Skin ADV

Rinvenute a Orvieto 300 maioliche integre del XIII-XVI secolo

Rinvenute a Orvieto 300 maioliche integre in un pozzo profondo dieci metri durante la campagna di scavi archeologici al Campo della Fiera.

Rinvenute a Orvieto 300 maioliche integre in un pozzo profondo dieci metri durante la campagna di scavi archeologici al Campo della Fiera. Le brocche, ritrovate in perfetto stato di conservazione, erano utilizzate tra il XIII e il XVI secolo. A darne notizia all' ANSA è la professoressa Simonetta Stopponi che da oltre 20 anni dirige la campagna di scavo dell' associazione Campo della Fiera su concessione ministeriale e con la collaborazione dell' Università di Foggia, con il supporto finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto. "L' eccezionalità del rinvenimento consiste non solo nello straordinario stato di conservazione dei reperti, già in fase di restauro, che serbano ancora le decorazioni e i colori intensi degli smalti, ma anche perché si tratterebbe di uno dei pochi contesti ceramici di età medievale e moderna rinvenuti in un complesso extraurbano del territorio orvietano, indagati secondo le moderne tecniche dell' archeologia stratigrafica", viene spiegato dalla professoressa Stopponi. Tra i ritrovamenti, in particolare, spicca la fiaschetta di un pellegrino della metà del Duecento. Numerose sono le maioliche di età rinascimentale, provenienti dalle principali botteghe umbre e alto laziali, e vendute dai mercanti che accorrevano stagionalmente per partecipare alle fiere. I reperti in metallo, tra cui roncole, accette, falcetti e rasoi per la concia delle pelli, "ci raccontano la vita quotidiana del convento e della comunità dei contadini della pieve", raccontano gli archeologi. Il pozzo in cui sono state rinvenute le maioliche, che ancora oggi raccoglie l' acqua proveniente dalla falda sotterranea, "rappresentava la riserva idrica del convento medievale di San Pietro in vetere e fu utilizzata anche dopo l' abbandono del complesso ecclesiastico, nel corso dei mercati stagionali che, come ricordano le fonti, si svolgevano accanto alla chiesa nel XV e XVI secolo", viene ancora spiegato dai ricercatori. "I recipienti, in corso di studio da parte del prof. Danilo Leone e di Vincenzo Valenzano dell' Università di Foggia, consentono di arricchire la storia delle produzioni ceramiche di un comprensorio territoriale molto ampio dal Medioevo fino all' età moderna", sottolinea Stopponi. Che conclude ricordando che "i risultati finora ottenuti sono del massimo interesse e documentano l' importanza storica di un luogo che dal VI secolo a.C. fu dapprima sede del santuario federale etrusco, noto come il Fanum Voltumnae, venne poi ristrutturato in epoca romana e continuò a vivere in epoca cristiana e medievale".

Perugia
24/08/2022 14:46
Redazione
A Gubbio torna "Sbandiamo". Edizione n.20 domenica 28 agosto
Gubbio brulica di eventi nell`ultimo fine settimana di agosto ormai alle porte. Tra quelli da non perdere c`è "Sbandiamo...
Leggi
A Città di Castello le Fiere di San Bartolomeo
Centro storico tutto da vivere con un fine settimana ricco di eventi e di attrazioni per tutte le età. Tifernati e turis...
Leggi
Norcia: affidati i lavori per la ricostruzione dell'ospedale
Ieri sera si è tenuta a Norcia un`affollatissima riunione alla quale hanno avuto modo di partecipare un numero important...
Leggi
Assisi: assegnati oltre 300 mila euro per la digitalizzazione del Comune
Il Comune di Assisi ha partecipato al progetto “Pubblica amministrazione Digitale 2026” con la presentazione di tre prog...
Leggi
Pinna e Marinangeli dirigenti del primo e secondo circolo didattico a Gubbio
Sono Francesca Pinna per il primo e Maria Marinangeli per il secondo le nuove dirigenti dei circoli didattici eugubini. ...
Leggi
La Provincia di Perugia ricorda le vittime e le ferite del terremoto che colpì l’Umbria nel 2016
La Presidente della Provincia di Perugia, a nome dell’amministrazione, ricorda a sei anni dal terremoto che sconvolse l’...
Leggi
Suoni Controvento a Trevi: a Villa Fabri arriva la tappa umbra del cantautore Giovanni Truppi
Un cartellone lungo e ricco per la sesta edizione del festival di arti performative Suoni Controvento, promosso da Aucma...
Leggi
Umbertide: iniziati nuovi interventi di rifacimento degli asfalti nella zona industriale di via Madonna del Moro
Sono iniziati nella mattinata di oggi gli interventi di rifacimento degli asfalti presso la zona industriale di via Mado...
Leggi
Covid: altri nove ricoverati in meno negli ospedali umbri
Ancora un calo di ricoverati negli ospedali dell` Umbria, ora 155, nove in meno di martedì (con una diminuzione del 7,8 ...
Leggi
L’USL Umbria 2 consegna mascherine non idonee al personale sanitario. CIMO-FESMED: «Siano immediatamente sostituite»
Negli ospedali dell’USL Umbria 2 torna l’incubo delle mascherine non idonee. Le FFP2 consegnate da fine maggio a medici,...
Leggi
Utenti online:      658


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv