Dalla teoria alla pratica, per conosce le piante officinali e il loro uso, attraverso un percorso sensoriale incentrato sull’extravergine di oliva. A San Giustino, gli studenti hanno potuto vivere un’esperienza attraverso il gusto e l’olfatto delle erbe aromatiche più conosciute, fino a realizzare un extravergine aromatizzato con l’olio estratto non solo dalle foglie di ulivo. Quello organizzato dall’indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera dell’Istituto Patrizi-Baldelli-Cavallotti di Città di Castello, è stato una sorta di laboratorio a cielo aperto per conoscere più da vicino le proprietà delle piante officinali, utilizzate dalle preparazioni cosmetiche a quelle farmaceutiche. L’iniziativa, formativa che si è tenuta negli spazi del Castello Bufalini, si è potuta concretizzare grazie al progetto “Fortebraccio rural”. che sul territorio continua a portare avanti una serie di iniziative focalizzate proprio sulle piante officinali, un grande patrimonio per l’Alta Valle del Tevere. “Oggi abbiamo fatto un passo in avanti – sottolinea il perito agrario Paolo Fratini – insieme agli studenti delle Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” di San Giustino abbiamo toccato con mano quello che è l’olio e la costruzione di un olio aromatizzato con le piante officinali del nostro territorio. Una zona in cui la coltivazione di queste piante rappresenta una caratteristica dell’Alto Tevere, dove il settore delle erbe officinali è importante e ha grandi potenzialità di sviluppo”. Dopo il saluto degli assessori comunali Loretta Zazzi e Enzo Franchi, ad alternarsi negli approfondimenti introduttivi alla parte pratica, sono stati: l’agronomo Valentina Fuoco, sulla coltivazione biologica per la qualità delle erbe; Marco Rossi, sull’esperienza dell’avvio di una coltivazione in una piccola azienda, mentre l’agronomo Francesca Tibaldo ha parlato dell’albero dell’ulivo ad uso officinale. una sinergia di realtà legate al mondo rurale, come l’Agricola San Martino (capofila), l’Antica fattoria Umbra di Città di Castello, l’azienda agraria Paradiso di Assisi, Tenuta Montione, Fortebraccio Bio, C.L.B società agricola, Podere Seradino, Agricola Altomare. L’appuntamento scientifico-pratico, che rientrava nel PSR 2014-2022 – intervento 16.4.2, si è poi concluso con un momento conviviale e la preparazione dell’olio aromatizzato, un esperimento in cui gli studenti si sono divertiti a realizzare la propria miscela da portare a casa.
Città di Castello/Umbertide
21/10/2024 12:13
Redazione