Skin ADV

Spello, svelato il cartellone della nuova stagione di "Passaparola", rassegna letteraria: 19 appuntamenti tutti da leggere

Spello, svelato il cartellone della nuova stagione di "Passaparola", rassegna letteraria: 19 appuntamenti tutti da leggere. Si apre il 14 ottobre con Antonio Luna.

Passaparola – leggi, gusta, pensa…si consolida e si apre alle diverse espressioni artistiche della città: la Rassegna Letteraria Città di Spello, in occasione della quinta edizione, si presenta con una veste grafica completamente rinnovata e propone un cartellone dove la lettura incontra le produzioni artistiche, cinematografiche, teatrali ed enogastronomiche locali. Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Spello con l’obiettivo di offrire esperienze condivise per emozionarsi, riflettere e crescere, la Rassegna rafforza la formula consolidata del “passaparola”; non a caso il nuovo logo identificativo che usa il nero e bianco quale richiamo ai colori dell’inchiostro e delle pagine bianche, esprime l’intenzione di trasformare un’esperienza intima in un momento condiviso dove faranno da scenario anche i Beni Culturali di Spello.

Il programma 2018-2019, è stato presentato questa mattina durante una conferenza stampa svoltasi nella Sala degli Zuccari del Palazzo Comunale alla presenza di Moreno Landrini, sindaco di Spello, Irene Falcinelliassessora comunale alla cultura, Michela Giuglietti, responsabile di Sistema Museo, Sara Ruffinelli, collaboratrice del progetto e Domenico Barone, referente dell’Accademia degli InQuieti; sono interventi anche Mario Chiara promotore del Premio “Carlo Chiara ”- edizione 2018  e  la scrittrice Flavia Scebba.

“Lo spirito e il successo di Passaparola sta nella condivisione di idee, sogni e prospettive in una città come Spello che ha l’ambizione e il piacere di guardare avanti dando vita a sempre nuovi stimoli per la comunità nel contesto di un programma annuale di iniziative come I Petali di Spello – ha affermato il primo cittadino Landrini -. La rassegna dalla sua nascita ad oggi si è consolidata dando voce sia a ospiti illustri che, attraverso i loro testi, hanno affrontato rilevanti tematiche sociali, culturali, e anche ai giovani che hanno avuto la possibilità di concretizzare la loro passione per la scrittura presentando i loro primi scritti; il tutto in stretto connubio con i nostri beni culturali che oggi possono contare su un’altra meraviglia rappresentata dalla Villa dei Mosaici di Spello”.

“Il filo conduttore della V edizione di Passaparola - continuato l’assessora Falcinelli - è la nuova collaborazione tra la lettura e le molteplici espressioni artistiche della città che interagendo di volta in volta nei vari appuntamenti, consolidano la rassegna e la sua capacità espressiva e comunicativa. Il cartellone, in cui si rinnovano le pregresse collaborazioni, aprirà domani con un ospite speciale, Antonio Luna, già vice sindaco di Spello, che presenterà il suo primo romanzo, risultato della sua grande passione per la scrittura, un giallo storico-psicologico già con numerosi riconoscimenti letterari”.

Michela Giuglietti, nel descrivere l’apporto alla rassegna che sarà fornito dai beni culturali della città, con particolare attenzione alla Villa dei Mosaici si Spello, si è soffermata sul programma di Nati per leggere, un progetto con l’obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita. “La lettura di relazione tra genitori e bambino crea, un legame solido e sicuro con il bambino che ascolta – ha spiegato -- attraverso le parole dei libri la relazione si intensifica, essi entrano in contatto e in sintonia grazie al filo invisibile delle storie e alla magia della voce. È questo il cuore di Nati per Leggere, fornire ai genitori gli strumenti per consolidare un legame indissolubile con il proprio bambino. Inoltre, attraverso queste iniziative si vuole consolidare nel bambino l'abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all’approccio precoce legato alla relazione”.

“Passaparola cambia nella grafica ma la formula resta sempre la stessa – ha precisato Sara  Ruffinelli -, anche in questa edizione cercheremo di offrire momenti di condivisione volti anche alla promozione del territorio; la novità di quest’anno è rappresentata da due grandi eventi, il 10 novembre e il 24 marzo, dove sono coinvolti più scrittori contemporaneamente”. Domenico Barone, infine, nel parlare dell’apporto che sarà fornito dall’Accademia degli InQuieti, ha ricordato “l’evoluzione della rassegna in questi anni che ha sempre mantenuto la filosofia originaria rappresentata dalla volontà e dal piacere di proporre occasioni e momenti di incontro per la crescita della comunità”.

Tornano gli appuntamenti con le firme e le proposte letterarie tra le più importanti del panorama editoriale italiano, a cui si alterneranno eventi dedicati ai bambini da 0 ai 6 anni curati da Sistema Museo e finalizzati alla scoperta del grande tesoro che rappresenta la lettura. Nello Spazio Nati per leggere della Scuola dell’infanzia di Viale Poeta e nella Biblioteca Comunale Giacomo Prampolini i più piccoli potranno “compiere viaggi” in luoghi incredibili e inarrivabili, accrescere la loro curiosità e vivere esperienze uniche (17 novembre, 15 dicembre, 24 febbraio, 17 marzo e 11 maggio 2019).

La rassegna, che anche in questa edizione vede la collaborazione di Sara Ruffinelli, partirà il 14 ottobre con un ospite d’eccezione: Antonio Luna, già vice sindaco del Comune di Spello, presenterà Le Tre Verità un giallo storico-psicologico che a pochi mesi dall’uscita vanta numerosi premi e riconoscimenti. Da non perdere il 10 novembre Roma e i suoi misteri, un evento itinerante che partendo dalla Sala degli Zuccari dove è custodito il Rescritto di Costantino, e passando per Porta Venere, arriverà alla Villa dei Mosaici; interverranno Marco Buticchi, Massimo Carlotto, Luca Crovi e Simone Sarasso. Il 25 novembre, con la presenza della Rete delle donne AntiViolenza, Silvana Sonno presenterà Voci di donne, parole di donne un percorso di riflessione sulla lingua che denuncia stereotipi e pregiudizi per la costruzione di una nuova cultura delle “differenze”. A gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, grazie alla collaborazione con il Festival del Cinema Città di Spello, al Teatro Subasio ci sarà la presentazione del documentario Tutto davanti a questi occhicon la partecipazione del regista Walter Veltroni e la toccante testimonianza di Sami Modiano, sopravvissuto al campo di sterminio di Birkenau. Il 16 marzo 2019, nell’ambito della stagione teatrale promossa da Fontemaggiore - Centro di Produzione teatrale, sarà ospite della rassegna Michela Murgia protagonista di un dialogo aperto curato dal professor Donato Loscalzo; il 24 marzoRoberto Centazzo, Alessandro Maurizi e Maurizio Lorenzi, ciascuno con i propri testi, saranno i protagonisti dell’evento “Chiacchiere e distintivo”, mentre il 7 aprileFlavia Scebba presenterà “Di…vino verso”, con degustazione di vino a cura de “La Strada dei vini del Cantico”. Il premio Carlo Chiara rivolto a coloro che si sono distinti per generosità, altruismo, onestà e impegno è in programma per il 19 maggio e sarà conferito al Comitato per la vita Daniele Chianelli, Franco Chianelli e Luciana Cardinali. Durante alcuni appuntamenti sarà possibile degustare i prodotti di “Spello, Gusto e qualità”.

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione dell’Accademia degli InQuieti che accompagnerà con letture diverse appuntamenti e con il partenariato “Spello, Gusto e qualità” che offrirà la degustazione dei suoi prodotti tipici.

La rassegna è promossa in collaborazione con Sistema Museo, Pro Spello, Accademia degli InQuieti, il “Formichiere”, Festival del Cinema Città di Spello, Fontemaggiore, Scuola di cucina “Cucina con Cri Cri”, “ARTECERAMICASPELLO”, Circolo Foto Hispellum, Umbriaecultura, Cantine Sportoletti, La Bastiglia, Oro di Spello, Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona, Strada dei Vini del Cantico.

Il programma completo è consultabile sul sito del Comune di Spello www.comune.spello.pg.it e sulle pagine Fb comune di spello e spello turismo.

 

Foligno/Spoleto
13/10/2018 16:48
Redazione
Ospedale Branca, dalle 10 gli Stati Generali della sanità Alto Chiascio
Si terranno oggi , giovedì 18 ottobre, nella sala conferenze dell’ospedale di Branca, gli Stati generali della sanità de...
Leggi
Grande spettacolo al FIA Master di scena a Gubbio: Merli piazza il miglior tempo, entusiasmo alla presentazione in Piazza Grande
E` sempre più prestigioso e internazionale lo scenario del FIA Hill Climb Masters a Gubbio che ora attende le tre manche...
Leggi
Pierluigi Pardo e Giacomo Marinelli Andreoli: a loro va il premio Marinangeli 2018. La premiazione domani a Nocera umbra
Pierluigi Pardo e Giacomo Marinelli Andreoli. Sono loro i vincitori del Premio giornalistico “Angelo Marinangeli”per l’e...
Leggi
Gubbio, incendio ad una lavatrice in abitazione: l'intervento dei Vigili del Fuoco evita gravi danni
La squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Gubbio è intervenuta intorno alle 12:45 di oggi nell`abitato cittad...
Leggi
Basket, gli impegni del weekend
  Basket: in A2 femminile, Pallacanestro Umbertide attende domenica alle 18 al PalaMorandi Cestistica Savonese nella te...
Leggi
Sepsi, definite le linee guida per prevenire e sconfiggere questa infezione: il 20% dei casi contratti in ospedale
Sono già state  approvate  dalla Giunta Regionale e comunicate  ai presidi ospedalieri le linee guide per prevenire e sc...
Leggi
Laboratorio analisi di Branca, nonostante le rassicurazioni di Barberini la raccolta firme per dire no alla delibera continua
Nonostante le rassicurazioni arrivate nei giorni scorsi dall’assessore regionale alla sanità dell’Umbria Luca Barberini,...
Leggi
Imolese-Gubbio, parla Sandreani: "Vogliamo vincere, non solo per la classifica. Ci manca solo il gol". Diretta RGM dalle 14.25
Imolese-Gubbio, sesta di campionato nel girone B di serie C con il Gubbio ancora alla ricerca del primo squillo stagiona...
Leggi
Chiusa la struttura tennistica di Belvedere a Citta' di Castello: la Lega punta il dito su Polisport
Chiusi i campi da tennis al centro sportivo Belvedere a Citta` di Castello, per impraticabilità, la Lega annuncia un’int...
Leggi
Accademia Belle arti Perugia: nominati 12 nuovi accademici. Da fine mese apre nuova sede in via Tornetta
Sono dodici i nuovi accademici che vanno ad inserirsi nel prestigioso elenco della Belle Arti di Perugia. Eletti all`un...
Leggi
Utenti online:      947


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv