Skin ADV

Sono 15 le vincitrici del Premio “Umbria in Rosa”

Sono 15 le vincitrici del Premio "Umbria in Rosa". Il Premio era rivolto alle donne umbre che si sono distinte nel campo del sociale, sanitario, imprenditoriale, culturale e artistico, musicale, sportivo.

Emozionate e felici di ricevere il premio erano tutte belle e raggianti come solo le donne sanno essere. Quest’anno a ricevere “Umbria in Rosa” sono state: il Federica Balucani (Canto); Francesca Bondi (Sociale); Valeria Caso (Medicina); Rita Chiacchella (Università); Francesca Colaiacovo (Impresa); Alessandra Gentile (Musica); Ursula Grohmann (Ricerca Universitaria); Eleonora Noce (Agricoltura); Matilde Paoletti (Sport); Melania Scarabottini (Istruzione e scuola); Liliana Segre (Premio d'onore Pari Opportunità); Clara Sereni (Premio alla Memoria); Maria Luisa Scolastra (Arte culinaria); Vanna Ugolini (Giornalismo); Fabiola Vitale (Arte). Questi i nomi delle quindici donne a cui è stato conferito, nella Sala del Consiglio della Provincia di Perugia, il Premio “Umbria in Rosa” 2018, organizzato dalla Consigliera di Parità della Provincia di Perugia Gemma Bracco in collaborazione con l'associazione Europa Comunica. “Sono loro le vere protagoniste di questa giornata – ha detto Bracco nel suo intervento - questo premio esalta il lavoro delle donne quello quotidiano e quello personale. Credo che proprio nel valore di queste di queste donne-lavoratrici si esprima il meglio del patrimonio culturale e umano che abbiamo in Umbria”. Una sala gremita ha assistito alla premiazione per rendere omaggio alle tante professioniste che quest’anno hanno avuto l’ambito riconoscimento. Anche il neo Presidente della Provincia di Perugia Luciano Bacchetta ha voluto essere presente all’evento, affermando che “le donne sono una risorsa per la nostra società, avendo da sempre, la capacità di rendere il mondo migliore”. Il premio era aperto a tutte le donne che in Umbria si sono distinte nel campo del sociale, sanitario, imprenditoriale, culturale e artistico, musicale, sportivo, così come negli ambiti dell'innovazione, dell'agricoltura e dell'istruzione. L'iniziativa è nata dal desiderio di dare risalto alle donne che operano, nella società moderna, nei campi del sapere e che rappresentano modelli femminili per le capacità professionali e la positività di cui sono portatrici, valorizzando il proprio patrimonio di umanità, conoscenza, tolleranza e laboriosità. Questa terza edizione ha visto conferire il Premio d'onore per le Pari opportunità a Liliana Segre, 88 anni, sopravvissuta all’Olocausto e oggi senatrice a vita. Una storia da sopravvissuta piena di indicibili orrori, una storia a che da tanti anni racconta nelle scuole di tutto il Paese per incoraggiare i ragazzi ad affrontare i problemi. La senatrice non è potuta essere presente per ritirare personalmente il premio, ma ha ringraziato tutti per il conferimento. Ben quindici le donne vincitrici di questa seconda edizione nelle seguenti categorie: Medicina, Sport, Agricoltura, Giornalismo, Arte, Sociale, Impresa, Arte culinaria, Musica, Istruzione e Scuola, Università, Ricerca Universitaria, Pari Opportunità, Premio alla Memoria, Canto. Altro momento molto emozionante è stato quello del conferimento del Premio alla Memoria a Clara Sereni, la scrittrice perugina scomparsa lo scorso luglio. A ritirare il premio dalle mani di Gemma Bracco sono state le sorelle, Anna e Marta Sereni. Le quindici vincitrici sono state selezionate da una giuria di qualità, composta unicamente da donne: Ilaria Caporali, Presidente Giovani Confindustria; Noemi Campanella, giornalista di Umbria TV; Maria Antonietta Gargiulo, Vice Presidente Club Unesco di Perugia e Gubbio; Anne Marjatta Heliste, Presidente Associazione Italiana Agricoltura Biologica Umbria (AIAB); Rita Rocconi, Titolare Studio Artemis; Cristina Vermigli, Medico dell'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia; Carla Emiliani e Cristina Gasparri dell'Università di Perugia; Christa Bützberger, direttore artistico dell'associazione musicale “Ars et Labor”. Presidente di giuria la Consigliera di Parità della Provincia di Perugia Gemma Bracco.

Perugia
30/11/2018 15:17
Redazione
Giornata di chiusura ricorrenza centenario 1914-1928/2014-2018 "Gubbio, la Grande Guerra"
Per il Centenario della Grande Guerra (1914-1918/2014-2018) il Comune di Gubbio, insieme con altri soggetti del Comitato...
Leggi
Gubbio: evento “I piaceri della tavola eugubina secondo Giorgione” e la promozione dei prodotti del territorio
E` in città in questi giorni, e sarà operativa fino a domani, una troupe di SKY Gambero Rosso a Gubbio per registrare qu...
Leggi
Foligno, domenica dalle 17 la cerimonia di assegnazione del premio letterario "Fulgineamente": tre i finalisti, Luna, Marinelli Andreoli e Raspi
  Domenica prossima 2 dicembre, presso la Sala Rossa di Palazzo Trinci, a Foligno, alle ore 17.00 avrà luogo la cerimon...
Leggi
Albero di Natale di Gubbio: lunedì 3 dicembre conferenza stampa con i dettagli della cerimonia di accensione. Venerdi' diretta su TRG e trgmedia.it
E’ convocata per lunedì 3 dicembre alle ore 11, presso la Sala degli Stemmi in piazza Grande, la conferenza stampa di pr...
Leggi
Tutto pronto per “Gualdo Avanti. La Fabbrica delle Idee”
Tutto pronto per l’iniziativa “Gualdo Avanti. La Fabbrica delle Idee” in programma domani e domenica presso la Mediateca...
Leggi
La polizia arresta a savona truffatore pluripregiudicato grazie alle indagini avviate a Spoleto
Ricercato in tutt’Italia per decine di truffe perpetrate a danno di collezionisti ed amatori; sembrava fosse un fantasma...
Leggi
Gualdo Tadino, doppio incidente stradale in mattinata a San Rocco e in via Calai: due ricoverati in ospedale
Doppio incidente stradale in mattinata a Gualdo Tadino, tra le zone di San Rocco e in via Calai. Il primo è avvenuto int...
Leggi
Ottiene il permesso di uscire dal carcere e inizia a perseguitare la ex fidanzata 37enne, tunisino arrestato dalla polizia
Un cittadino tunisino 37enne, con precedenti di Polizia, è stato arrestato dai poliziotti della Squadra Mobile perugina....
Leggi
Controlli straordinari del commissariato di Assisi, tre denunciati
Continuano i controlli straordinari per la sicurezza stradale della Polizia di Stato. Oltre a numerosi posti di controll...
Leggi
Da oggi tutte le scuole di Città di Castello hanno un defibrillatore
“Con la donazione di oggi possiamo dire finalmente che tutte le scuole di Città di Castello sono dotate di un defibrilla...
Leggi
Utenti online:      540


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv