Il Monte Cucco si prepara ad ospitare i campionati italiani di volo libero. Per una settimana, dal 10 al 18 agosto a Sigillo si potranno ammirare un centinaio di piloti che saliranno in volo a bordo di deltaplani, provenienti da 16 nazioni – dall’Argentina alla Spagna, dagli Usa alla Francia, dall’Ungheria alla Russia, alla Germania, all’Olanda – pronti a disputare i Campionati italiani 2019 HG Pre Europeans Trofeo Piero Alberini.
La presentazione della gara è avvenuta in Provincia alla presenza del sindaco di Sigillo Giampiero Fugnanesi, la sua Vice Annalisa Paffi, il presidente regionale del Coni Umbria Domenico Ignozza e il presidente dell'associazione Volo Libero Tonino Tarsi. “La grande novità di quest’anno – ha spiegato il sindaco - è che i campionati varranno anche come prova Pre-Europeo. Il nostro comune ospiterà, infatti, nel 2020 la 21ma edizione dei Campionati Europei di Deltaplano”. La gara internazionale, inserita nel calendario della Fédération Aéronautique Internationale (FAI), sarà organizzata dall’Aero Club Lega Piloti, dall'Associazione Volo Libero Monte Cucco e dal Comune di Sigillo. Un evento che riconferma Sigillo ed il Monte Cucco capitali del volo libero in Italia. “Il Monte Cucco – ha proseguito Fugnanesi – è un sito molto importante a livello mondiale per questo genere di sport ed è importante mettere a sistema i comuni confinanti per la promozione”. Il vicesindaco Paffi ha sottolineato come Sigillo sia un comune “con una vivace componete associativa giovane che punta allo sport. Ne è una prova la ‘Notte Bianca dello Sport’ in programma per il 24 agosto. Occorre – ha concluso – rilanciare il Monte Cucco e riportarlo in auge”. Per il presidente del Coni Ignozza “quando si parla di turismo sportivo – sono state le sue parole – il Coni non può non esserci, vista l'importanza che questo genere di eventi rappresenta per il territorio e per la nostra regione in generale”. Il presidente Tarsi, annunciando la candidatura del Mpnte Cucco per il campionato femminile del 2020, è entrato nel dettaglio della gara, spiegando che ogni giorno a mezzogiorno tutti i piloti si alzeranno in volo; il campo di gara comprende San Sepolcro, Cagli, Camerino, Spoleto, per un totale di circa 200 chilometri di percorso. L’atterraggio è previsto per le 16 circa.