Skin ADV

Scuola: Umbria, previsti interventi per 6 milioni di euro

Oltre due milioni 258 mila euro del bilancio regionale che svilupperanno interventi per quasi 6 milioni di euro finalizzati alla conservazione, al miglioramento ed alla sicurezza del patrimonio scolastico dell'Umbria.
Oltre due milioni 258 mila euro del bilancio regionale che svilupperanno interventi per quasi 6 milioni di euro finalizzati alla conservazione, al miglioramento ed alla sicurezza del patrimonio scolastico dell'Umbria: è quanto prevede il piano attuativo 2010 degli interventi nel settore dell'edilizia scolastica approvato dalla giunta regionale su proposta dell'assessore alle politiche sociali e abitative, Damiano Stufara. Tra gli obiettivi del provvedimento - riferisce un comunicato della Regione - quelli di garantire la sicurezza degli edifici e l'ottenimento delle dovute certificazioni. Sono infatti prioritariamente finanziati i progetti urgenti e necessari, collegati ad ordinanze di chiusura totale o parziale delle scuole, e le opere di adeguamento alle norme di sicurezza o per l'ottenimento del certificato di prevenzione incendi. Per contribuire alla tutela delle comunità locali sono poi stati privilegiati i Comuni con meno di 10 mila abitanti, spesso ubicati in aree marginali minacciate dallo spopolamento. Al fine di assicurare a tutti i comuni con più alta priorità le risorse necessarie alla realizzazione degli interventi il finanziamento regionale è stato ridotto proporzionalmente per tutti gli enti proponenti. Il piano 2010, così come i precedenti - conclude il comunicato - mira al raggiungimento di elevati standard qualitativi del servizio scolastico umbro, anche con il sostegno alla realizzazione di nuove strutture scolastiche in zone interessate dall'incremento demografico e quindi dall'aumento della popolazione scolastica dove questa non può essere assorbito dagli edifici esistenti. Con il piano 2010 saranno finanziati 22 dei 58 progetti presentati dagli entri locali. Le risorse messe a disposizione serviranno soprattutto a realizzare opere di ristrutturazione, restauro, risanamento conservativo, manutenzione straordinaria, con particolare riguardo all'adeguamento alle norme agibilità, sicurezza, igiene, superamento delle barriere architettoniche, adeguamento antisismico degli edifici e rendimento energetico. Tra i progetti ammessi anche ampliamenti finalizzati ad assicurare un adeguato standard qualitativo del servizio scolastico ed il completamento di opere funzionali già iniziate. Il contributo regionale copre il 50 per cento dell'importo dei lavori fino al limite massimo di 200 mila euro, che diventa di 400mila euro per le nuove costruzioni di scuole e succursali. Questo l'elenco dei Comuni ammessi a finanziamento per interventi di ristrutturazione, risanamento, restauro conservativo, manutenzione straordinaria e di adeguamento a norme: Allerona (Scuola dell'infanzia - Allerona Scalo), Arrone (Istituto comprensivo), Cannara (Istituto comprensivo A.Frank - Scuola primaria), Cascia (Scuola materna Centro), Castel Ritaldi (Istituto comprensivo Parini), Citta' della Pieve - Moiano (Scuola dell'infanzia I. C. Vannucci), Giano dell'Umbria - Loc. Bastardo (Scuola secondaria Iø Buscaglia), Gualdo Tadino (Scuola materna centro), Montefranco (Scuola dell'infanzia e scuola primaria), Otricoli (Scuola primaria Marconi), Paciano (Scuola primaria), Panicale (Scuola dell'infanzia Tavernelle), Penna in Teverina (Scuola primaria Borgo Garibaldi), San Gemini (Scuola dell'infanzia, scuola primaria), Spello (Scuola secondaria Iø G.Ferraris), Torgiano (Scuola primaria, scuola secondaria Iø), Trevi (Scuola elementare Borgo Trevi). Questi i Comuni in cui si realizzeranno nuove costruzioni: Citerna (Scuola primaria), Fossato di Vico (Scuola primaria e scuola secondaria Iø P. Vannucci), Giove (Scuola primaria e scuola secondaria Iø), San Venanzo (Scuola secondaria Iø); e ampliamenti esterni: Magione (Scuola materna Villa Soccorso - Scuola Elementare Capitini).

24/02/2010 15:49
Redazione
C.Castello: oggi la presentazione dell`Annuario Economico della Valtiberina
Domani, Sabato 27 Febbraio dalle ore 9.30 si terrà a Città di Castello, presso l’Auditorium Sant’Antonio, il Convegno da...
Leggi
Gualdo T.: segnaletica stradale, effettuati sopralluoghi e verifiche
L’amministrazione comunale, tramite l’assessore alla mobilità e trasporti Fabio Viventi e l’assessore ai lavori pubblici...
Leggi
Ultim`ora: Gubbio-Cosenza semifinale Coppa serie C, mercoledì 3 marzo alle 15.30
Si torna a parlare di Coppa Italia di serie C, manifestazione nella quale il Gubbio ha raggiunto lo storico traguardo de...
Leggi
Disciplinare, domani la commissione si esprimerà sul deferimento del Foligno
Foligno. Domani giornata molto attesa in via Rutili in quanto è previsto il pronunciamento della Commissione disciplinar...
Leggi
Foligno, domattina a Cannara le prove di formazione
Il Foligno oggi si è sottoposto ad un allenamento più lungo del solito anzicchè svolgere la solita doppia seduta. Lavoro...
Leggi
Crisi Merloni: accordo di programma, convocate le parti venerdì 26
Il ministero dello Sviluppo economico ha convocato per venerdì 26 febbraio a Roma le Regioni interessate, i sindacati e ...
Leggi
Gubbio: insieme contro la disabilità, in arrivo lo sportello Cesvol
Tra non molto gli eugubini diversamente abili avranno a disposizione uno sportello per ottenere informazioni su diritti,...
Leggi
Gubbio: discariche a cielo aperto lungo la Pian D`Assino
Come se non bastassero i problemi burocratici e giudiziari che hanno bloccato l`inizio dei lavori di realizzazione del n...
Leggi
Gubbio: Lotteria Croce Rossa, i biglietti vincenti
Sono stati estratti i biglietti vincenti della lotteria promossa dalla Croce Rossa di Gubbio. Questi i numeri, dal primo...
Leggi
Pesca: a Umbertide, Città di Castello e Cascia sabato uffici aperti
I Servizi decentrati della Provincia di Perugia a Umbertide, Via Magi Spinetti, 22 e Città di Castello, Via della Barca,...
Leggi
Utenti online:      442


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv