, a partire dagli studenti e dagli insegnanti di ogni ordine e grado per finire alle famiglie, ci fa capire quanto grave è il danno che si sta provocando. Il Partito Democratico eserciterà fino in fondo le funzioni dell’opposizione in sede parlamentare, invitando il ministro Gelmini ad ascoltare il mondo della scuola, per fare in modo che la scuola torni ad essere strumento di inclusione sociale Queste in sintesi le proposte del PD per riqualificare la scuola: • Realizzare il patto educativo tra le scuole, le famiglie e gli studenti e approvare in Parlamento nuove norme sugli organi collegiali della scuola • Valorizzare le professionalità degli insegnanti, adeguando gli stipendi in base al merito e stabilendo un piano di aggiornamento permanente • Azzerare il precariato e introdurre nuove norme di accesso all’insegnamento • Riorganizzare gli organici del personale in base alle necessità di ogni singolo istituto • Potenziare l’autonomia scolastica, garantendo però l’esistenza della scuola pubblica che non deve essere subordinata alle disponibilità finanziarie dei comuni e asservita al processo federalista • Attivare un sistema di valutazione di tutte le istituzioni scolastiche • Rendere operativo l’obbligo di istruzione a 16 anni per ridurre a zero la dispersione scolastica • Procedere con il riordino degli istituti tecnici e professionali • Promuovere una scuola più aperta, integrata con il territorio di appartenenza, che sostenga più cultura, alfabetizzazione informatica, sport, attività sociali e volontariato • Stralciare l’art. 4 del D. L. 137 • Garantire un tempo scuola che permetta di ampliare l’offerta formativa dando importanza all’insegnamento della lingua inglese da affidare ad insegnanti specialisti e non ad insegnanti comuni specializzati".
Gubbio/Gualdo Tadino
18/10/2008 10:24
Redazione
L`Umbria al ``Salone del Gusto`` a Torino
Ci saranno olio, vino, e prodotti ``storici`` ed unici come la fagiolina del Trasimeno, il sedano nero di Trevi, la rove...
Leggi
Gubbio: ferve l`attività dei Comitati territoriali, il n.1 e il n.2 tra valutazioni e proposte
Ferve l’attività dei comitati territoriali di Gubbio: il comitato n.1 del centro in una nota valuta positivamente il pro...
Leggi
C.Castello. I cinghialisti contro l`abbattimento notturno.
Ben 26 squadre di cinghialisti dell’Altotevere hanno firmati una lettera per sospendere l’abbattimento notturno dei cing...
Leggi
Rugby serie B elite: Gubbio in campo domani a L`Aquila
Torna in campo domani, domenica 19 Ottobre, il Rugby Gubbio di scena in trasferta a L’Aquila, contro il Gran Sasso Rugby...
Leggi
Volley, diretta Sky per la Gherardi Città di Castello
Tutto è pronto al Palaengels di Città di Castello per la gara di domani sera, inizio alle ore 20,30, con diretta televis...
Leggi
Processo omicidio Meredith: oggi parola all`accusa
A poco meno di un anno dall`omicidio di Meredith Kercher la procura del capoluogo umbro si accinge a ribadire le sue acc...
Leggi
Domenica la gara podistica “CorriGubbio”
E’ in programma per domani domenica 19 ottobre, in concomitanza con la manifestazione “Altrocioccolato”, la dodicesima e...
Leggi
Domani a Magione il Team Dueppì in gara davanti al pubblico di casa
Per chiudere in bellezza la ricca stagione agonistica 2008 il Team Dueppì prenderà parte all’ultimo appuntamento della F...
Leggi
Umbertide. Nasce “Informazione locale”, oggi la presentazione del nuovo periodico cittadino
E’ nato il nuovo periodico informativo di Umbertide: oggi pomeriggio alle ore 18 presso la chiesa di S. Croce ad Umberti...
Leggi
Foligno esporta le ecofeste al "Salone del gusto" di Torino
Ha destato interesse l’esperienza delle “ecofeste”, avviata a Foligno da Comune e Vus, per l’utilizzo di stoviglie biode...
Leggi
Utenti online:      744


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv