Skin ADV

Spello: ExOlea 2010 al via

Spello: ExOlea 2010 al via. Opere contemporanee “nascoste ad arte” nei vicoli fioriti di Spello e appuntamento al portico “io sono”.
Prende il via venerdì 30 aprile la quinta edizione di Exolea, la manifestazione che nasce dall’olio (ex olea) per attraversare tutte le espressioni del territorio di Spello, dall’arte all’enogastronomia, dal paesaggio alla cultura. Tra i primi appuntamenti sul tema dell’identità, l’inaugurazione della mostra itinerante “Nascosti ad arte, del sesto concorso di Finestre, balconi e vicoli fioriti,” e l’incontro serale con Franco Cardini sul tema dell’identità tra passato e presente. Alle 15,45, nella sala Petrucci del Palazzo Comunale, si taglierà il nastro di “Nascosti ad arte”, la mostra itinerante - promossa dal Comune di Spello e organizzata dall’Associazione Contemporanea – che porta alla scoperta di opere contemporanee negli atelier e nei luoghi segreti della città. Da tale rassegna, come logo di Exolea 2010, quest’anno è stata presa l’opera dell’artista spellano Elvio Maccheroni “Io ci sono”. L’imponente percorso artistico prevede ben ventiquattro luoghi di esposizione lungo le vie del centro storico; quasi una via Margutta lunga due chilometri tra botteghe d’arte, ex chiese e palazzi pubblici dove esporranno trentaquattro artisti, tra cui anche la collettiva degli studenti spellani dell’Istituto comprensivo G. Ferraris guidati dal maestro Elvio Marchionni. L’itinerario parte da Piazza Kennedy, consente di visitare un luogo di grande fascino come l’antica cisterna romana accanto a Porta Consolare, prosegue a Palazzo Bianconi con la sede dell’Infopoint di Spello, continua in via Consolare con importanti atelier in evidenza e la chiesa di S. Angelo, raggiunge Piazza della Repubblica e via Cavour con botteghe d’arte, gallerie e palazzi istituzionali, percorre via Giulia con le chiese di San Biagio, Sant’Antonio, Santa Maria della Consolazione di Prato (sede del Centro Studi Adolfo Broegg) e San Bernardino, termina presso la Torre Santa Margherita, prima di ridiscendere in via Torri di Belvedere con la chiesa di San MartinoDal 30 aprile al 2 maggio, lungo le vie e gli angoli di Spello si potranno ammirare le opere di: Massimiliano Bardi, Italo Buono, Andrea Calisti, Rita Cimarelli, Angelo Cucciarelli, Gary Jo Gardenhire, Elfrida Gubbini, Pierluigi Fuso, Gruppo Infanzia Ad Arte, Elvio Maccheroni, Silvia Maccioni, Mauro Manini, Elvio Marchionni, Evelina Marinangeli, Nico Martelli, Anna Maria Merulli, Galleria Michelangelo, Rinaldo Morosi, Galleria Norberto, Theo Niermejier, Orsola Ornelli. Michela Parroni, Paolo Pasticci, Paolo Proietti, Arturo Riccioli, Ilaria Rosati, Antero Scarponi, Raoul Scarponi, Alfredo Sereni, Fondazione Sinica, Martin Stubenrauch, Christien Ten Haaf, Orlando Tisato, Terra Informa, Zorloni. Alle ore 17 i vicoli di Borgo San Sisto, con l’accompagnamento musicale del gruppo i Chioardi, ospiteranno l’inaugurazione di “Finestre, balconi e vicoli fioriti” (30 aprile – 13 giugno), il concorso indetto e promosso dalla Pro Loco–IAT Spello - in collaborazione con il Comune e l’Associazione Le Infiorate di Spello - al fine di incentivare e valorizzare gli aspetti estetici, ambientali e turistici della città. “Giunto quest’anno alla sesta edizione – dichiara il presidente della Pro Spello Umbeto Natale – è considerato uno dei grandi eventi del territorio, dopo l’infiorata, e coinvolge tutto il centro storico della città. Il grande interesse che l’evento suscita in turisti e visitatori è un dato positivo e deve essere uno slancio per rafforzare e valorizzare questa manifestazione. Un sentito ringraziamento – conclude Natale - agli abitanti del centro storico che sono i veri attori e protagonisti di questa trasformazione multicolore della città, vero e proprio fiore all’occhiello della verde Umbria”. Alle ore 17.45 nell’archivio storico comunale (ex Chiesa della S.S. Trinità in via Banche) si celebreranno i 650 anni della più antica carta “identitaria” e costitutiva della comunità spellana (1360), di cui si mostrerà il documento recentemente restaurato alla presenza del sovrintendente Mario Squadroni, dell’ispettrice Stefania Maroni e dell’archivista comunale Stefano Felicetti. Alle ore 21, nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale, lo storico Franco Cardini aprirà gli Incontri sul tema dell’identità, la sezione dedicata agli aspetti più squisitamente culturali, organizzata in collaborazione con OICOS Riflesioni. Lo seguiranno il primo maggio Andrea Gianfagna, coordinatore nazionale della Fondazione Di Vittorio sul tema del lavoro (ore 10) e, nella piazzetta della Loggia di Palazzo Urbani Acuti, lo scrittore Maurizio Maggiani (ore 11,45: identità e letteratura) e lo chef Gianfranco Vissani (ore 17: identità e gastronomia). Chiuderanno il 2 maggio Fulco Pratesi alle ore 10.30 (identità e paesaggio) e Giulio Giorello alle ore 17.00 (identità e filosofia). Particolare significato assumono le attività previste nel “Portico Io sono” - organizzate in collaborazione con Oicos riflessioni - per l’irruzione del web nella manifestazione. Nel set appositamente allestito con maxischermo e in diretta streaming su www.oicosriflessioni.it, non soltanto i personaggi ospiti della manifestazione ma anche tutti i visitatori, grandi e piccini, saranno intervistati per raccontare se stessi e la propria terra. Una troupe del Circolo Cine Foto Amatori Hispellum sarà operativa per tutta la durata della manifestazione per fissare le immagini di volti e luoghi che in contemporanea saranno trasmessi sul maxi schermo. “Immagini, conversazioni e rappresentazioni – precisa Paolo Ansideri di Oicos Riflessioni - che la rete web diffonderà da Spello fino alla Fifth Avenue con la stessa semplicità con cui una volta ci si chiamava urlando da un lato all’altro della piazza. Quale luogo è oggi il mio territorio e chi sono io nell’era digitale?”.

29/04/2010 12:52
Redazione
Gubbio: domenica i Ceri tornano in città
Con la discesa dei Ceri dal monte Ingino si apre domenica 2 maggio la serie di appuntamenti ceraioli per il 2010. Il pri...
Leggi
Lettera aperta del presidente del Coni Umbria Valentino Conti
Il momento di rilanciare con forza lo “sport per tutti” è arrivato. Questo importante concetto e filosofia d’azione va s...
Leggi
Debutta ad Assisi il nuovo musical di Carlo Tedeschi
Il nuovo spettacolo originale di Carlo Tedeschi, ``Patto di luce``, debutterà il 15 maggio al Lyrick Theatre di Assisi. ...
Leggi
Gualdo T.: illustrato il progetto “I Care” a lavoratori in cassa integrazione, mobilità e disoccupazione
Sala consiliare gremita per avere informazioni riguardo i servizi offerti dai nuovi uffici “I Care Sociale” e “I Care Ec...
Leggi
Gubbio: iniziativa “Facciamo insieme la spesa del “ben …essere”
“Facciamo insieme la spesa del “ben …essere” è il titolo della doppia iniziativa di lunedì 3 e lunedì 10 maggio alle 10 ...
Leggi
Foligno attende l`esordio di Matrecano
Domenica l’esordio di Matrecano sulla panchina del Foligno e c’è chiaramente curiosità nell’ambiente biancazzurro per ce...
Leggi
Il capodieci di Sant`Antonio, le immagini degli anni `60-`70 Media Video e la festa dei sangiorgiari: questa sera a "L`Attesa..." (ore 21.20 TRG)
Dalle emozioni del capodieci di Sant`Antonio, Piergiovanni Gaggi - intervistato nell`appena inaugurato Orto di Palazzo F...
Leggi
Umbriafiere di Bastia Umbra: presentazione della 1° edizione di Exporicamo
Il Vice Presidente della Provincia di Perugia Aviano Rossi e l’Assessore alle attività culturali dell’Ente Donatella Po...
Leggi
C.Castello. Fernanda Cecchini a Bruxelles
L’Assessore regionale all’agricoltura Fernanda Cecchini ha partecipato all’incontro tenutosi a Bruxelles con il Presiden...
Leggi
Domani la presentazione di Matrecano
Questa mattina il Foligno calcio ha comunicato che si terrà domani pomeriggio, alle 14.30 a Campo di Marte, la presentaz...
Leggi
Utenti online:      600


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv