Skin ADV

Shoah: Assisi, una luce nel buio di quel periodo storico

Shoah: Assisi, una luce nel buio di quel periodo storico. Al Museo della Memoria Marina Rosati ripercorre il ruolo della città per salvare ebrei.

La giornata internazionale della Memoria del 27 gennaio, che ad Assisi assume un valore simbolico di “luce nel buio di quel periodo” poiché non vi furono vittime, ma anzi azioni di salvezza nei confronti degli ebrei, ha visto nella mattinata odierna un momento di elevato interesse nella visita del “Museo della Memoria, Assisi 1943-1944” allestito nelle sale del primo piano della pinacoteca comunale di Palazzo Vallemani. Gli alunni della secondaria di primo grado della Frate Francesco hanno ascoltato con estremo interesse i racconti di Marina Rosati, ideatrice e curatrice del museo che ha ripercorso la storia di quegli anni e il ruolo strategico che la città di Francesco ha avuto. Una mostra unica in Umbria perché ripercorre, attraverso scritti, foto, documenti e oggetti, l’opera di salvezza portata a termine dalla rete clandestina che faceva capo al vescovo monsignor Placido Nicolini e al suo più stretto collaboratore don Aldo Brunacci. Nella città di Assisi trecento sono stati gli ebrei salvati grazie allo spirito di Accoglienza francescana e a testimonianza di ciò è anche l’elevato numero di ‘Giusti’ (cioè persone che si sono adoperate materialmente per salvare la vita agli ebrei mettendo a repentaglio la propria) che Assisi può vantare: 7 in tutto, in un totale in Umbria di 11. “Quest’anno la Giornata della Memoria ha assunto un ruolo ancora pi importante – ha detto Marina Rosati – perché nei gironi scorsi ci siamo recati anche nelle città di Seveso e Milano dove alcune associazioni hanno voluto conoscere la storia di Assisi e ricordare i nostri Giusti. Quello che ritengo sempre più importante ogni anno – continua Rosati – è la conoscenza di queste vicende, anche senza troppi cerimoniali e retorica. Ma lavorare affinché si formi una coscienza civica del bene e combattere cobntro qualsiasi forma di indifferenza. Perché è quest’ultima che dobbiamo debellare, inculcandola soprattutto nelle nuove generazioni”. Nel museo si parla di Don Aldo Brunacci, dell’allora vescovo monsignor Giuseppe Placido Nicolini che tirò le fila dell’organizzazione clandestina che spontaneamente si era venuta a creare per portare in salvo tanti ebrei perseguitati, di Padre Rufino Niccacci, frate minore, padre guardiano del convento di San Damiano, del Podestà di Assisi Arnaldo Fortini, del colonnello tedesco Muller ricordato ancora oggi per il suo prodigarsi nel curare i malati e nel distribuire farmaci (Assisi era stata dichiarata città ospedaliera) anche a guerra terminata, degli ordini religiosi, del frate conventuale padre Michele Todde e tutti gli altri che si prodigarono per salvare la vita a tante persone, destinate altrimenti alla deportazione. Uno spazio importante è dedicato ovviamente anche a Luigi e Trento Brizi, i tipografici assisani che stamparono i documenti falsi per gli ebrei nelle sale è possibile ammirare la macchina originale tipografica con cassettiere, taglierina e timbri.

Assisi/Bastia
26/01/2018 13:35
Redazione
Gubbio: applausi e consensi alla Sperelliana per la proiezione del documentario “Perche’ il mondo capisca”. Storia dei soldati polacchi alleati a Gubbio 1944-1946
E` stato un successo con applausi a scena aperta la presentazione del video “Perche’ il mondo capisca”. Storia dei solda...
Leggi
Gubbio, presentazione degli atti del Convegno sul Centenario dei Ceri sul Col di Lana: oggi dalle 17 alla Sperelliana
Si terrà oggi venerdì 2 febbraio alle ore 17 presso la sala ex refettorio della Biblioteca Sperelliana la presentazione ...
Leggi
Collegamenti aerei, nuova rotta per Francoforte: incontro nella sede di Sviluppumbria per presentare iniziative promozionali
In vista dell’imminente attivazione del collegamento aereo fra Perugia e Francoforte, l’agenzia regionale Sviluppumbria ...
Leggi
Anas, sopralluogo tecnico su cantieri del sisma con Delrio, Armani e Borrelli
Mercoledì 31 gennaio il Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, il Presidente Anas Gianni Vittorio Arm...
Leggi
Il "Festival del Cinema di Spello" pronto ad accendere i riflettori sull’edizione 2018
Tornano ad accendersi i riflettori sul “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri - Rassegna Concorso Le Pro...
Leggi
Gubbio: contributi agli studenti delle scuole di primo e secondo grado per rimborso spese trasporto extraurbano anno 2017/2018
L’amministrazione comunale comunica che è stato emanato per il secondo anno un bando per l’assegnazione di contributi al...
Leggi
A Spello prosegue il ciclo di incontri letterari "Passaparola": successo per il secondo appuntamento per "Nel segno dei padri"
Con il nuovo anno sono ripresi anche gli appuntamenti letterari di "Passaparola, leggi, gusta e pensa", la rassegna prom...
Leggi
Valfabbrica: furti di superalcolici nei supermercati, due denunce
Una coppia specializzata in furti di superalcolici nei supermercati, aveva portato a termine l’ennesimo delitto, non ave...
Leggi
Gubbio: interruzione servizio idrico
Umbra Acque SpA, struttura di gestione unitaria del Servizio Idrico Integrato nel territorio degli ambiti territoriali i...
Leggi
Assisi: donne taccheggiatrici presso negozio di abbigliamento ed indumenti per bambini e neonati
Subisce un furto di indumenti nel proprio negozio, sporge denuncia ai Carabinieri di Santa Maria degli Angeli, le serrat...
Leggi
Utenti online:      419


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv