Skin ADV

Si apre oggi l'evento tifernate dedicato a Raffaello

Direttamente dalla National Gallery di Londra la prestigiosa opera di Raffaello sarà esposta alla Pinacoteca tifernate, domani l'inaugurazione ufficiale della mostra alla presenza delle massime autorità regionali e locali
Citta' di Castello, si apre oggi alle 17 l'atteso evento culturale dedicato a Raffaello. E nell'occasione torna in Italia, dopo due secoli, un capolavoro di Raffaello, conservato dal 1764 alla National Gallery di Londra. Si tratta della Predica di San Giovanni Battista, unica tavola superstite della predella della pala Ansidei, dipinta nel 1505 dal genio urbinate per la cappella omonima della chiesa di San Fiorenzo a Perugia. La tavola rimarrà in Umbria per due mesi e mezzo e sarà il punto centrale della mostra "Gli esordi di Raffaello tra Urbino, Città di Castello e Perugia", in programma, da domani all’11 giugno, a Palazzo Vitelli alla Cannoniera di Città di Castello, sede della Pinacoteca comunale. L’eccezionale prestito è il risultato di una proficua collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Città di Castello e la National Gallery di Londra, e rappresenta il tassello fondamentale per documentare i due assunti che il progetto espositivo si propone: indagare su un breve ma fondamentale periodo della storia dell’arte italiana, quello che vede sbocciare e rapidamente affermarsi la formidabile personalità artistica del giovane maestro urbinate, e, come scrive Francesco Federico Mancini nel suo testo in catalogo realizzato dalla casa editrice Edimond: “documentare la centralità rivestita da Città di Castello in anni da ritenere decisivi per la formazione di Raffaello”. Durante questo evento, tornerà a essere visibile al pubblico anche il Gonfalone della Santissima Trinità (Trinità e Santi Rocco e Sebastiano, Creazione di Eva e due angeli) di Raffaello, che si trovava da oltre un anno all’Istituto Centrale del Restauro di Roma. Il risultato di questo intervento ha riportato alla luce particolari dell’opera per lungo tempo nascosti. Il visitatore potrà dunque riscoprire questo capolavoro giovanile dell’artista urbinate così come egli l’aveva concepito e realizzato.

24/03/2006 08:13
Redazione
Gubbio, domani sera a Teatro tappa di "Miss Mamma Italiana"
Gubbio, domani sera alle 21 al Teatro Comunale tappa umbra del concorso di bellezza "Miss Mamma Italiana": presenta Cinz...
Leggi
Gubbio: al via la Sub Antenna della Rete Europe Direct
Un incontro in occasione dell’avvio dell’attività della Sub Antenna della Rete Europe Direct è in programma oggi pomerig...
Leggi
Foligno; scuola: progetto Officine dell`Umbria per arte contemporanea
Sono circa 300 gli studenti coinvolti nella terza edizione del progetto didattico Officine dell`Umbria al quale partecip...
Leggi
Le società umbre contro la dirigenza tifernate
I veleni del campionato di Eccellenza passano per un’iniziativa congiunta delle società, tranne la Virgilio Maroso, in ...
Leggi
82enne biturgense muore per le esalazioni del gas
Un architetto di Sansepolcro di 82 anni è stato ritrovato morto oggi pomeriggio nella sua camera da letto. L’uomo, secon...
Leggi
Camera del Lavoro Gualdo, il nuovo coordinatore è Hedi Khirat
Domani alle 15, presso la Camera del Lavoro di Gualdo Tadino verrà presentato il nuovo coordinatore. La carica sarà rive...
Leggi
Foligno, quattro banditi rapinano il magazzino dei Monopoli di Stato
Erano in quattro, due mascherati e due con il volto parzialmente coperto, i rapinatori che stamani sono fuggiti rinuncia...
Leggi
A Foligno l`Albania in un tg radiofonico
A Radio Gente Umbra, l`emittente radiofonica della Diocesi di Foligno, l`informazione parla albanese. “Albania accanto a...
Leggi
Teatro a Foligno: l`affondo dell`associazione Piermarini
Viene da Simone Mattioli, presidente dell`Associazione Piermarini -alias ex comitato per la ricostruzione del civico Tea...
Leggi
Cannara, assolto l`ex sindaco
E’ stato assolto con formula piena dall’accusa di aver violato la normativa sulla salvaguardia dell’ambiente l’ex sindac...
Leggi
Utenti online:      390


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv