"Storie di restauri tra pratiche d'uso, conservazione e memoria": era il titolo del convegno della Commissione nazionale italiana Unesco svoltosi ieri a Roma nella sede di piazza Firenze. Una assise importante sia per il tema sempre di grande attualità (promosso in sinergia con l'Archivio storico nazionale dei Restauratori italiani) sia per il prestigio dei relatori ma anche perchè l'appuntamento si è inserito nel solco di iniziative finalizzate al reinserimento della Festa dei Ceri nel circuito delle Macchine a spalla.
L'incontro era in particolare incentrato sull'intervento di restauro avvenuto tra il 2010 e il 2011 sui Ceri di Gubbio che ha visto anche la realizzazione dei nuovi Santi.
I lavori si sono aperti con i saluti introduttivi, oltre che del sindaco Stirati, di Caterina Bon Valsassina direttore generale per l'Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio del Ministero Beni Culturali, e di Francesco Scoppola direttore generale Educazione e Ricerca del Ministero stesso. E' stato portato all’attenzione della Commissione Nazionale Unesco proprio il ‘Restauro dei Ceri di Gubbio’ con gli interventi di Tiziana Biganti storico dell’Arte Polo Museale dell’Umbria, Patrizia Cirino antropologa Centro di Documentazione e Studio sulla Festa dei Ceri e, a seguire, con l’approfondimento ‘I Ceri del museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari: acquisizione, esposizione, manutenzione e repatriation’; ne hanno parlato Stefania Baldinotti antropologa dell’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia; Francesco Mariucci storico dell’arte Comune di Gubbio e Roberto Fofi restauratore del gruppo di lavoro del restauro dei Ceri.
"E’ un passaggio che consolida il cammino intrapreso dalla nostra amministrazione, con costanza e tenacia, e rende più vicino il traguardo dell’inserimento della ‘Festa dei Ceri’ tra i Beni Immateriali dell’Unesco, insieme alle altre città amiche delle feste delle ‘macchine a spalla’ - ha commentato Stirati. Una tappa che si unisce a quelle già realizzate nei mesi scorsi con i convegni promossi a maggio a Palazzo Pretorio, alla presenza dei rappresentanti delle altre manifestazioni, con la regia della prof.ssa Patrizia Nardi, e con l'esposizione dei Ceri del Museo del Folclore di Roma fino all'aprile scorso a Palazzo dei Consoli.
Gubbio/Gualdo Tadino
15/12/2017 11:04
Redazione