Mancano meno di venti giorni ormai al grande appuntamento con la Discesa Internazionale del Tevere, evento di eco-turismo itinerante ideale per chi ama la natura, l’ecologia e la buona tavola genuina. Si tratta di una manifestazione che in sette giorni vede percorrere il fiume Tevere in canoa, in bicicletta e a piedi da Città di Castello (PG) fino a Roma. Quest’anno la Discesa Internazionale del Tevere (#DIT2018), in programma dal 25 Aprile al 1 Maggio, conta la sua 39esima edizione e si conferma un evento apprezzato da tante persone provenienti anche dall’estero. Famiglie, sportivi e amanti del turismo lento (“slow tourism”) si daranno appuntamento il 25 Aprile nel luogo di partenza, in Umbria, a Città di Castello. Le iscrizioni sono già aperte: http://www.tibertour.com/registration-form/. Ciascuno si cimenterà nella Discesa con il suo passo: chi in canoa, chi in mountain bike, chi a piedi - da solo o in compagnia: l’importante sarà ritrovarsi ogni sera assieme presso la località di arrivo, per consumare insieme una squisita cena a base di prodotti locali, con grande attenzione anche a mantenere pulito l’ambiente circostante. Infatti, la Discesa Internazionale del Tevere è anche un laboratorio sperimentale itinerante di economia circolare: pur essendo un raduno di gruppo con tantissimi partecipanti, durante le cene organizzate alla fine delle giornate si favorisce l’utilizzo di derrate sfuse e prodotte localmente; è vietato l’utilizzo di plastica monouso ed i piatti utilizzati sono ecocompostabili. Per posate, borracce e bicchieri si prediligono prodotti in alluminio, materiale riciclabile per eccellenza. “Lungo la valle del Tevere”, dichiara il coordinatore della Discesa Roberto Crosti, “spesso incrociamo sulle sponde e nel fiume rifiuti galleggianti, anche all’interno dei siti Natura 2000 dove gli habitat e le specie animali e vegetali devono essere preservati; per questo il nostro impegno è quello di azzerare il consumo di plastica ed oggetti monouso e non produrre rifiuti”. Viene praticato poi anche il riuso dei materiali: durante la discesa o attraverso una piattaforma web dedicata è possibile scambiare o donare attrezzatura o vestiario per la discesa non più utilizzato, in maniera tale da prolungare la vita dei prodotti stessi. Sono davvero tanti gli spunti per tutti, offerti dalla Discesa del Tevere: oltre a quanto già detto sopra, si potrà godere di tutta la bellezza dei siti naturalistici che verranno attraversati (illustrata in apposite schede per il riconoscimento della flora e della fauna che verranno fornite dall’organizzazione). Tutto questo per una esperienza imperdibile a costi molto contenuti. C’è ancora qualche giorno per iscriversi tramite il form sopra indicato. Il programma dettagliato della Discesa è disponibile qui: http://www.tibertour.com/general-program/. Si ricorda che è sempre aperto, inoltre, in collaborazione con il blog tuqui.it, il foto contest su Instagram per i paddlers, i ciclisti, i camminatori e gli amanti delle sponde del Tevere, in collaborazione con il blog tuqui.it. Per partecipare basta avere un profilo Instagram, seguire @discesainternazionaledeltevere, caricare una foto a tema naturalistico o sportivo del Tevere da Città di Castello a Roma e usare #rollingonthetiber. Il vincitore sarà scelto dagli Regolamento completo a questo link: http://tuqui.it/regolamento-rollingonthetiber/
Per info e iscrizioni alla Discesa Internazionale del Tevere: www.tibertour.com
www.facebook.com/discesadeltevere/
Su Instagram: @discesainternazionaledeltevere
Città di Castello/Umbertide
09/04/2018 15:56
Redazione