Skin ADV

San Giustino in prima linea per la lotta alla dipendenza dal gioco d’azzardo patologico

Il 13 dicembre incontro pubblico al cinema Astra.

Il fenomeno del gioco d'azzardo patologico al centro dell’incontro pubblico che si terrà mercoledì 13 dicembre, alle ore 18, al cinema Astra di San Giustino. L’iniziativa è volta a sensibilizzare gruppi particolarmente vulnerabili di cittadini, con particolare attenzione alla popolazione sopra i 65 anni, rispetto al rischio di incorrere in forme di dipendenza dal gioco d’azzardo. Tanti i soggetti coinvolti nel progetto che vede, oltre al Comune di San Giustino, anche il Comune di Città di Castello, USL Umbria 1 e Arcat Umbria. Obiettivo: avviare pratiche di prevenzione e sensibilizzazione passando da una risposta di primo fronteggiamento ad un sistema strutturale di servizi ed interventi. L’ultima indagine relativa ai dati del 2019 realizzata dal Centro Regionale Salute Globale dell'Umbria ha visto le spese legate al gioco d'azzardo in Alto Tevere raggiungere la cifra di 104 milioni e 72.668 euro. Di questa somma nel Comune di San Giustino, tra slot machine, videolottery e lotterie istantanee, sono stati spesi 17 milioni 814.624 euro con una media di giocate ad abitante pari a 1.170 euro. “La crescita dei casi segnalati ai servizi specifici e il continuo aumento delle cifre spese in videolottery e gioco online sono un campanello d'allarme che le istituzioni a tutti i livelli non possono più ignorare - commenta l’assessore alle politiche sociali Andrea Guerrieri -. Come Amministrazione comunale, abbiamo già intrapreso un percorso che ha visto l’eliminazione delle slot machine e delle macchine per le lotterie elettroniche dai principali spazi comunali, ora stiamo sviluppando assieme agli altri comuni della Zona sociale un regolamento per il gioco lecito che sarà portato in Consiglio comunale entro fine anno. L’obiettivo è quello di proteggere le persone più fragili della nostra comunità dai rischi associati al gioco compulsivo dando risposte concrete per sostenere percorsi di fuoriuscita da questa dipendenza”. Le risposte sinergiche che metteranno in campo le istituzioni pubbliche, che comprende anche il centro di riferimento regionale per il trattamento del gioco d’azzardo patologico aperto in via del Campo a Città di Castello, saranno presentate nel corso dell’incontro dove saranno presenti i Servizi Sociali comunali con l’assistente sociale Bruna Angela Montesano, équipe del Servizio del Trattamento del Disturbo del Gioco d’Azzardo del Distretto Alto Tevere Cristina Mariucci, Lucia Cecci e Monia Tanci, il presidente di Arcart Umbria Valeria Matteucci e la coordinatrice SAL della Zona Sociale 1 Leda Pierangeli.

Città di Castello/Umbertide
07/12/2023 15:40
Redazione
A Cannara è Festa della cipolla winter fino al 10 dicembre
È nel vivo a Cannara l’edizione winter della Festa della cipolla, in scena fino a domenica 10 dicembre, con un ricco pro...
Leggi
Umbria Aerospace Cluster compie 15 anni
Umbria Aerospace Cluster compie 15 anni. Un traguardo significativo, celebrato con un incontro che si è svolto all’aerop...
Leggi
Spencer Hill Festival, la società organizzatrice annulla edizione 2024. "Non siamo in grado di sostenere il 100% dei costi e la società rischia l'insolvenza"
"Lo Spencerhill Festival lascia Gubbio a malincuore e con le ossa rotte!" Le parole sono della società organizzatrice d...
Leggi
Presentata la squadra di calcio a 7 della Junior Castello Calcio che parteciperà al campionato di quarta categoria della Figc
Quando un pallone, un campo e una porta abbattono le diversità e diventano strumenti di inclusione sociale. Quando il ca...
Leggi
A Spello le arti circensi e i giochi di clown di Simone Romanó
Dopo il grande successo di pubblico riscosso a Villa Fabri, a Trevi, lo scorso mese di luglio, il performer Simone Roman...
Leggi
A Città di Castello arriva la vera slitta di Babbo Natale
La vera slitta di Babbo Natale “atterrerà” nel centro storico di Città di Castello sabato 9 dicembre per un nuovo, diver...
Leggi
Lions club Foligno, Mercatino di Natale alla Sala Raffaello: “Donare con i colori della pace”
“Donare – con i colori della pace”. Si chiama così il Mercatino di Natale che il Lions Club di Foligno ha organizzato pe...
Leggi
Scuola di Danza “Città di Gubbio”: 40 anni di balletto e cultura
Compie 40 anni la Scuola di Danza “Città di Gubbio”, che per festeggiare questo specialissimo traguardo porterà in scena...
Leggi
San Giustino: l’Istituto comprensivo “Da Vinci” si apre al territorio
L’Istituto comprensivo statale “Leonardo da Vinci” di San Giustino-Citerna si apre al territorio con una serie di incont...
Leggi
“Nocera Umbra il borgo dei presepi”: arte, cultura, tradizioni, gusto
Anche quest’anno, dal 1 dicembre al 7 gennaio Nocera Umbra diventa ‘Il Borgo dei Presepi’, oltre 30 eventi dal sapore na...
Leggi
Utenti online:      819


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv