Skin ADV

Speed Motor Gubbio protagonista alla Trento-Bondone: Bottura vince tra le auto storiche, Fattorini secondo posto assoluto su Osella

Speed Motor Gubbio protagonista alla Trento-Bondone: Bottura vince tra le auto storiche, Fattorini secondo posto assoluto su Osella

Parla eugubino l'edizione 2018 della classica cronoscalata automobilistica Trento-Bondone. Nell’edizione che ha registrato dopo 48 anni il ritorno alla vittoria di un pilota locale – e alludiamo a Christian Merli fra le moderne - a completare il dominio di casa alla 68esima Trento-Bondone ha provveduto Adolfo Bottura, “re” della gara riservata alle auto storiche, peraltro valevole quale tappa del campionato europeo della categoria. Il 56enne conduttore della scuderia Speed Motor, che vive proprio a Trento, ha regolato il lotto delle quasi 80 vetture partecipanti con la sua March 712M di Formula Due, che a suo tempo era stata guidata da Vittorio Brambilla. Alquanto netta l’affermazione di Bottura (già leader al termine delle prove ufficiali), che ha coperto i 17 chilometri e 300 metri del tracciato in 11’14”74, sopravanzando di 18”19 il secondo classificato, Piero Lottini su Osella Pa 9/90. Una gara perfetta in una domenica da lui molto attesa, che lo ha visto collezionare una messe di trofei: quello per il primo posto assoluto, quello di raggruppamento (E3 per la Fia, quinto nella catalogazione italiana), la Coppa Fia per il trionfo nella prova di campionato europeo e infine il quinto trofeo intitolato alla memoria del grande Mauro Nesti. “E’ andato tutto bene, stavolta – ha dichiarato un Bottura visibilmente soddisfatto – e con la macchina che era a posto l’impresa è stata portata a compimento. Si può benissimo immaginare cosa si provi quando si vince davanti al pubblico di casa, tanto più che lo scorso anno si era rotto il motore, per cui ogni ambizioso obiettivo era malamente sfumato. Questo successo mi ripaga quindi anche della sfortuna avuta in precedenza”.

Maiuscola anche la prestazione di Michele Fattorini della scuderia Speed Motor nella gara valida come quinta tappa del campionato italiano di velocità in montagna 2018. Al volante della sua Osella Fa 30 Zytek, il 28enne pilota umbro ha ottenuto un eccellente secondo posto assoluto (e di gruppo nella E2-SS) con il ragguardevole tempo di 9’32”41, migliorando di 11”80 il suo record personale sui 17 chilometri e 300 metri dell’impegnativo tracciato, che aveva stabilito nel 2016 con l’Osella Pa 2000, salendo anche allora sul podio come terzo classificato. Alla fine, il distacco dal vincitore Christian Merli, sempre su Osella Fa 30 Zytek, è stato di 10”88, ma fino al terzo riferimento cronometrico il ritardo era contenuto nell’ordine di poco più di 5”. Fattorini ha poi preceduto di 7”12 il beniamino locale Diego Degasperi, anche lui sulla stessa vettura. “E dire che ieri ho dovuto di fatto saltare la seconda sessione delle prove ufficiali – ha commentato Fattorini – per un inghippo elettrico che mi ha frenato dopo la partenza. Anche oggi, se vogliamo, ho preso il via al buio, nel senso che montavo gomme a mescola dura che non avevo mai provato. Soltanto nella seconda parte del percorso ho commesso un paio di piccoli errori, ma dico che questo risultato ci voleva davvero: intanto, perché dimostra che l’Osella comincia a funzionare e poi perche conta moltissimo a livello morale, anche se occorrerà continuare a lavorare per mettere ulteriormente a puntino la macchina. Sono pertanto soddisfatto e ringrazio ancora una volta Speed Motor e Squadra Corse Ufficiale”.

 

Gubbio/Gualdo Tadino
02/07/2018 09:15
Redazione
Torna in Umbria il Premio Campiello: oggi alle 18 a Gubbio il vincitore dell'Opera prima, Valerio Valentini
Torna anche in Umbria il prestigioso Premio Campiello, tra le maggiori rassegne letterarie nazionali, che prima della se...
Leggi
Gubbio: torna la Stagione Estiva al Teatro Romano, oggi conferenza stampa di presentazione
E` una delle novità culturali del 2018: torna a Gubbio la Stagione estiva al Teatro Romano dopo l`anno sabbatico del 201...
Leggi
Perugia, presentato il libro sull'avventura scientifica del prof. Massimo Martelli, vero guru dell'oncoematologia
Si sono dati appuntamento a Perugia da tutta Italia per portare la loro testimonianza di rinascita dopo essere stati sot...
Leggi
Oltre 150 delegati all'asseblea del movimento civico promosso da Claudio Ricci verso le elezioni regionali 2020
Un folto pubblico, con ben oltre 150 “referenti” da tutti i territori dell’Umbria, ha partecipato all’incontro del movim...
Leggi
Junior Perugia, successo di Davide Natazzi all'Open Marcarelli: per lui wild card per il Challenger Citta' di Perugia
Successo griffato Junior Tennis Perugia al torneo Open Memorial Dante Marcarelli, che si è disputato sui campi del Tenni...
Leggi
Torneo Nazionale della Balestra: presentata l'edizione 2018 in programma sabato 14 luglio a Sansepolcro
E` stata presentata a Sansepolcro l`edizione 2018 del Torneo Nazionale della balestra antica all`italiana, che si disput...
Leggi
Coltivazione nocciole: firmato l'accordo ventennale con il gruppo Ferrero. Nuove prospettive per l'agricoltura umbra e dell'eugubino-gualdese
  A 3 mesi dal lancio del Progetto Nocciola Italia promosso da Ferrero Halzelnut Company, divisione interna del Gruppo ...
Leggi
‘Musical oltre i confini’ scambi culturali in nome della musica tra le città di Gubbio e Seoul: domani incontro a Palazzo Pretorio
Il sindaco Filippo Mario Stirati riceverà domani lunedì 2 luglio alle ore 18 presso la Sala Consiliare, una delegazione ...
Leggi
Gubbio: modifiche al traffico in occasione del progetto ‘City Angels’ per i lavori di restauro a Porta Metauro
Il Comando di Polizia Municipale comunica che inizieranno lunedì 2 luglio e proseguiranno fino al 13 luglio, gli interve...
Leggi
Norcia: centri estivi al via da lunedì 2 luglio, fino all’8 settembre
Al via da lunedì 2 luglio, fino all’ 8 settembre, il Centro Estivo comunale ‘Il Monello’, a cura dell’ Assessorato ai Se...
Leggi
Utenti online:      508


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv