Skin ADV

Si apre domani a Trevi, la XII° edizione di “Festivol, Trevi tra olio, arte, musica e papille”

Si apre domani sabato 3 novembre, la dodicesima edizione di "Festivol – Trevi tra olio, arte, musica e papille".

Inizia domani, sabato 3 novembre, la dodicesima edizione di “Festivol – Trevi tra olio, arte, musica e papille” la kermesse tutta trevana di celebrazione dell’olio nuovo, della prima frangitura e dei Presidi Slow Food, primo tra tutti il Sedano Nero di Trevi. Festivol coinciderà con il primo fine settimana di Frantoi Aperti, la manifestazione regionale dedicata all’olio extravergine di oliva che si terrà in Umbria dal 1° al 25 novembre 2018 (www.frantoiaperti.net ). A dare il via all’evento alle ore 10.00, il taglio del nastro della dodicesima Mostra Mercato dell’Olio Extravergine di Oliva delle colline di Trevi, in programma a Villa Fabri alla presenza di un ospite di eccezione: Kaspar Capparoni, noto attore di fiction; il Mercato del Contadino e la Mostra Mercato dei Presidi Slow Food in Piazza Mazzini, il Mercato delle Pulci in Piazza Garibaldi. Sia sabato 3 novembre, che domenica 4 novembre alle ore 10.00 sarà possibile partecipare alla “Passeggiata alla riscoperta di Trevi, la Capitale dell'Olio”, visita guidata a cura dell'Ass. Pro Trevi, la visita guidata nella giornata di domenica si terrà anche alle ore 15.00; alla Caccia al tartufo con cani e cavatori esperti che terminerà con la visita della Chiesa di S. Pietro a Pettine con degustazione a base di tartufo e bruschetta all'Olio Nuovo; ed alle prove di volo a bordo di ultraleggeri presso l’Aviosuperfice "Delfina" a cura di "Avio Club Trevi". In entrambe i giorni poi alle ore 11.30 in Piazza Mazzini verrà acceso il grande braciere che rallegrerà la piazza fino al tramonto, dando a tutti la possibilità di gustare una succulenta bruschetta con l’olio extravergine di oliva appena franto. Alle 15.30 di sabato e domenica, per “Palazzi&Gusti” i caratteristici palazzi del centro storico apriranno le loro porte ai visitatori che potranno così degustare i prodotti delle aziende agricole aderenti al partenariato "Trevi un cuore di qualità" e l’olio extravergine di oliva delle colline di Trevi, sapientemente cucinati dalla “Taverna del Sette” e dal Ristorante “Apriti Sedano”. Le degustazioni saranno abbinate a vini umbri, birre artigianali e momenti musicali: a Palazzo Petroni - Chiostro Residenza Tulli Mugnoz sabato 3 novembre alle ore 17 si terrà il concerto di musica Folk-Rock con gli "88 Folli", mentre domenica 4 novembre alle ore 16.00 si esibirà il Duo musicale: Daniela Leonardi & Maurizio Torelli. A Palazzo Lucarini - Taverna del Castello, sabato 3 novembre alle ore 17 sarà la volta de "La Musica Barocca" - Chitarra Ciro Carbone IGF TREVI 2018 VIII ed. Musiche di Domenico Scarlatti, Ludovico Roncalli, J.S. Bach, L. Weiss; mentre domenica 4 novembre alle ore 16.00 la degustazione sarà allietata dal Dj Set: "Deliciousblackmerend'ass" – Dancity/Serendipity. Il Duo musicale: Daniela Leonardi & Maurizio Torelli si esibirà inoltre sabato 3 novembre alle ore 17.00 presso Villa Fabri, mentre per domenica 4 novembre alle 17.30 in Piazza del Teatro è previsto il concerto “Lola Swing italiano”: la storia della canzonetta italiana dagli anni '20 agli anni '60. Alla Cappella dei Boemi di Villa Fabri, nei due giorni, diverse saranno le proposte “benessere”: sabato 3 novembre alle ore 10.30 la lezione di Yoga Ratna condotta da Tiziana Bigi, fondatrice del Centro Kundalini Yoga di Foligno; alle ore 15.00 la Sessione di Callanetica, una disciplina anaerobica mirata a ridefinire la silhouette, eliminando le sproporzioni in maniera armonica, che migliora la postura, la mobilità articolare, la consapevolezza di sé, il benessere psicologico, a cura dell'insegnante Miriam Milanesi. Dalle ore 16.00 “Olio&Benessere”: sessioni di massaggi viso e mani con prodotti a base di olio d’oliva a cura del Centro Benessere di Rita Torti. Per domenica 4 novembre invece alle ore 10.30, in programma la lezione di Kundalini Yoga condotta da Tiziana Bigi, e dalle ore 16.00 “Olio&Benessere”: sessioni di massaggi viso e mani con prodotti a base di olio d’oliva a cura del Centro Benessere di Rita Torti. Sia sabato 3 novembre, che domenica 4 novembre, al Chiostro di S. Francesco si terrà la terza edizione della Mostra Nazionale di Bonsai a cura dell’Associazione Umbria Bonsai, durante la quale, oltre alla mostra di esemplari provenienti da tutta Italia, ci saranno diverse dimostrazioni e workshop sulla coltivazione e potatura dei bonsai, la Mostra Fotografica “Giappone” tradizione&futuro” ed una conferenza in programma per sabato 3 novembre alle ore 17.30, sull’uso dei biostimolanti nella coltivazione dei bonsai. In programma poi nei due giorni diversi trekking: Sabato 3 novembre alle ore 15.00 "Trevi tra gli ulivi" un percorso di trekking urbano a cura di Sistema Museo, che dal Museo della Civiltà dell'Ulivo, si snoderà in una suggestiva passeggiata tra gli ulivi, fino all'ex Chiesa di Santa Caterina da cui si gode un panorama straordinario. Alle ore 16.00 invece si parte da Villa Fabri per un’escursione tra gli ulivi per raggiungere splendidi punti panoramici da cui osservare il tramonto. Domenica 4 novembre alle ore 9.30 in partenza da Villa Fabri il “Trekking + oil test”, una imperdibile escursione attraverso il sentiero dell’Acquedotto Medievale, per arrivare all’olivo millenario di S. Emiliano facendo sosta presso un antico frantoio con assaggio di olio locale biologico. Da non perdere le varie degustazioni guidate di Olio extravergine di oliva presso Villa Fabri: sabato 3 novembre alle ore 16.00 e domenica 4 novembre alle ore 11.00 con l'esperta assaggiatrice Palma Bartolini; domenica 4 novembre alle ore 16.30 con l'esperto assaggiatore Giulio Scatolini. In programma poi un appuntamento sull’olio e sull’olivicoltura più in generale, domenica 4 novembre alle ore 11.30 presso Palazzo Urighi, ci sarà infatti un importante momento di approfondimento relativo al progetto europeo “OLIVE4CLIMATE”. Questo progetto internazionale che coinvolge Italia, Germania, Grecia e Israele punta a dimostrare come l’oliveto possa essere utilizzato non solo come strumento per ridurre la quantità di CO2 nell'atmosfera, ma anche per arginare i processi di desertificazione, grazie alla capacità di adattamento ai climi aridi di questa specie che, se opportunamente gestita, consente di reintrodurre sostanza organica nel terreno. L’idea di base del progetto è quella di creare dei protocolli “sostenibili” per la gestione degli oliveti e dei frantoi, includendo il riutilizzo dei rifiuti del ciclo produttivo. Ad intervenire il Prof. Primo Proietti, il Dott. Luca Regni, il Dott. Antonio Brunori ed il Dott. Nicola Evangelisti. Nei due giorni sarà attivo un servizio navetta gratuito che porterà i visitatori nei Frantoi aperti in lavorazione.

Foligno/Spoleto
02/11/2018 12:16
Redazione
Gubbio, appuntamento stasera e domani al "Ronconi" con ‘Non diventarono mai nonni’ del ‘Teatro della Fama’
Appuntamento speciale dedicato alla ricorrenza del centenario della fine della Grande Guerra al Teatro Comunale ‘L. Ronc...
Leggi
Ponte Ognissanti, come cambia il traffico nel centro storico di Gubbio
Il Comando di Polizia Municipale di Gubbio comunica che, in occasione del Ponte di Ognissanti, è istituito il divieto di...
Leggi
A Gubbio si e' aperta l'iniziativa di esposizione urbanistica "Altracittà" alla ex palestra S.Pietro: speciale "Trg Plus" (ore 13.30)
Si è aperta ieri e resterà visitabile fino al 4 novembre l`iniziativa di "Altracittà", un gruppo di giovani architetti c...
Leggi
Operazione della Guardia di Finanza tra Assisi e Perugia: truffa su "Trasporti facili", in manette tre imprenditori locali
Era tutto pianificato: per svariati anni, hanno sfruttato alcune società di trasporto, operanti nel Perugino, nella pros...
Leggi
Eurochocolate 2018, 18enne denunciato per porto non giustificato di coltello
In occasione dell’evento internazionale denominato Eurochocolate 2018, è stato disposto un complesso dispositivo atto a ...
Leggi
Gubbio, "Il tartufo bianco incontra i 4 chef": successo per la serata di gala a Palazzo della Porta con Gennaro Esposito
Un’anteprima all’insegna del gusto e dell’eccellenza a tavola quella andata in scena ieri sera a Gubbio al Palazzo dei C...
Leggi
Gubbio, Lupini bacchetta la giunta sulla pubblica illuminazione: "Fallito progetto di risparmio energetico. Persi 2 milioni di euro"
Consiglio comunale ieri a Gubbio con all`ordine del giorno la variazione di bilancio. Variazione approvata a maggioranza...
Leggi
Tartufo, da oggi al 4 novembre la mostra mercato a Gubbio. Oggi alle 16 "Food for kids" con la food blogger Valentina Scarnecchia
Prende il via oggi A Gubbio la XXXVII mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti agroalimentari. Alle ore 10 al Ce...
Leggi
"E' lei che produce birra con l'aria?": l'imprenditore Matteo Minelli ospite a "I soliti ignoti" di Amadeus su Rai1
Viene dall’aria la nuova nata del Birrificio Flea di Gualdo Tadino. Si chiama “Sans Papiers - Biere de l’Air” ed è stata...
Leggi
A Perugia inaugurata la collezione della Fondazione Carisp nei due nuovi piani allestiti a palazzo Baldeschi
Due nuovi piani per ospitare prestigiosissimi capolavori artistici da condividere con la città di Perugia e con i suoi v...
Leggi
Utenti online:      556


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv