Skin ADV

Spello: si apre oggi la mostra di Saulo Scopa su 20 anni di attività dell'artista

Spello: si apre oggi la mostra di Saulo Scopa su 20 anni di attività dell'artista: 50 fotografie in bianco e nero e a colori e 4 cortometraggi.
50 fotografie in bianco e nero e a colori e la proiezione di 4 cortometraggi scritti, prodotti e diretti dall’autore. Questo il contenuto in due sezioni della mostra di Saulo Scopa che documenta venti anni di attività e di ricerca espressiva dell’artista, compiuta attraverso la macchina fotografica e la videocamera. L’evento artistico, titolato “Saulo Scopa – Fotografie e cortometraggi 1988 – 2008”, verrà inaugurato oggi sabato 20 settembre 2008, alle ore 18.00, a Spello, presso la ‘Limonaia’ di Villa Fidelia e rimarrà allestito fino al prossimo 5 ottobre. E’ promosso e organizzato dall’Assessorato alle Attività Culturali della Provincia di Perugia, guidato dall’Assessore alle Attività Culturali Pier Luigi Neri, e dall’Associazione La Camera Chiara, in collaborazione con il Consorzio ABN. E’ a cura di Floriano De Santi, Bruno Mohorovich e Massimo Zangarelli. Saulo Scopa utilizza la macchina fotografica o il video come uno strumento per prendere appunti, focalizzando l’attenzione sul centro senza perdere di vista i margini. Nei suoi scatti fotografici o nelle sue immagini video questa assoluta libertà espressiva è sempre evidente. Ed è con questo spirito che fotografa scenari urbani ed esistenziali dove emerge la dignità e l’inquietudine del punto di vista dell’uomo contemporaneo. Le sue immagini, che – come affermano i critici - sono di immediata e appassionata eloquenza, tracciano un percorso di ricerca evidenziato da una sottile sensibilità psicologica nel cogliere le più intime espressioni dei volti dei personaggi o l’equilibrio tra le forme e i colori di paesaggi. Nel breve filmato I favolosi vent’anni del 1988 Scopa si spinge ai limiti dell’immagine, abbandonando prima le leggi della poesia, poi i vincoli di un intrigo narrativo, e poi va ancora oltre il campo del visibile. Dal corto Video del 1990, che doveva portarlo da una “lingua” in grado di cogliere i soprassalti della coscienza nell’urto e nell’ansia vertiginosa della televisione, con Il nome del destinatario del 1996 entra nello spazio in cui la parola-immagine testimonia in primo luogo la sua frattura, e le fratture della psyche che l’hanno prima intaccata e poi sfarinata. Poi con l’opera Ultimo cittadino del mondo del 1996-97 tutto si deforma e si trasforma, entra in un conflitto, per cui solo nella differenza si riconosce il vero significato della storia. La molteplicità del mondo di Saulo Scopa rivela identità nascoste e si traduce in un caleidoscopio di libere associazioni, basate sulla fotografia come medium elettivo, strumento e asse portante: lo vediamo nell’indagine fotografica che egli compie, dal ciclo La notte del 1989-90 al Cimitero delle macchine del 1992-99 e a Ombre rosse del 2004, passando per La metamorfosi del 2002 e Fermo al semaforo del 1994. L’evento è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, con il patrocinio: della Regione Umbria, del Comune di Spello, del Comune di Foligno, del Comune di Città di Castello, del Cesvol di Perugia, della Fondazione Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e del Conservatorio di Musica di Perugia. Saulo Scopa è psicologo e psicoterapeuta. All’attività professionale affianca da sempre una libera ricerca artistica attraverso la fotografia, il video e la scrittura. Nel 1994 è tra i giovani fotografi italiani selezionati per Photosalon ’94, manifestazione promossa dalla Fondazione Italiana per la Fotografia nell’ambito della Biennale Fotografica di Torino. Ha scritto e diretto vari cortometraggi presentati in festival e rassegne nazionali ed internazionali. Suoi racconti sono apparsi nella rivista fiorentina Il Governo delle cose e nel volume Raccontami una storia a cena (Morlacchi, 2007). Collabora alla realizzazione di mostre ed eventi culturali promossi da istituzioni pubbliche e private. Petruzzi Editore ha realizzato il catalogo della mostra.

20/09/2008 08:53
Redazione
A Gubbio la “Sagra Musicale Umbra”
Appuntamento mercoledì 24 settembre a Gubbio nell’ambito della “Sagra Musicale Umbra” – ‘Che la dolcezza ancor dentro mi...
Leggi
Asl1 Gubbio-C.Castello: Patrizia Lorenzetti nuovo primario di psichiatria
Nel giorno del suo compleanno, giovedì 18 settembre la dottoressa Maria Patrizia Lorenzetti ha festeggiato la nomina a ...
Leggi
Foligno: torna domani sera la Quintanella di Scafali. Prossima settimana su TRG.
Torna domani, domenica 21 settembre 2008 la Quintanella al "Campo de li Giochi" di Scafali. La gara inizierà alle ore 15...
Leggi
Calcio: allenamento pomeridiano per il Foligno
Allenamento pomeridiano oggi per il Foligno che ha dovuto spostarsi a Campo di Marte rispetto a quanto programmato a cau...
Leggi
Foligno, un torneo in memoria di Ciriello
Un torneo di tennis per ricordare la figura e l’attività di Salvatore Ciriello, instancabile difensore dei diritti dei d...
Leggi
Calcio: il Gubbio si prepara alla sfida contro il Celano
In casa Gubbio oggi seduta prettamente tattica, in preparazione della sfida di Celano. Tutti a disposizione del tecnico ...
Leggi
Quintana, saltano i cavalieri Conti e Antici
Se la Giostra di domenica scorsa non ha risparmiato emozioni, il dopo Giostra, riserva altrettante sorprese e colpi di s...
Leggi
Foligno, decisa la chiusura della filiale delle Poste
Continua l’esodo di strutture e servizi, che se ne vanno oltre Topino, in direzione Perugia! Tra vari tagli, accorpament...
Leggi
A Gubbio, presso gli “Arconi” di via Baldassini esposte le opere di Myo e Nath
Grazie al patrocinio della locale Amministrazione Comunale, dal 22 settembre al 20 ottobre 2008 le sale espositive degli...
Leggi
Foligno, due feriti in un incidente
Due persone, un uomo di 30 anni e una donna di 34 anni residenti a Spoleto, sono rimasti feriti in un incidente stradale...
Leggi
Utenti online:      311


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv