Skin ADV

Spoleto: ricostruzione post sisma, la situazione e le opzioni per finanziare le opere

Ricostruzione post sisma, la situazione e le opzioni per finanziare le opere. Convegno a Spoleto organizzato dai geometri e dalle professioni tecniche dell'Umbria.

Si è aperto con un minuto di silenzio e un commosso ricordo del sindaco Fabrizio Cardarelli, prematuramente scomparso, il convegno organizzato martedì 12 dicembre a Spoleto dai Collegi dei geometri di Perugia e Terni e dalla Rete delle professioni tecniche dell’Umbria per informare i cittadini su come viene finanziata la ricostruzione post sisma. “Abbiamo l’impressione – ha spiegato Enzo Tonzani, presidente del Collegio dei geometri di Perugia – che non tutti abbiano compreso fino in fondo come funziona il meccanismo della ricostruzione. I soldi ci sono e ci sono veramente, ma dobbiamo farlo capire ai cittadini. Noi professionisti siamo in prima linea cercando di offrire il nostro contributo di idee e proposte e la nostra collaborazione agli uffici pubblici”. Per fare il punto della situazione, all’iniziativa sono intervenuti e hanno relazionato rappresentanti locali di Ance (Associazione nazionale costruttori edili), Cna (Confederazione nazionale dell'artigianato), Confartigianato, Asppi (Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari), Bcc Umbria e Bcc di Spello e Bettona. Ma a fornire una panoramica la più ampia e completa possibile e a illustrare le principali criticità della ricostruzione è stato, innanzitutto, Alfiero Moretti, vicepresidente dell’Osservatorio nazionale della ricostruzione. “A oggi – ha dichiarato Moretti – sono stati presentati 230 progetti e, di questi, 45 sono già stati autorizzati. Altrettanti sono in via di realizzazione. La burocrazia ha il compito di applicare le disposizioni normative, legislative e regolamentari e svolge un’azione di controllo per verificare la correttezza dell’operato dei tecnici. Dobbiamo certificare come vengono spesi i soldi dei cittadini italiani destinati ai terremotati e questo, a volte, porta via del tempo, ma è fondamentale farlo”. “L’ultima scossa importante – ha quindi ricordato Tonzani – c’è stata a gennaio, per cui dobbiamo cominciare a contare i tempi della ricostruzione da quella data e non da prima. In tutti gli altri terremoti c’è stato un periodo di assestamento per capire come fare al meglio le cose, per organizzarle e per fare i sopralluoghi che, sottolineiamolo, sono stati migliaia e migliaia”. “È necessaria più informazione tra i cittadini – ha aggiunto Moretti – anche perché per la prima volta lo Stato ha finanziato tutto subito: le attività produttive, le opere pubbliche, le prime e seconde case”. E proprio nell’ambito del finanziamento delle opere un ruolo importante è quello svolto dalle banche, in particolare grazie ai finanziamenti agevolati per la ricostruzione disponibili grazie alla convenzione Cdp-Abi ‘Plafond sisma centro Italia’ sottoscritta da entrambi gli istituti di credito cooperativo della regione. “Cassa depositi e prestiti – ha affermato Marcello Morlandi, direttore generale di Bcc Umbria – ha messo a disposizione un plafond per rilasciare a privati e imprese finanziamenti finalizzati alla ricostruzione. Di fatto, i soldi li mette Cdp e noi svolgiamo un’azione di organizzazione dei finanziamenti nei confronti delle popolazioni colpite dal terremoto, fornendo quindi un servizio sociale. Mettiamo inoltre a disposizione nostri fondi”. “Oltre a essere stati i primi in Italia a firmare la convenzione con Cdp – ha detto Maurizio Del Savio, direttore generale di Bcc di Spello e Bettona –, nell'immediato ci siamo mossi autonomamente mettendo a disposizione, con fondi nostri, un plafond di 5 milioni di euro, la gran parte a tasso zero. Abbiamo inoltre aperto una sede a Norcia che ha avuto 250 adesioni”. “Si entra nella parte viva della ricostruzione – ha commentato la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini tirando le conclusioni –. La presentazione di tutte le pratiche per i danni lievi, le cosiddette B, l’avvio della ricostruzione pesante e l’approvazione di piani importanti per opere pubbliche per oltre 140 milioni di euro ci impongono un’organizzazione e una collaborazione stretta con i professionisti. L’incontro di oggi è servito anche a stringere un patto di collaborazione”.

Foligno/Spoleto
13/12/2017 10:46
Redazione
Ensemble Floriano Canal e il maestro Martin Palmieri in concerto stasera alle 18 a Gubbio alla chiesa di Madonna del Ponte
"Noche anunciada…noche de amor". Questo il titolo del concerto che si terrà stasera martedì 26 dicembre 2017 alle ore 18...
Leggi
Gubbio: stasera torna il concerto della Banda Musicale “Madonna del Ponte” alla chiesa di S.Maria al Corso
Dopo il successo di “Sbandiamo”, che ha visto ospite il compositore di fama internazionale Jacob de Haan, la Banda Music...
Leggi
Gubbio: successo per il ‘Concerto sotto l’albero’, applausi a scena aperta ad Anna Tifu
E` stato un grande successo di musica e arte alla Chiesa di S. Domenico di Gubbio con l`edizione 2017 del `Concerto sott...
Leggi
In diretta su Arancia live il concerto del coro eugubino Angels Gospel stasera al teatro comunale "Luca Ronconi"
E` tutto pronto per l`appuntamento del Concerto di Natale di stasera sabato sera, 23 dicembre che vedrà protagonista il ...
Leggi
Presepe Vivente Medioevale a Fossato di Vico: lunedi' la presentazione a Gubbio presso la sede GAL Alta Umbria
Lunedì 18 dicembre alle ore 12, presso la sede di Gubbio del Gal Alta Umbria si terrà la conferenza stampa di presentazi...
Leggi
Foligno, assegnato il premio letterario "Fulgineamente": vince la coppia Salvati-Fermani con "Tu con me"
Sabato 9 dicembre, presso la Sala Rossa di Palazzo Trinci, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso letterar...
Leggi
"Gualdo Sempre Verde", progetto di inclusione migranti esposto venerdi' prossimo alla Rocca Flea
“Gualdo Sempre Verde” da progetto diventa convegno con l’appuntamento in programma venerdì 15 dicembre alle ore 17.30 pr...
Leggi
Doppia tassazione sulle pensioni estere, fascia maggiormente colpita l’eugubino-gualdese. La Lega Nord chiede di accelerare i tempi
Duplice tassazione per le pensioni di emigrati all’estero, la Lega Nord chiede di “accelerare i tempi. Oltre un anno fa ...
Leggi
"Gubbio e la grande guerra", domani alle Sperelliana nuovo appuntamento
Sarà l’assessore Augusto Ancillotti a partecipare, giovedì 14 dicembre, alle ore 18 presso la sala ex Refettorio della B...
Leggi
Al teatro Ronconi di Gubbio "Mortimer & Wanda" venerdi' 15 dicembre
Con l’avvicinarsi delle feste natalizie al teatro di Gubbio si festeggia con una commedia brillante e sentimentale, "Mor...
Leggi
Utenti online:      378


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv