Skin ADV

Settembre d’arte a Gualdo Tadino: la Rocca Flea e Casa Cajani al centro di due nuovi progetti artistici

Un weekend ricco di colori quello che si preannuncia a Gualdo Tadino, con l'inaugurazione di due nuovi progetti, patrocinati dal Comune e promossi dal Polo museale della citta'.

Un weekend ricco di colori quello che si preannuncia a Gualdo Tadino, con l’inaugurazione di due nuovi progetti, patrocinati dal Comune e promossi dal Polo museale della città. Alla Rocca Flea giovedì 3 alle ore 17.00, la mostra bi-personale “Reale illusione”, con gli artisti Manuelita Iannetti e Marco Sciame; mentre venerdì 4 alle ore 17.00, è la volta di “Le donne e l’umanità”, con la pittrice Annalisa Bonafini. Alle manifestazioni interverranno il primo cittadino Massimiliano Presciutti e l’Assessore alla Cultura Barbara Bucari. Marco Sciame è artista affabulatore, pittore mai sazio di descrivere i labirinti della mente, luoghi reali e immaginati al contempo, che attraversiamo sospesi, un poco in punta di piedi, un poco muniti di ali. A rapire lo spettatore sono i suoi colori sfavillanti, porte aperte su un mondo in “technicolor”, in cui tempo e spazio si uniscono, come per la settima arte. L’energia, l’immaginazione e la volontà, sono pregnanti nell’opera scultorea di Manuelita Iannetti, abile manipolatrice della materia, alchimista della forma, che ha trovato nella scultura la sua massima espressione artistica. Tra figurazione e astratto, la natura è la vera protagonista e spesso assume le sembianze femminili. “Marco Sciame e Manuelita Iannetti”, spiega Catia Monacelli, direttore del Polo Museale, “arrivano a conquistare, attraverso la complessità dei loro lavori, la libertà di espressione che soltanto il metodo e la pazienza sanno donare ad una sapiente creazione artistica”. Annalisa Bonafini immerge invece il pubblico in un progetto al femminile, dedicato a “Le donne e l’umanità”, il cui fulcro è una rappresentazione pittorica che va oltre lo stereotipo ed il tempo. “Davanti ai nostri occhi”, aggiunge Catia Monacelli, “prendono forma esseri angelici, moderne madonne dagli sguardi colmi di coraggio, dolore e umiltà, quasi a ricordare che, mentre il mondo ha fatto progressi nella parità di genere e nell’emancipazione delle donne, ancora oggi, nelle diverse latitudini del pianeta, molte continuano a subire discriminazioni e violenze”. “Due manifestazioni”, ha sottolineato il Sindaco Massimiliano Presciutti, “che sono al contempo un messaggio d’arte e di speranza, per una ri-partenza, seppur nei limiti e con le accortezze dettate dallo straordinario momento che viviamo, che ci invita a continuare con le attività culturali che promuovono la crescita, l’arte ed il turismo”. Di questo avviso anche l’Assessore alla Cultura Barbara Bucari: “Gualdo Tadino ha registrato un trend positivo e un incremento costante di visitatori che hanno scelto di vivere gli spazi museali, la città e la montagna. Abbiamo dimostrato in questi mesi, anche con i tanti eventi organizzati dall’amministrazione, che hanno fatto registrare sovente il tutto esaurito, che ci si può muovere in sicurezza, facendo crescere la passione per l’arte e la cultura”. 

Città di Castello/Umbertide
02/09/2020 12:41
Redazione
Stasera a Sant’Ubaldo l’ “Omaggio all’Umbria”, concerto con musiche di Bob Dylan, Piazzolla e Morricone: appuntamento ore 18
Un tenore, un violino, una chitarra, le percussioni e la fisarmonica, per un programma che spazia da Bob Dylan a Luis Ba...
Leggi
Spoleto: al via, questa sera la 74esima Stagione del Teatro Lirico Sperimentale
Si aprirà con “La prova di un’opera seria” questa sera (ore 21 al Teatro Clitunno di Trevi, con repliche sabato 5 settem...
Leggi
Gubbio: presentazione del festival "La Città delle Donne_Preview"
Domani 4 settembre verrà presentato presso la Sala Consiliare di Palazzo Pretorio a Gubbio, il festival "La Città delle ...
Leggi
"Lucigrafie", il film che racconta la storica "assenza della Festa dei Ceri": proiezioni venerdi' 4 e sabato 5 settembre al chiostro S.Pietro. Ingresso gratuito ma obbligatoria prenotazione biglietti
La valorizzazione, la promozione e la salvaguardia di un bene che “non c’è”, ma che permea la storia e le tradizioni che...
Leggi
Formula 1, il direttore di gara eugubino Fabrizio Fondacci racconta stasera nel TRG Plus (ore 20.55) come si muove la macchina organizzativa del Gp di Monza
Si celebrerà nel weekend (venerdì 4 prove libere, sabato qualifiche e domenica la gara con partemza fissata per le 15.10...
Leggi
Perugia: contrasto all’immigrazione clandestina, nel mese di agosto emessi 27 provvedimenti di espulsione
Nel mese di agosto sono proseguite le attività di contrasto all’immigrazione clandestina messe in atto dalla Polizia di ...
Leggi
Ripartiamo con ogni…mezzo! La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia sostiene il trasporto delle persone più fragili
Ripartiamo con ogni….mezzo! Un messaggio dal valore fortemente simbolico dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria, ...
Leggi
Umbertide: approvati dalla giunta comunale ulteriori interventi di messa in sicurezza e manutenzione stradale nel capoluogo
Sono stati approvati dalla giunta comunale i progetti definitivi per nuovi interventi di messa in sicurezza di pavimenta...
Leggi
C.Castello: sabato l’inaugurazione della 20^ Mostra Mercato Nazionale del Libro Antico e della Stampa Antica
Sabato 5 settembre alle ore 9.45 sarà inaugurata ufficialmente a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio la 20^ edizione della Mos...
Leggi
Casi di positività al Covid per alcuni tesserati del Perugia calcio dopo il primo ciclo di tamponi
Positività al Covid riscontrate in casa Perugia calcio. L`Asl ha difatti riscontrato dei casi di contagio dopo il ciclo ...
Leggi
Utenti online:      556


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv